Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000105R - INTERNATIONAL FINANCE

insegnamento
ID:
000105R
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMICS AND FINANCE/GLOBAL ECONOMICS AND POLICY ANALYSIS Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende fornire agli studenti gli stumenti per capire le dinamiche economiche che agiscono su scala internazionale e globale. La comprensione degli effetti che tali dinamiche hanno sui sistemi settoriale e territoriali costituisce un utile collegamento con altre discipline economiche del corso di studio. Gli insegnamenti del corso costituiscono pertanto un importante tassello per raggiungere gli obiettivi formativi dell’intero corso di studi: l'acquisizione di spiccate professionalità con elevate e complesse competenze indispensabili per la definizione e la gestione di strategie idonee ad affrontare contesti in forte evoluzione e sempre più competitivi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenze
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere e comprendere gli aspetti legati alla Finanza internazionale. Rivestono un ruolo di particolare importanza le determinanti del tasso di cambio e gli effetti che le variazioni di tale tasso producono sul sistema economico. Lo studente dovrà inoltre conoscere i principali regimi di tassi di cambio e il diverso effetto che le politiche macroeconomiche hanno in tali differenti regimi. La comprensione delle principali problematiche legate alla globalizzazione, alle aree valutarie ottimali e agli aspetti finanziari dei paesi in via di sviluppo costituirà parte integrante del processo formativo dello studente.
Capacità di applicare le conoscenze
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate nel settore finanziario, in aziende pubbliche e private, consorzi di imprese, associazioni imprenditoriali e sociali, organismi di ricerca, istituzioni governative (locali, nazionali e internazionali), agenzie di sviluppo per:
- elaborare meccanismi di copertura dal rischio di tasso di cambio in imprese di import/export;
- elaborare strategie di approvvigionamento di materie prime quotate in valuta straniera;
- gestire gli investimenti finanziari in diversi contesti territoriali.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà:
- saper decidere autonomamente sull’opportunità di effettuare investimenti finanziari in valuta straniera;
- saper valutare l'affidabilità delle diverse nazioni sulla base delle loro condizioni macroeconomiche nel contesto economico globale.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà:
- saper informare sui vantaggi e gli svantaggi di effettuare investimenti finanziari in valuta straniera;
- saper collaborare e dialogare con altri specialisti nel settore della finanza internazionale.
Capacità di apprendere
Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere in grado di apprendere autonomamente nozioni avanzate in argomenti specialistici legati alla finanza internazionale.

Prerequisiti


E’ auspicabile che lo studente abbia conoscenze preliminari di microeconomia e macroeconomia. Non si richiede tuttavia la propedeuticità per queste discipline.

Metodi didattici


L'attività didattica verrà erogata attraverso incontri della durata di due ore per un ammontare complessivo di 72 ore. Gli incontri saranno prevalentemente costituiti da lezioni frontali del docente tese al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Le attività didattiche potranno anche espletarsi attraverso seminari tenuti da esperti, lavori di gruppo o esperienze laboratoriali.
Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo.

Verifica Apprendimento


La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da domande aperte con spazio di risposta predefinito e domande a scelta multipla. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. La durata della prova scritta è di un'ora.
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Testi


Krugman, Obstfeld, Melitz. International Finance: theory and policy. Global edition

Contenuti


Nella prima parte del corso vengono analizzate le principali teorie della determinazione del tasso di cambio. Viene in particolar modo evidenziato il ruolo che le variabili monetarie e finanziarie rivestono in tali teorie. Lo studio degli effetti delle manovre di Politica Monetaria sulle grandezze rilevanti quali i tassi di interesse e il livello dei prezzi ha un ruolo centrale in questa parte del corso.

Nella seconda parte del corso, le nozioni acquisite nella prima parte vengono utilizzate per valutare le relazioni tra il settore finanziario e quello reale dell'economia in un contesto internazionale. Saranno dunque valutati, utilizzando i principali modelli macroeconomici, gli effetti delle manovre di politica economica sulla dinamica del tasso di cambio, del tasso di interesse, del livello dei prezzi, della produzione aggregata, dell'occupazione e della bilancia commerciale sia in un contesto di fluttuazione libera del tasso di cambio sia in situazioni di tasso di cambio controllato.

Lingua Insegnamento


Inglese

Altre informazioni


Per informazioni e materiale didattico si consulti la piattaforma elearning.
Il docente effettua attività di supporto all'apprendimento sia mediante ricevimento in sede e via teleconferenza previa appuntamento.

Corsi

Corsi

ECONOMICS AND FINANCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIONI Gianfranco
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0