ID:
PSICLI021A
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso punta a sviluppare conoscenze teoriche, metodologiche e operative in relazione al tema della salute psicologica correlata al lavoro e dei maggiori fattori (in particolare psicosociali) che sono in grado di influenzarla. Ulteriore obiettivo è quello di presentare e valutare criticamente le principali linee guida proposte per valutare stress e fattori di rischio psicosociale nelle organizzazioni lavorative, nonché le maggiori opzioni di intervento in ottica primaria, secondaria e terziaria. Il corso mira anche a rinforzare la capacità di valutazione critica delle misure più utilizzate per intercettare i diversi costrutti messi a punto per cogliere il malessere e il benessere lavorativo e delle evidenze scientifiche relative alla relazione tra condizioni di lavoro, salute psicologica e prestazione dei lavoratori.
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito in aggiunta all'esame svolto in triennale nell'area della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Metodi didattici
La modalità principale sarà la lezione frontale. Questa sarà complementata con discussioni d'aula sui temi via via proposti, studio di casi (individuali e organizzativi) e seminari svolti da colleghi esperti (liberi professionisti e accademici) invitati per approfondire aspetti specifici del programma del corso.
Verifica Apprendimento
L'esame è scritto e composto da una prova con una serie di domande (18), di cui 2 aperte e 16 chiuse. Le domande aperte richiedono di scrivere nello spazio disponibile (circa 10 righe). Le domande chiuse presentano cinque diverse alternative di risposta, di cui una sola corretta. Non vengono detratti punti per le risposte sbagliate. La prova assegna un massimo di 31 punti (11 punti nel complesso le domande aperte; 20 punti nel complesso le domande chiuse). Nel caso degli studenti non frequentanti le domande fanno esclusivo riferimento ai testi assegnati. Nel caso dei frequentanti le domande fanno riferimento a quanto esposto dal docente a lezione (slide) e al testo assegnato (Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni). La valutazione delle domande aperte viene fatta alla luce dei seguenti criteri: -rilevanza della risposta fornita; -completezza della risposta; -chiarezza della risposta. Se uno o più dei criteri menzionati non viene soddisfatto, il punteggio assegnato alla risposta viene scalato fino ad arrivare al minimo assegnabile (zero). La sufficienza alla prova viene raggiunta se vengono totalizzati 18 punti considerando la somma di quanto totalizzato nelle domande aperte e nelle domande chiuse. Indicativamente, in un compito che raggiunge la sufficienza o si colloca nella fascia bassa di punteggio (fino a 23/30) lo studente ha acquisito conoscenze adeguate nella gran parte degli argomenti del programma, ma ad esempio vi sono carenze in diverse delle domande aperte (risposte non sempre rilevanti, incomplete e/o poco chiare) oppure vi è un numero significativo di errori nelle domande chiuse. In un compito che raggiunge un punteggio nella fascia intermedia (24-26/30), lo studente ha acquisito conoscenze più che adeguate nella gran parte degli argomenti del programma, così come evidenziato ad esempio da risposte alle domande aperte che generalmente sono rilevanti, complete e chiare e da un numero di errori limitato alle domande chiuse. In un compito che raggiunge un punteggio nella fascia alta (27-30/30), lo studente ha acquisito conoscenze buone o ottime in tutti gli argomenti del programma, come evidenziato ad esempio da risposte alle domande aperte che sono soddisfacenti per rilevanza, completezza e chiarezza e da pochi errori alle domande chiuse. La lode viene assegnata nel caso di prova senza errori. Il tempo a disposizione per l'esame è di 45 minuti. Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a mettersi in contatto con il docente almeno sette giorni prima della prova se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame (ad es. prova orale).
Testi
-Balducci, C., Fraccaroli, F. (2022). Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino. -Spagnoli, P., Balducci, C. (2024). Lavorare troppo: riconoscere e contrastare il workaholismo. Bologna: Il Mulino.
Le slide del docente verranno rese disponibili attraverso la piattaforma e-leraning di Ateneo ad inizio corso (http://elearning.unich.it/).
Contenuti
Il corso offre un approfondimento sul tema del benessere e della salute mentale nei contesti lavorativi e della loro stretta relazione con la performance, adottando un approccio di psicologia della salute lavorativa (Occupational Health Psychology). Dopo una breve introduzione metodologica mirante a familiarizzare con i principali disegni di ricerca adottati in questo ambito, vengono esplorati i concetti e modelli teorici principali che sono stati proposti per comprendere la salute e il benessere psicologico al lavoro (ad es. stress e burnout, effort-reward imbalance, recovery, demand-control). Particolare attenzione è dedicata alla misurazione dei diversi costrutti e all’esame delle evidenze empiriche disponibili. Viene quindi illustrato il processo di risk assessment nelle organizzazioni e le diverse opzioni di intervento (primario, secondario e terziario) miranti a proteggere la salute psicologica dei lavoratori e a preservarne motivazione e prestazione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Inviare una mail a cristian.balducci@unich.it
Il corso propone una serie di argomenti di tesi collegati nella gran parte dei casi a progetti di ricerca in fase di svolgimento, che saranno illustrati dal docente. Viene preferito un approccio empirico; tuttavia possono essere considerate anche tesi compilative.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found