ID:
PB03B
Durata (ore):
50
CFU:
5
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
PSYCHOLOGY OF WELL-BEING AND PERFORMANCE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (06/10/2025 - 20/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psychology of well-being and performance fornendo agli studenti gli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle principali teorie sul benessere, nonché sulle principali teorie esplicative nell'ambito della psicologia generale, la dimensione storica che le collega, i punti di contatto e le differenze. Inoltre, fornisce agli studenti gli strumenti per la conoscenza e la comprensione dei principali metodi di ricerca nell’ambito della psicologia generale, le relazioni fra metodi di ricerca e tecniche di indagine nell'ambito della psicologia generale e l'importanza di un uso corretto degli strumenti di osservazione e valutazione in psicologia generale Lo studente deve saper dimostrare di possedere conoscenze applicative relative a strumenti di valutazione cognitiva ed emotiva nell’ambito della psicologia; Inoltre deve saper raccogliere e analizzare dati su funzioni cognitive ed emotive e aspetti comportamentali attraverso misure oggettive (test, tempo di risposta, attività motoria, movimenti oculari, conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, ecc.) e soggettive (colloquio anamnestico, ecc.). Infine, deve possedere conoscenze specialistiche sugli strumenti finalizzati alla rilevazione di indici fisiologici, comportamentali e cognitivo- emotivi, indicatori dello stato di salute e benessere
Prerequisiti
E’ necessario che lo studente abbia conoscenze di base di psicologia generale
Metodi didattici
L’Insegnamento è strutturato in 50 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previsti lavori di gruppo e discussioni collettive. La frequenza è facoltativa, tuttavia si consiglia vivamente di frequentare il corso.
Verifica Apprendimento
L'esame mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze sugli argomenti presentati durante il corso. L'esame finale è in forma scritta. Agli studenti verrà chiesto di preparare un elaborato individuale o saggio su argomenti specifici. Questo lavoro sarà valutato in base a criteri quali la comprensione dei contenuti del corso, la capacità di fare collegamenti tra di essi e l'originalità del lavoro. Agli studenti sarà anche chiesto di preparare una presentazione su un argomento specifico durante il corso. Questo lavoro sarà valutato e contribuirà al voto finale. L'esame mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze sugli argomenti presentati durante il corso. L'esame finale è in forma scritta. Agli studenti verrà chiesto di preparare un elaborato individuale o saggio su argomenti specifici. Questo lavoro sarà valutato in base a criteri quali la comprensione dei contenuti del corso, la capacità di fare collegamenti tra di essi e l'originalità del lavoro. Agli studenti sarà anche chiesto di preparare una presentazione su un argomento specifico durante il corso. Questo lavoro sarà valutato e contribuirà al voto finale. Per il saggio individuale, gli studenti riceveranno un massimo di 20 punti. Per la presentazione, gli studenti riceveranno un massimo di 10 punti. Il punteggio è definito come segue: 0-4 (0-2 per la presentazione) marcatamente inadeguato, mancanza di comprensione o contenuto fuori tema 5-8 (3-4 per la presentazione) non del tutto adeguato; imprecisioni, esame superficiale dei contenuti, mancanza di comprensione critica 9-12 (5-6 per la presentazione) sufficientemente chiaro e comprensibile; ci sono elementi che denotano un approfondimento critico dei contenuti, anche se non del tutto evidente 13-16 (7-8 per la presentazione) molto chiaro, il lessico è specifico per l'argomento, le teorie sono chiaramente comprese e descritte e la comprensione critica è evidente; alcuni di questi aspetti non sono tuttavia pienamente soddisfacenti. 17-20 (9-10 per la presentazione) i lavori soddisfano pienamente i requisiti per quanto riguarda la chiarezza, la specificità del lessico, la comprensione e la spiegazione delle teorie; l'esame critico dei limiti e delle implicazioni dello studio va oltre le informazioni esplicitamente riportate nel materiale proposto.
Testi
Per gli studenti che frequentano: articoli forniti dal docente; Per i non frequentanti: Devlin AS. Environmental Psychology and Human Well-Being. Academic Press; 2018. pp. 482. E' opportuno comunque contattare il docente per eventuali sostituzioni.
Contenuti
Il corso offre una panoramica sullo stato dell'arte delle teorie e della ricerca sulla psicologia ambientale. La psicologia ambientale è definita come la disciplina che studia l'interazione tra gli individui e l'ambiente (ambiente naturale e ambiente costruito dall’uomo). Ciò significa che la psicologia ambientale esamina l'influenza dell'ambiente sulle esperienze umane (sul comportamento e sul benessere), l'influenza degli individui sull'ambiente, i fattori che influenzano il comportamento ambientale e i modi per favorire un comportamento sostenibile. Gli studenti saranno introdotti ad argomenti chiave nella psicologia ambientale contemporanea. Il corso fornisce una panoramica della ricerca sulle influenze positive e negative delle condizioni ambientali su esperienze, benessere e comportamento, nonché sui modi per promuovere il benessere attraverso i cambiamenti ambientali. Gli argomenti chiave includono la percezione del rischio, i fattori di stress ambientale, l'esperienza della natura, gli effetti sulla salute della natura, l'architettura, la qualità dell'ambiente urbano e gli effetti delle condizioni ambientali sulla qualità della vita.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, spunti di riflessione ed esempio di domande d’esame.
Corsi
Corsi
PSYCHOLOGY OF WELL-BEING AND PERFORMANCE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found