ID:
PSICOG13
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (10/10/2025 - 18/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e approcci della psicobiologia dello sviluppo, con riferimento ai meccanismi neurofisiologici, neuroendocrini ed epigenetici che regolano i processi di crescita cognitiva e affettiva nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza. Il corso favorisce la comprensione delle dinamiche tra fattori biologici e ambientali, con particolare attenzione alla plasticità cerebrale, ai periodi sensibili, alla regolazione dello stress e al ruolo delle relazioni precoci. Attraverso una prospettiva integrata, il corso offre strumenti per analizzare traiettorie di sviluppo tipiche e atipiche.
Parallelamente, gli studenti acquisiranno competenze preliminari relative alla valutazione cognitiva in età evolutiva, mediante un’introduzione ad alcuni strumenti psicometrici standardizzati (es. WPPSI, WISC, WAIS, Griffiths III, Leiter-R, Raven CPM).
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscere i principali processi neurobiologici, endocrini ed epigenetici alla base dello sviluppo cognitivo
Comprendere l’interazione tra biologia ed esperienza nello sviluppo del cervello e delle funzioni mentali
Descrivere le principali funzioni cognitive e affettive in relazione ai contesti evolutivi
Analizzare criticamente ricerche e approcci teorico-metodologici nel campo delle neuroscienze cognitive dello sviluppo
Utilizzare un linguaggio tecnico appropriato per comunicare concetti neuroscientifici
Riconoscere i fondamenti teorici e pratici della valutazione neurocognitiva in età evolutiva
Prerequisiti
Per affrontare con profitto il corso, è consigliabile possedere conoscenze di base nei seguenti ambiti:
Psicobiologia e neuroscienze: concetti di base sull'organizzazione del sistema nervoso, sul funzionamento delle cellule nervose e sui principi della neurotrasmissione.
Psicologia dello sviluppo: nozioni di base sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale durante la prima infanzia.
Metodologia della ricerca psicologica: comprensione dei concetti fondamentali relativi alla costruzione degli esperimenti, alle variabili, ai metodi osservativi e agli strumenti di misura.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali (60 ore) supportate da materiale audiovisivo e discussione interattiva. L'approccio didattico integra spiegazioni teoriche con momenti di confronto critico su articoli scientifici e casi studio. Una parte del corso è dedicata alla presentazione di strumenti per la valutazione dello sviluppo neurocognitivo, con esemplificazioni guidate.
Eventuali seminari o attività di approfondimento opzionali potranno essere organizzati durante il semestre. Tutte le attività seguono una logica di coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi.
Verifica Apprendimento
L'apprendimento sarà verificato tramite una prova orale individuale basata sui contenuti del programma e sul materiale didattico. L’esame ha l’obiettivo di accertare la comprensione critica dei concetti, la capacità di integrare conoscenze teoriche e applicative, l’appropriatezza del linguaggio specialistico e la padronanza argomentativa.
Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di svolgere attività integrative (individuali o di gruppo), come ad esempio:
la discussione guidata di un articolo scientifico;
la partecipazione a brevi esercitazioni pratiche (es. consultazione di strumenti o protocolli di valutazione neurocognitiva);
la presentazione di un tema a scelta, concordato con il docente.
Tali attività potranno concorrere alla valutazione finale, integrando il colloquio orale e valorizzando la partecipazione attiva.
Criteri di valutazione:
Accuratezza e completezza dei contenuti
Capacità di stabilire collegamenti critici tra i temi
Chiarezza espositiva e padronanza del linguaggio tecnico
(se presenti) Qualità delle attività integrative facoltative
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (30/30).
Testi
Testo obbligatorio:
Provenzi, L. (2021). Psicobiologia dello sviluppo. Principi, processi e contesti. Roma: Carocci. ISBN: 9788829000303
Materiale didattico integrativo (fornito dal docente e disponibile su piattaforma e-learning):
Materiali didattici forniti dal docente
Articoli scientifici selezionati
Materiali illustrativi relativi ad alcuni strumenti di valutazione cognitiva utilizzati in età evolutiva (WPPSI-IV, WISC-V, WAIS-IV, Griffiths III, Leiter-R, CPM)
Testi di approfondimento consigliati (NON obbligatori):
de Haan, M., Dumontheil, I., & Johnson, M.H. (2023). Developmental Cognitive Neuroscience: An Introduction (5th ed.). Wiley-Blackwell. ISBN: 9781119904694
Vicari, S., & Caselli, M.C. (a cura di) (2017). Neuropsicologia dell'età evolutiva. Il Mulino. ISBN: 9788815272041
Berardi, N., & Pizzorusso, T. (2006, VI rist. 2023). Psicobiologia dello sviluppo. Una introduzione. Roma-Bari: Laterza. ISBN: 9788842078609
Contenuti
Il corso si propone di analizzare i principali processi neurobiologici e psicologici che guidano lo sviluppo del sistema nervoso e delle funzioni cognitive e sociali, a partire dalle fasi prenatali fino all’adolescenza. L’insegnamento adotta una prospettiva interdisciplinare, integrando conoscenze di psicobiologia dello sviluppo, neuroscienze cognitive e metodi sperimentali. Particolare attenzione è rivolta ai processi di auto-organizzazione, alle traiettorie esperienziali, ai meccanismi di regolazione e plasticità, e alle interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali.
Un modulo specifico è dedicato allo studio della cognizione e dell’intelligenza in età evolutiva, con un’introduzione teorica ai principali modelli psicometrici e neurocognitivi (g-factor, modelli gerarchici, teoria triarchica, modelli a processi multipli), e una sezione pratica sull’uso dei test cognitivi più diffusi per bambini e adolescenti: WPPSI, WISC, WAIS, Griffiths III, Leiter-R, Raven CPM.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti previo appuntamento, in presenza o da remoto. Tutti i riferimenti aggiornati (e-mail istituzionale, orario ricevimento, eventuali avvisi) saranno pubblicati sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Durante il semestre potranno essere attivati momenti di tutorato e approfondimenti opzionali, in base all'interesse del gruppo classe.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found