Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

27001 - PSICOBIOLOGIA I (N-Z)

insegnamento
ID:
27001
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:

i fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia generale, dello sviluppo e sociale, della psicobiologia e della psicometria;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.

Risultati di apprendimento attesi:
1.Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire un quadro di riferimento completo per la comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale sia a livello individuale sia di gruppo.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.
2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni in diversi contesti, da quello scolastico a quello clinico.
3.Autonomia di giudizio:
Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico.
4.Abilità communicative:
Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.
5.Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Per una proficua partecipazione al corso è richiesta una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento, in termini di conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali nell’area disciplinare della biologia, chimica e fisica.
È inoltre consigliata una buona capacità di comprensione e rielaborazione di testi accademici, nonché un’adeguata familiarità con il lessico specialistico della disciplina.

Metodi didattici


L’insegnamento di 64 ore è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:


Lezioni frontali in aula avvalendosi di slides in Power Point (messe a disposizione degli studenti), della lettura e discussione in aula di articoli scientifici e del supporto di video in inglese, finalizzati alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche con l’ausilio di strumenti digitali, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta, da svolgere in 35 minuti. I quesiti coprono l’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.
Gli/Le studenti/esse possono usufruire della possibilità di svolgere due prove parziali all'interno di ciascuna sessione d'esami.
Per gli studenti frequentanti, durante il semestre saranno previste prove in itinere (parziali), a metà e a fine corso.
Nel caso dei parziali, la prima prova parziale verte sull’accertamento dei contenuti della prima parte del corso (capitoli 1-7 e Appendice del capitolo 7) e la seconda prova parziale verte sull’accertamento dei contenuti della seconda parte del corso (capitoli 8-12).
La verifica dell’apprendimento attraverso le prove parziali avviene mediante due prove parziali scritte, ciascuna costituita da 15 quesiti a risposta multipla con quattro alternative di risposta di cui una sola corretta, da svolgere in 20 minuti. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La valutazione è espressa in quindicesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. Il risultato totale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti ai due parziali (15 + 15 = 30; punteggio massimo). La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30.
È possibile richiedere un’integrazione orale in caso di voto sufficiente al test scritto. Un uso corretto del lessico disciplinare sarà necessario al superamento dell’esame. In tal modo l’esame, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti del programma, verificherà le competenze di cui sopra (cfr Risultati dell’apprendimento attesi).

Testi


Bear MF, Connors BW, Paradiso MA. Neuroscienze. Esplorando il cervello. Masson Editore (4a edizione).
Capitoli: 1-12, compresa l’Appendice del Capitolo 7. Il materiale didattico (diapositive powerpoint, video e materiale di approfondimento) è disponibile sulla piattaforma e-learning del corso (https://elearning.unich.it/course/index.php?categoryid=605).

Contenuti


Il corso tratterà le basi psicobiologiche del comportamento. Nella prima parte del corso è introdotto l’attuale campo di indagine delle neuroscienze, ripercorrendo alcuni precedenti storici. I contenuti riguardano la struttura e la funzione delle cellule gliali e dei singoli neuroni, la fisiologia della membrana neuronale, la comunicazione sinaptica, inclusi i neurotrasmettitori, e l’anatomia macroscopica del sistema nervoso. Lo scopo di questi contenuti è di costruire una solida base di conoscenze generali di neurobiologia. La seconda parte dei contenuti prende in esame i sistemi cerebrali che controllano le sensazioni, come i sensi chimici (i.e., gusto e olfatto), il sistema visivo, il sistema uditivo, il sistema vestibolare, ed il sistema somatosensoriale.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: marika.berchicci@unich.it.

Oltre alle ore previste dal monte ore dell’insegnamento, è prevista la possibilità di partecipare ad attività integrative facoltative, tra cui:

Incontri di tutorato finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave;
Laboratori opzionali o attività pratiche integrative, organizzate durante il semestre e comunicate in aula o tramite la piattaforma e-learning;
Seminari esterni o interventi di esperti su tematiche rilevanti per il corso, laddove disponibili.

La partecipazione a tali attività non è obbligatoria né incide sulla valutazione finale, ma è fortemente consigliata per arricchire l’esperienza formativa e sviluppare una comprensione più applicata dei contenuti.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERCHICCI MARIKA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0