Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ISTSOC22 - ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

insegnamento
ID:
ISTSOC22
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi.
Al termine dell’insegnamento lo studente deve possedere conoscenze di base sulla sociologia, sulle sue origini, sui principali paradigmi sociologici, sugli oggetti di studio, i metodi di analisi delle istituzioni e dei fenomeni sociali.
Il corso si propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze.
Conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti temi:
- Individuare le origini e gli sviluppi della sociologia;
- Conoscere i principali autori e temi della disciplina;
- Individuare gli obiettivi e le attività dell’indagine sociologica.
Autonomia di giudizio.
Alla fine del corso lo studente deve saper:
- individuare le origini e gli sviluppi della sociologia;
- conoscere i metodi dell’indagine sociologia;
- conoscere i principali temi della sociologia;
- acquisire i concetti, le prospettive teoriche della sociologia;
- saper individuare gli obiettivi e le attività del sociologo.
Abilità comunicative.
Alla fine del corso lo studente deve saper utilizzare il linguaggio specifico della sociologia; deve conoscere i concetti e i metodi della disciplina.

Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche e non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici


Lezioni frontali. Utilizzo eventuale di slides.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Corsi V. (2009), La sociologia tra conoscenza e ricerca, FrancoAngeli, Milano.
Giddens A., Sutton P. W. (2022), Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna.

Contenuti


Il corso fornisce agli studenti conoscenze sulle origini e sugli sviluppi della sociologia e sul ruolo della disciplina nell’ambito dello studio della società e dei fenomeni sociali. Approfondisce i concetti di base della sociologia e analizza il ruolo delle istituzioni sociali nella società contemporanea. Specifica attenzione è dedicata alla tradizione sociologica classica, al lavoro sul metodo di Durkheim e Weber, e allo sviluppo nell’ambito della sociologia contemporanea.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti.

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CORSI Vincenzo
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0