Il primo obiettivo formativo è la comprensione dei meccanismi neurofisiologici del funzionamento del neurone, a partire dal suo metabolismo cellulare di base, passando dalla conoscenza dei meccanismi bioelettrici che consentono la realizzazione dei potenziali di membrana e del potenziale d'azione, fino ad arrivare ai meccanismi biochimici che caratterizzano la sinapsi ed il rilascio di neurotrasmettitori. Un secondo obiettivo è la comprensione dei meccanismi organizzativi e integrativi principali del sistema nervoso, sia dal punto di vista della sua connotazione anatomica che anatomofunzionale. Un terzo obiettivo è lo studio dei meccanismi cerebrali alla base della sensazione e percezione. Alla fine del corso, lo studente / la studentessa possiederà un quadro di riferimento completo per la conoscenza e la comprensione degli argomenti sopra descritti e acquisirà: la capacità di applicare autonomamente le conoscenze teoriche e metodologiche apprese; autonomia di giudizio e analisi critica nell'approccio agli studi della letteratura neuroscientifica; la capacità di trasmettere le proprie conoscenze apprese a esperti e non esperti; strumenti di apprendimento e di aggiornamento scientifico/professionale utili per accrescere autonomamente le proprie competenze neuroscientifiche.
Prerequisiti
Il prerequisito principale è la comprensione della biologia cellulare. È richiesta una conoscenza di base di chimica e di fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ricorso a proiezione di diapositive.
Verifica Apprendimento
Nel primo appello, l'esame consisterà in una prova scritta a risposta multipla costituita da trenta domande. Ciascuna domanda presenta quattro alternative di risposta, una solo delle quali è quella corretta. La risposta corretta comporta l'attribuzione di un punto, la risposta sbagliata (o più risposte date o nessuna risposta data) comporta l'attribuzione di zero punti. In caso di superamento della prova scritta, lo studente può facoltativamente sostenere una prova orale integrando così il proprio risultato allo scritto. La prova orale può essere svolta in lingua inglese a richiesta. Negli appelli successivi, il docente stabilirà la modalità (scritta oppure orale) dell’esame sulla base del numero di iscritti.
Testi
Testo per l'esame: - Bear MF et al., Neuroscienze, esplorando il cervello; Edizioni Edra (4a edizione), capitoli 1-12
Testi consigliati: - Pinel JPJ e Barnes SJ, Psicobiologia; Edizioni Edra (10a edizione), capitoli 1-7 - Purves D et al., Neuroscienze; Zanichelli Editore (5a edizione), capitoli 1-15
Contenuti
I contenuti dell'insegnamento riguardano le basi neurali del comportamento e della vita mentale, a partire dal funzionamento delle cellule nervose sino ai meccanismi organizzativi e funzionali che permettono la realizzazione delle funzioni percettive nei sistemi nervosi dei vertebrati.