Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSICLI008F - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
PSICLI008F
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche, competenze tecniche e strumenti metodologici utili al fine di condurre progetti di ricerca in psicologia clinica e della salute.

La formazione ricevuta durante il corso consentirà di acquisire le seguenti competenze.
- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e descrivere l’utilizzo dei metodi e modelli di ricerca in psicologia clinica.
- Autonomia di giudizio: scegliere le metodologie e le tecniche di ricerca sulla base delle esigenze dell’oggetto di studio.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di descrivere i risultati derivanti dalle ricerche empiriche sui correlati della salute mentale e degli interventi in psicologia.

Prerequisiti


È consigliabile una conoscenza di base dei disegni di ricerca applicati alla psicologia.
Non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale ed esercitazioni pratiche guidate, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore in base al calendario accademico.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova scritta volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio, la capacità d’interpretazione e di analisi dei dati di ricerca. La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del corso.

Testi


- Kazdin A. E. (2018). Metodologia della ricerca in Psicologia Clinica. Pearson Italia, Milano (Capitoli 1, 4, 5, 6, 7, 14, 16, 18).
- Verrocchio, M.C. (a cura di) (2023). Manuale di Psicologia Clinica. Padova: Piccin (Capitoli 8, 24 e relative voci di glossario)

Contenuti


- Presupposti e introduzione alla ricerca in psicologia clinica.
- Rassegna delle fasi chiave; dall’idea di ricerca al progetto.
- Obiettivi e tipologie di ricerca.
- I principali disegni di ricerca.
- Analisi dei dati e descrizione dei risultati.
- La ricerca osservazionale.
- Rassegne sistematiche e meta-analisi.
- La validazione degli strumenti di assessment in psicologia clinica.
- La ricerca sugli interventi psicologici.
- Questioni etiche.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Per richieste di chiarimento e approfondimento, ricevimento degli studenti previo appuntamento per e-mail.

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCHETTI DANIELA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0