Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSISVI13 - PSICOLOGIA DELLA SCUOLA

insegnamento
ID:
PSISVI13
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


I risultati attesi dell’apprendimento sono formulati in coerenza con i Descrittori di Dublino e con quanto previsto nei quadri A4.b.1, A4.b.2 e A4.c della SUA-CdS del Corso di Studio.
Conoscenze e capacità di comprensione:- Comprendere ruolo, strumenti e aree di intervento dello psicologo scolastico;- Conoscere approcci evidence-based per promuovere il clima scolastico positivo;- Acquisire consapevolezza critica sui temi dell’immagine corporea e degli interventi digitali.
Abilità:- Progettare interventi psicologici scolastici articolati e contestualizzati;- Applicare conoscenze in contesti educativi attraverso casi, simulazioni e progettazioni;- Comunicare efficacemente ipotesi progettuali in forma scritta e orale.
Competenze trasversali:- Autonomia di giudizio nella scelta di strategie psicologiche;- Abilità comunicative e progettuali;- Capacità di apprendimento continuo.

Prerequisiti


È richiesta una conoscenza di base della psicologia dello sviluppo.

Metodi didattici


Lezioni frontali, analisi di casi, lavori di gruppo, discussioni guidate.
Attività laboratoriali e cooperative.
Piattaforma e-learning per materiali e approfondimenti.

Verifica Apprendimento


L’esame si compone di:- Colloquio orale su tutte e tre le parti del programma;- Due tesine progettuali, una per la Parte II e una per la Parte III, saranno discusse nel corso del colloquio orale. Ciascuna tesina avrà una lunghezza di 4–5 pagine e sarà articolata in quattro sezioni (analisi dei bisogni, obiettivi, metodologia, valutazione), e avrà una bibliografia finale.
Studenti frequentanti (con almeno il 70% di presenze alle lezioni) potranno sostenere tre prove intermedie, una per ciascuna parte del programma.
Il superamento di tali prove potrà contribuire al voto finale, che sarà calcolato come media aritmetica dei voti (in trentesimi) ottenuti in ciascuna delle tre parti. La soglia minima per il superamento di ogni prova è 18/30. Ulteriori dettagli verranno forniti dal docente a inizio corso.

Testi


Parte I:Matteucci, M. C. (a cura di) (2023). Lo psicologo scolastico. Aree e strumenti per l’intervento. Roma: Carocci, pp. 15–111, 195–210.
Parte II:Dispense del docente disponibili su eLearning.
Parte III:Dispense del docente disponibili su eLearning.
Nota: I materiali didattici relativi alla Parte II e Parte III saranno resi disponibili nella piattaforma e-learning del corso all’inizio del II semestre.

Contenuti


Il corso è articolato in tre parti:
Parte I – Introduzione alla Psicologia della Scuola- La psicologia scolastica: definizioni, ambiti di intervento e profili di fornazione
- L’analisi dei bisogni nel contesto scolastico
- Progettare a scuola
-Progettare uno sportello scolastico di ascolto psicologico

Parte II – Promuovere un Clima Scolastico Positivo
- Definizione e dimensioni del clima scolastico
- Strategie di intervento per creare un clima scolastico positivo

Parte III – Promuovere un’Immagine Corporea Positiva in Adolescenza- Immagine corporea in adolescenza e uso dei social media
- Interventi digitali per sostenere l’autostima corporea in adolescenza;

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Il docente riceve su appuntamento e via e-mail.
Gli studenti Erasmus sono invitati a prendere contatto con il docente per l’individuazione di materiali e modalità personalizzate.

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI SANO Sergio
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1