ID:
PSI0204A
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso descrive le strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente ed i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche nella loro logica energetica ed informazionale. Il Corso illustra, inoltre, i principi che governano la diversificazione delle unità biologiche, sia lungo la storia evolutiva sia attraverso le interazioni comportamentali, anche con cenni sulle condizioni psichiche patologiche.
Il corso si pone come obiettivo quello di introdurre lo studente alla comprensione dei meccanismi che sono alla base delle attività cellulari, del funzionamento dell'organismo attraverso la riproduzione, le sue difese ed i suoi rapporti con l'ambiente. Gli Studenti, inoltre, saranno messi in condizione di apprendere il funzionamento dei neuroni anche in relazione alle attività mentali. Il Corso si propone anche di far conoscere le teorie evolutive alla luce delle nuove conoscenze.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:
un adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire conoscenze multidisciplinari di base con particolare riferimento alle spiegazioni di natura biomedica del comportamento umano e al contributo delle scienze umane e sociali nella genesi della teorizzazione psicologica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Sviluppare la consapevolezza della natura stessa delle Scienze Psicologiche che, in quanto tali, devono inglobare e non sottovalutare il contributo proveniente da alcune discipline biomediche e umanistiche che hanno permesso alla psicologia stessa di diventare scienza.
Autonomia di giudizio:
Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico.
Abilità communicative:
Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.
Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento
Prerequisiti
Per una proficua partecipazione al corso, è richiesta una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento, in termini di conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali nell’area disciplinare di riferimento.È inoltre consigliata una buona capacità di comprensione e rielaborazione di testi accademici, nonché un’adeguata familiarità con il lessico specialistico della disciplina.Eventuali propedeuticità formali devono essere verificate nel proprio piano di studi.
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:
- Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;- Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di analisi.
La durata dell'esame è di circa 20 min.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso.
Per gli studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli).
La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta. I quesiti coprono l’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.
Testi
SOLOMON ET ALL - BIOLOGIA - VII Edizione EDISes - NAPOLI
Contenuti
Il programma affronta i fondamenti della biologia cellulare e molecolare, partendo dalla composizione chimica della materia vivente, con particolare attenzione all’acqua e alle sue proprietà, essenziali per le reazioni biologiche. Vengono analizzate le principali biomolecole – carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici – evidenziandone le caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, e il loro ruolo nel metabolismo e nella struttura cellulare.
Si passa poi allo studio dei virus, forme biologiche particolari prive di metabolismo autonomo, e all’organizzazione cellulare, con un confronto tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Le membrane biologiche sono approfondite sia dal punto di vista strutturale sia per il loro ruolo nelle interazioni tra cellula e ambiente.
Un’altra parte del programma riguarda i principi della termodinamica applicata ai sistemi biologici, la funzione degli enzimi e i meccanismi che regolano la produzione di ATP, sia in condizioni aerobiche che anaerobiche. Si studiano inoltre la mitosi e la meiosi, con attenzione alle fasi e alla regolazione del ciclo cellulare.
Ampio spazio è dedicato alla genetica molecolare, a partire dalla struttura e duplicazione del DNA, alla sua organizzazione nella cellula e alla trasmissione dell’informazione genetica. Viene esaminato il ruolo dell’RNA, i meccanismi di trascrizione e traduzione, la sintesi proteica e le modificazioni post-traduzionali come la glicosilazione. Si analizza anche la regolazione dell’espressione genica, fondamentale per il differenziamento cellulare.
Il programma prosegue con lo studio della cellula nervosa e della trasmissione degli impulsi elettrici, dei meccanismi di trasduzione del segnale e della regolazione ormonale da parte del sistema endocrino. Si approfondisce anche il sistema immunitario, distinguendo tra difese aspecifiche e specifiche, con focus su immunità umorale, cellulo-mediata e memoria immunologica.
Infine, si esplorano i processi di riproduzione, sia asessuata che sessuata, e la riproduzione umana. La parte evolutiva tratta il concetto darwiniano di evoluzione, la teoria sintetica, e i fenomeni di microevoluzione e macroevoluzione, fino all’evoluzione dei primati. Il programma si conclude con un’introduzione alla biologia della mente, affrontando il legame tra stress ossidativo e disturbi psichici.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente:
Prof.ssa Sara Franceschelli: Università degli studi G. D'Annunzio, Palazzina Farmacia corpo D livello 1Tel. 0871-3554539 email: sara.franceschelli@unich.it
Prof. Mirko Pesce: Università degli studi G. D'Annunzio, Palazzina Farmacia corpo D livello 1Tel. 0871-3554552 email: mirko.pesce@unich.it
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found