Il corso intende fornire agli studenti i fondamenti teorici e applicativi della Psicologia del linguaggio e della comunicazione. Al termine del corso gli studenti dovranno essere capaci di: - conoscere approfonditamente i principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione del linguaggio e della comunicazione, in considerazione dei diversi livelli (parole, frasi, testi), modalità (scritta, parlata) e processi (comprensione, produzione); i modelli teorico-esplicativi dei fenomeni linguistici, i meccanismi cognitivi e le basi biologiche sottostanti; - elaborare e applicare in maniera appropriata i fondamenti teorici e metodologici della Psicologia del linguaggio e della comunicazione ai diversi contesti: confronto cross-linguistico, bilinguismo, acquisizione, invecchiamento, danni neurali, ecc. - analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla Psicologia del linguaggio e della comunicazione e le diverse fasi dell’approccio scientifico. - approfondire autonomamente i temi di proprio interesse trattati nella letteratura scientifica recente evidenziandone limiti e potenzialità anche in un’ottica applicativa; - trasmettere le conoscenze acquisite attraverso l’analisi della letteratura direttamente nel confronto con il docente e con gli altri studenti.
Prerequisiti
Capacità di leggere materiale scientifico in inglese.
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 o 3 ore. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive e riguardano aspetti teorici della disciplina integrati da esemplificazioni pratiche dei principali paradigmi di studio. Inoltre, all’interno del corso sono previste delle esercitazioni pratiche volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite (10 ore). La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in: 1) Prova orale riguardante gli argomenti del programma. I criteri di valutazione sono: focalizzazione, padronanza e chiarezza espositiva. 2) Resoconto orale/scritta delle esercitazioni. I criteri di valutazione sono: capacità di analizzare, di interpretare e di applicare. Il voto finale è espresso in trentesimi corrisponde alla media ponderata delle valutazioni alle singole prove.
Testi
Indicazioni sul manuale e materiali aggiuntivi per l’esame sono disponibili sulla pagina e-learning del corso: https://elearning.unich.it/
Contenuti
Teorie e metodi della Psicologia del linguaggio e della comunicazione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo (https://unich.unifind.cineca.it/) per orari aggiornati e recapiti. È possibile contattare il docente all’indirizzo: rosalia.dimatteo@unich.it