Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AS12A5C - MICROBIOLOGIA

insegnamento
ID:
AS12A5C
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ASSISTENZA SANITARIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Acquisizione delle conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi (batteri, virus e funghi), dei concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica, delle interazioni ospite-microrganismo, del controllo delle malattie da infezione, del ruolo dei diversi microrganismi di interesse sanitario. Studio della struttura e delle caratteristiche dei virus. Comprensione dei meccanismi patogenetici dell’infezione virale. Controllo delle malattie da virus e ruolo di questi agenti infettivi nelle più diffuse infezioni umane.

Prerequisiti


Come da Regolamento Didattico.

Metodi didattici


Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni, integrate con lo studio dei testi consigliati e del materiale eventualmente fornito dal docente.

Verifica Apprendimento


Prova orale. L’esame del Corso Integrato consiste in un esame unico, comprendente tutte le discipline, da svolgersi sempre in una stessa seduta di esame.Esame orale atto a verificare lo stato di preparazione dello studente in ciascuno dei moduli del Corso Integrato. Saranno valutate dalla Commissione la capacità da parte dello studente di applicare le conoscenze e che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi di natura microbiologica. Saranno inoltre valutati: autonomia di giudizio (making judgements), abilità comunicative (communication skills) e capacità di apprendimento (learning skills) secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.La prova di esame sarà valutata assegnando una votazione in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.La lode (30L) verrà assegnata se proposta all’unanimità dalla Commissione.

Testi


• Eudes Lanciotti: Microbiologia clinica (con approfondimenti online e laboratorio simulato); Casa Editrice Ambrosiana (CEA).• De Grazia et al.: Microbiologia e Microbiologia clinica per le professioni sanitarie e Odontoiatria; PEARSON ed.• Harvey et al.: Le basi della Microbiologia; ZANICHELLI ed.A supporto ed integrazione del testo, il Docente fornirà materiale didattico integrativo (diapositive proiettate a lezione, letture consigliate, video, animazioni, webpages, etc.)

Contenuti


Evoluzione dei microrganismi e loro classificazione.Forma, struttura, riproduzione e sporogenesi della cellula batterica.Metabolismo batterico: produzione di energia, nutrizione batterica.I terreni di coltura.Azione patogena dei batteri.Agenti antimicrobici ed antibiogramma.Struttura, metabolismo, riproduzione e azione patogena della cellula fungina.Sterilizzazione e disinfezione.Descrizione e patogenesi dei principali microrganismi di interesse medico.Struttura e composizione chimica dei virus e criteri di classificazione.Modalità di trasmissione dei virus.Replicazione virale e patogenesi dell’infezione virale.I farmaci antivirali.Descrizione e patogenesi dei principali virus di interesse medico.Infezioni nosocomiali e correlate all’assistenza (ICA).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Ricevimento studenti:TUTTI I GIORNI, previo appuntamento (da richiedere mediante contatto telefonico oppure a mezzo e-mail)Unità Operativa di Microbiologia Clinica, presso:• Nuovo Polo Didattico di Farmacia (corpo D, III livello)Tel 0871.355 4813 (studio) o 0871.355 4820 (laboratorio)• Centro Studi e Tecnologie Avanzate (CAST)Telefono 0871 541519E-mail arianna.pompilio@unich.it

Corsi

Corsi

ASSISTENZA SANITARIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

POMPILIO ARIANNA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1