Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere concetti, teorie ed evidenze empiriche della Psicologia sociale della giustizia e di valutarli criticamente; di esprimere opinioni fondate, argomentare razionalmente, sviluppare nuove prospettive e un pensiero critico sia in forma orale sia scritta; di dimostrare la consapevolezza di come i concetti, le teorie e le scoperte nell’ambito della psicologia della giustizia possano essere applicate per il benessere degli individui, dei gruppi e della società; di applicare le teorie al mondo reale; di mostrare una comprensione delle incertezze, delle ambiguità e dei limiti delle conoscenze attuali.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori in piccolo gruppo, presentazioni individuali
Verifica Apprendimento
Saranno assegnati dei compiti durante le lezioni. La valutazione finale sarà ponderata in base ai seguenti fattori: compiti individuali da effettuare a casa e inviare alla docente 30%, presentazioni individuali in classe 30%, esame finale (scritto e orale) 40%. Per gli studenti non frequentanti e per coloro che, pur frequentando, non hanno effettuato i compiti assegnati, l’esame consisterà in un esame scritto e colloquio orale, con i quali verranno valutate sia le conoscenze acquisite, sia le capacità critiche dello studente. Il raggiungimento di una visione organica e approfondita dei temi trattati nel corso, un uso consapevole e preciso del linguaggio disciplinare, l’originalità nell’elaborazione dei contenuti e la familiarità con gli argomenti affrontati otterranno una valutazione eccellente. Una preparazione prevalentemente mnemonica, una capacità di analisi e sintesi poco articolata o l’uso di un linguaggio non pienamente adeguato condurranno a una valutazione discreta. La presenza di lacune contenutistiche o l’impiego di un linguaggio inappropriato porteranno a una valutazione prossima alla sufficienza. Qualora tali carenze risultino gravi e diffuse, la prova sarà valutata negativamente.
Testi
Lind E. A. (a cura di) (2020) Social Psychology and Justice (prima edizione), Rutledge, 316 pagine, GBP £42.99, e-book £32,24. Non sono richiesti per l'esame finale i capitoli 5, 6 e 9.
Contenuti
Il corso presenta concetti, teorie e ricerche in psicologia sociale della giustizia. Si mostrerà come i diversi paradigmi sviluppati in tale ambito spieghino lo sviluppo del senso di giustizia e di ingiustizia, i motivi e le conseguenze della percezione di giustizia. Un'attenzione particolare sarà rivolta a come teorie e risultati della ricerca sulla psicologia della giustizia possano essere applicati in una varietà di contesti, per il benessere nelle comunità e nei luoghi di lavoro.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Il ricevimento studenti è effettuato settimanalmente, nello studio della docente, presso la Palazzina di Lettere (ultimo piano, ultimo corridoio) del Campus di Madonna delle Piane di Chieti Scalo o da remoto tramite Microsoft Teams, previa richiesta di appuntamento da inviare a chiara.berti@unich.it.