Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSICOG01 - PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE

insegnamento
ID:
PSICOG01
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse una solida base teorica e applicativa nell’ambito della Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione

Comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione del linguaggio, tenendo conto dei diversi livelli (parole, frasi, testi), delle modalità (orale e scritta) e dei processi (produzione e comprensione) coinvolti.
Acquisire familiarità con i principali modelli teorico-esplicativi dei fenomeni linguistici, con particolare attenzione ai meccanismi cognitivi e alle basi neurobiologiche sottostanti.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Saper applicare in modo appropriato i fondamenti teorici e metodologici della disciplina in diversi contesti, quali il confronto tra lingue, il bilinguismo, l’acquisizione del linguaggio, l’invecchiamento, e le condizioni derivanti da danni neurologici.

3. Autonomia di giudizio

Sviluppare un approccio critico all’analisi della letteratura scientifica.
Approfondire in autonomia tematiche di interesse personale attraverso la lettura di studi recenti, individuandone limiti, potenzialità e ricadute applicative.

4. Abilità comunicative

Comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite, sia nel confronto con il docente sia nelle discussioni con i pari, valorizzando il contributo dell’analisi critica della letteratura.

5. Capacità di apprendere
Sviluppare capacità di riflessione critica sugli argomenti di studio e consapevolezza metacognitiva rispetto alle proprie modalità e strategie di apprendimento.

Prerequisiti


Per una proficua partecipazione al corso, è richiesta una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento, in termini di conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali nell’area disciplinare di riferimento.

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:

Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esemplificazioni pratiche dei principali paradigmi di studio, utili a comprendere i risvolti applicativi dei costrutti teorici analizzati e a sviluppare capacità di interpretazione e riflessione critica;
Attività opzionali (es., laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare le conoscenze acquisite, dimostrando capacità di analisi e ragionamento critico. La durata dell'esame è di circa 20 min.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico relativamente agli argomenti del Corso.
Per gli studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste esercitazioni pratiche e/o sessioni d’esame anticipate (preappelli). Maggiori informazioni saranno fornite durante le lezioni e sulla pagina e-learning del corso (https://elearning.unich.it/).

Testi


Indicazioni sui materiali per l’esame sono disponibili sulla pagina e-learning del corso: https://elearning.unich.it/

Contenuti


Teorie e metodi della Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare: la pagina personale del docente sul sito di Ateneo (https://unich.unifind.cineca.it/) per orari aggiornati e recapiti.
Si consiglia, inoltre, di consultare:

La pagina e-learning del corso (https://elearning.unich.it/) per informazioni dettagliate sul programma, materiali didattici ed eventuali esercitazioni.
La pagina del servizio di tutorato (https://dipsi.unich.it/tutorato) per informazioni sugli incontri di tutorato tra pari, finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave.

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI MATTEO ROSALIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1