Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0320 - ETICA DELLA RICERCA E DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE (N-Z)

insegnamento
ID:
PSI0320
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:

il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, nonché delle basi delle metodologie di indagine e di intervento;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.

Risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.
Conoscere i principali approcci teorici sviluppati dalla psicologia per spiegare e intervenire sulle relazioni e sui gruppi e i processi sociali sottostanti ai gruppi e alle organizzazioni.
Acquisire conoscenze di base legate alle teorie e alle procedure di misura, alle principali modalità di ricerca nelle scienze psicologiche attraverso tecniche quantitative, nonché alle principali analisi statistiche dei dati comportamentali.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni in diversi contesti, da quello scolastico a quello clinico.
Approfondire i principali approcci teorici e metodi alla base dell'applicazione delle scienze psicologiche ai contesti famigliari, ai gruppi e alle organizzazioni. Applicare competenze di base sulla valutazione dell'individuo inserito in un gruppo e contesto sociale.
Acquisire competenze di base rispetto alla quantificazione nello studio delle funzioni psicologiche, alle tecniche di analisi statistica dei dati, alla costruzione di un questionario, alla conduzione di un focus group, etc. In particolare gli studenti acquisiranno competenze nell'utilizzo di software di analisi dei dati e delle diverse modalità di raccolta dei dati comportamentali.
3. Autonomia di giudizio:
Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico.
4. Abilità communicative:
Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.
5. Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Non previsti.Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti.

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:


Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Lavori di gruppo orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 20 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta. La durata della prova è di 20 minuti massimo. I quesiti coprono l’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. Ogni risposta corretta assegna 1,5 punti e il voto finale è determinato dalla somma dei punti ottenuti. Nel caso di mezzi punti (0,5) il voto finale verrà arrotondato per eccesso (es. 22,5 verrà arrotondato a 23). La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.

Per gli studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli).

Testi


Il materiale didattico è fornito dal docente al seguente link:
https://shorturl.at/sGxQP

Contenuti


Il corso fornisce un’introduzione sistematica ai principi etici e deontologici nella ricerca psicologica, con particolare riferimento al Codice Etico dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), alle linee guida del Comitato Etico universitario, e ad altri codici internazionali. Temi trattati:

Fondamenti dell’etica della ricerca scientifica
Diritti, dignità e tutela dei partecipanti alla ricerca
Il consenso informato e la gestione della riservatezza
Codici deontologici nazionali e internazionali
Integrità scientifica, plagio e falsificazione dei dati
Responsabilità sociale del ricercatore
Etica della pubblicazione e paternità della ricerca

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento concordato con il docente via e-mail:
pasquale.lamalva@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

La Malva Pasquale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0