Il corso introdurrà gli studenti allo studio della mente e del comportamento, fornendo le basi critiche, storiche e metodologiche necessarie ad inquadrare la psicologia quale disciplina scientifica. Al termine del corso gli studenti dovranno essere capaci di: - comprendere le caratteristiche dei diversi approcci teorici della psicologia. - elaborare e integrare tra loro le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento. - interpretare i protocolli sperimentali utilizzati per lo studio della mente e del comportamento. - comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità̀ le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento - approfondire in modo autonomo gli argomenti di interesse.
Prerequisiti
Non è richiesto il possesso di prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative.
Metodi didattici
Il corso si compone di 64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 2 o 3 ore.Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive e riguardano aspetti teorici della disciplina integrati da esemplificazioni pratiche dei principali paradigmi di studio. La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata.
Testi
Holt, Bremner, Vliek, Sutherland, Passer, Smith, Gronchi, Marzi & Peru (2023). Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento (3a Edizione). McGraw Hill (esclusi i capitoli 3, 14 e 15).
Contenuti
Elementi di base della Psicologia Generale.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo (https://unich.unifind.cineca.it/) per orari aggiornati e recapiti. È possibile contattare il docente all’indirizzo: rosalia.dimatteo@unich.it