Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STOCWE21 - STORIA CONTEMPORANEA E DEL WELFARE

insegnamento
ID:
STOCWE21
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


ll corso intende studiare la nascita dello stato sociale in Italia a partire dalla fine dell’800 fino agli anni 80 del 900. Riguardo agli obiettivi generali, e considerati gli obiettivi riferiti al Corso di Studio, al termine del corso gli studenti dovranno raggiungere un livello di spirito critico che consenta loro di valutare i rapporti di causa-effetto degli eventi storici e sociali; dovranno saper analizzare i fenomeni storici e sociali; saper fare raffronti tra gli eventi; fare raffronti con altre discipline su alcuni aspetti storici (come la Sociologia o l'Antropologia). Riguardo agli obiettivi specifici della materia, gli studenti dovranno saper utilizzare il linguaggio specifico della storia; conoscere la storiografia su temi determinati; saper raccogliere materiale bibliografico; discriminare le informazioni; cogliere le connessioni degli eventi; riferire al gruppo di lavoro su un tema specifico; scrivere un testo con note; saper analizzare un caso politico e una questione sociale in maniera critica.

Prerequisiti


Le studentesse e gli studenti devono aver sostenuto un esame di Storia contemporanea o Storia sociale nel CdS triennale.

Metodi didattici


Lezioni frontali per un totale di 36 hh. Utilizzo di videoproiettore e computer; proiezione di film.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Programma per gli studenti che sostengono l’esame da 6 CFU
1) C. Giorgi, I. Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Il Mulino, 2021
2) M.T. Giusti, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Il Mulino, 2023
3) G. Quagliariello, Storia d’Italia in dodici romanzi. Il racconto del paese dall’unità al terrorismo (1860-1980), Rubbettino, 2025
Le studentesse e gli studenti che non avessero sostenuto nel CdS Triennale l’esame di Storia contemporanea devono contattare la docente per una modifica del programma.

Contenuti


Lo stato sociale in Italia dall’unità nazionale agli anni 80 del 900.
Programma a.a. 2025-2026 - CdS in Politiche e Management per il Welfare
Storia contemporanea e del Welfare– CFU 6
Docente: Prof.ssa Maria Teresa Giusti
e-mail: m.giusti@unich.it
Il corso intende analizzare la difficile costruzione dello Stato sociale in Italia, a partire dall’unità nazionale, attraverso il fascismo e fino agli anni Ottanta.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti.

Corsi

Corsi

POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIUSTI MARIA TERESA
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1