Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TW23 - TEORIE DEL WELFARE

insegnamento
ID:
TW23
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il presente modulo mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per la comprensione da un punto di vista eminentemente sociologico ed in parte politologico della storia e degli sviluppi odierni del welfare State in Italia alla luce del più ampio contesto europeo ed in parte globale, coniugando l'attenzione ai princìpi generali ed alle teorie sistematiche con l'approfondimento dei singoli campi e del dibattito circa i problemi più scottanti ed i rimedi proposti, secondo l'impostazione maturata negli ambienti scientifici dell'Università degli Studi di Milano. La seconda parte del modulo si concentrerà sul tema delle politiche familiari in Italia e in Europa, con i necessari collegamenti agli altri aspetti fondamentali che con essa interagiscono (demografia, rapporti fra i generi e fra le generazioni, educazione ed istruzione, lavoro, multiculturalismo, concezioni dell'esistenza), cercando di evidenziare in un'ottica squisitamente sociologica le ragioni della crisi in atto della famiglia e le strategie utili per porvi un argine.

Verifica Apprendimento

Orale

Testi

M.Ferrera-M.Jessoula (eds.), Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2025 (quarta ed.).
D.Bramanti-M.L.Bosoni,
Sociologia della famiglia. Uno sguardo relazionale, Vita e Pensiero, Milano, 2024.



Altri testi consigliati

V.Cesareo (ed.), Welfare responsabile, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
C.Saraceno, Il welfare, Il Mulino, Bologna, 2021 (seconda edizione).
C.Saraceno-M.Naldini, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna, 2020 (quarta ed.).
P.Donati, La famiglia. Il genoma che fa vivere la società, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.
V.Cesareo-N.Pavesi (eds.), Il welfare responsabile alla prova. Una proposta per la società italiana, Vita e Pensiero, Milano, 2019.
L.Fornasier-G.Lucchini-F.Streliotto-G.Vecchiato,
Welfare 4.0. Competere responsabilmente. Aziende con l'anima: responsabilità sociale, welfare e community relation, Angeli, Milano, 2019.
S.Ricciuti, Riflessioni sociologiche sul welfare, SIGRAF Edizioni Scientifiche, 2016, seconda ed. 2023.
S.Ricciuti, Il giardino cosmico e la città celeste. Lavoro, solidarietà e salute nel magistero cattolico, SIGRAF Edizioni Scientifiche, Pescara, 2020.
S.Ricciuti, Teoria sociologica del volontariato, SIGRAF Edizioni Scientifiche, Pescara, 2019.
S.Ricciuti, I confini mutevoli della solidarietà.
Saggio sull'etica sociale contem-poranea, SIGRAF Edizioni Scientifiche, Pescara, 2019.
M.Hill, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 1993.
U.Carlone, Per il welfare. Materiali e contenuti sulle politiche sociali, Morlacchi Editore U.P., Perugia, 2015.
R.Rajan, Il terzo pilastro. La comunità dimenticata fra Stato e mercati, EGEA Università Bocconi Editore, Milano, 2019.
C.Giorgi (ed.), Il welfare. Attualità e prospettive, Carocci, Milano, 2022.
V.Paglia, la forza della fragilità, Laterza, Roma-Bari, 2022, seconda ed. 2023.
M.Salvati (ed.), Solidarietà, Treccani, Roma, 2023.
M.Marazziti, La grande occasione. Viaggio nell'Europa che non ha paura, PIEMME-Mondadori Libri S.p.A., Milano, 2023.
S.Ricciuti, La gallina dalle uova d'oro. Lo Stato sociale bismarckiano e le sfide contemporanee, SIGRAF Edizioni Scientifiche, Pescara, 2022.
P.Gatrell, L'inquietudine dell'Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Einaudi, Torino, 2023.

Contenuti

Il presente modulo mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per la comprensione da un punto di vista eminentemente sociologico ed in parte politologico della storia e degli sviluppi odierni del welfare State in Italia alla luce del più ampio contesto europeo ed in parte globale, coniugando l'attenzione ai princìpi generali ed alle teorie sistematiche con l'approfondimento dei singoli campi e del dibattito circa i problemi più scottanti ed i rimedi proposti, secondo l'impostazione maturata negli ambienti scientifici dell'Università degli Studi di Milano. La seconda parte del modulo si concentrerà sul tema delle politiche familiari in Italia e in Europa, con i necessari collegamenti agli altri aspetti fondamentali che con essa interagiscono (demografia, rapporti fra i generi e fra le generazioni, educazione ed istruzione, lavoro, immigrazione e multiculturalismo, concezioni dell'esistenza), cercando di evidenziare in un'ottica squisitamente sociologica le ragioni della crisi in atto della famiglia e le strategie utili per porvi un argine.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCIUTI Stefano
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0