ID:
PSISVI14
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psicologia fornendo agli studenti i fondamenti teorici e applicative della psicologia dello sviluppo affettivo del bambino e del sostegno alla genitorialità. Al termine del corso si dovrà aver acquisito: - conoscenze e capacità di comprensione rispetto agli aspetti teorici descritti relativi allo sviluppo interattivo, emotivo ed affettivo del bambino con particolare attenzione al ruolo della genitorialità in tale processo. - conoscenze e capacità di comprensione dei principali metodi di valutazione della relazione genitore-bambino, e degli interventi di supporto destinati a bambini e genitori. - capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità̀ nella osservazione e valutazione dello sviluppo affettivo e della interazione genitore-bambino con particolare riferimento alla prima infanzia. - capacità di riflettere sugli argomenti descritti, creando collegamenti, elaborando in modo critico i contenuti trattati. - capacità di utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia dello sviluppo affettivo con riferimenti ai teorici principali dell’infant research, alla teoria dell’attaccamento e agli interventi di supporto alla genitorialità - capacità di analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla psicologia dello sviluppo affettivo - capacità di applicare le conoscenze acquisite essendo in grado di somministrare, analizzare e commentare in modo chiaro e privo di ambiguità test relativi alla valutazione dell’attaccamento dell’adulto e del bambino.
- capacità di applicare le conoscenze acquisite essendo in grado di applicare i principali sistemi di codifica micro e macro analitici dell’interazione genitore-bambino.
-capacità di riflettere sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento con la stesura della relazione
Prerequisiti
Si consiglia di aver già acquisito una conoscenza di base della teoria dell’attaccamento e dello sviluppo interattivo del bambino.
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:
Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;
Lavori di gruppo, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di due parti: prova orale e stesura di una relazione scritta. La prova orale si svolgerà, tramite colloquio con la docente, nella data stabilita dalla segreteria didattica e consiste nella verifica delle capacità del/della studente/ssa di sviluppare le tematiche delle domande in modo puntuale ed esaustivo utilizzando il linguaggio tecnico adeguato, anche mostrando capacità critiche e di integrazione delle proprie conoscenze. Durante la prova orale verranno valutati anche gli apprendimenti relativi alla parte delle esercitazioni pratiche e lo studente avrà modo di discutere i contenuti della relazione scritta. La relazione scritta verrà eseguita dallo studente in autonomia a casa e prevede la somministrazione a un genitore e a un bambino e la codifica degli strumenti presentati nella parte pratica con commento e analisi chiara e priva di ambiguità di quanto emerso. La relazione scritta dovrà essere consegnata alla docente almeno 5 giorni prima dell’esame orale. Il voto finale sarà in trentesimi e calcolato come segue: 80% Prova orale; 20% relazione scritta. (voto prova scritta x 80, voto relazione scritta x 20)/100. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30.
Testi
Main M. (2008). L’attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione. Raffaello Cortina editore. Capitoli 1,2,4,6,7,9, 10. Lavelli, M. (2007). Intersoggettività. Origini e primi sviluppi. Raffaello Cortina editore.
Daniel Stern (1995). La Costellazione materna. Bollati Boringeri ed. (no capitoli 8 e 9)
Articoli e dispense che verranno caricati sulla pagina e-learning del corso.
Il materiale relativo alla parte pratica sarà fornito per mezzo di dispensa dalla docente stessa.
Contenuti
Lo sviluppo interattivo del bambino dalla nascita e nell’infanzia. Lo sviluppo della regolazione emotiva. La relazione genitore-bambino nei primi anni di vita, la osservazione e valutazione micro e macro analitica dell’interazione diadica e il suo ruolo nello sviluppo affettivo del bambino. La teoria dell’attaccamento e la valutazione dell’attaccamento del bambino e dell’adulto. Il contributo di Daniel Stern dalla costellazione materna al sostegno alla genitorialità.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il materiale supplementare verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma e-learning così come tutte le altre comunicazioni.
Nella piattaforma verrà caricato anche il materiale aggiuntivo che costituisce oggetto di esame.
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente in presenza presso l’ufficio della docente (non è necessario appuntamento). Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: maria.spinelli@unich.it
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found