Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MEPRO22 - METODI DI RICERCA, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE SOCIALE

insegnamento
ID:
MEPRO22
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Gli obiettivi di apprendimento sono: acquisire, comprendere e saper utilizzare i modelli e i metodi della pianificazione, della progettazione e della valutazione sociale; conoscere i principali metodi e strumenti di analisi sociologica applicati all’ambito del servizio sociale; conoscere i modelli, i metodi e i processi relativi alla progettazione di interventi e servizi in ambito sociale.
Risultati di apprendimento attesi sono: acquisire conoscenze, competenze e capacità per definire e coordinare programmi, progetti e processi di valutazione nell’ambito dei servizi e degli interventi sociali e socio-sanitari; effettuare valutazioni quantitative e qualitative degli interventi, dei servizi e delle politiche sociali; applicare le conoscenze e le tecniche alla valutazione sociale dei servizi.

Conoscenze e capacità di comprensione.
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i piani, i programmi e i progetti utilizzati nella costruzione del sistema di welfare;
- i modelli e i metodi della pianificazione e della programmazione sociale;
- il ciclo della programmazione sociale;
- i metodi e gli strumenti della programmazione sociale;
- gli obiettivi, i metodi e i modelli di valutazione sociale;
- gli approcci e i metodi della progettazione sociale;
- la valutazione sociale;
- i modelli e i metodi della valutazione sociale.

Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo studente dovrà saper riconoscere e applicare:
- i modelli e i metodi della pianificazione e della progettazione sociale;
- i modelli e i metodi di ricerca della valutazione sociale.
Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente dovrà saper utilizzare il linguaggio specifico della materia; dovrà conoscere i concetti e i modelli operativi relativi all’analisi e alla costruzione dei sistemi di welfare.

Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche e non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici


Lezioni frontali. Utilizzo eventuale di slides.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


- Burgalassi M. (2013 rist. 2017), Politica sociale e welfare locale, Carocci, Roma.
- Merlo G. (2014), La programmazione sociale. Principi, metodi e strumenti, Carocci, Roma (capitoli 1, 4, 6, 7, 9, 10, 11).
- Palumbo M. (2002 rist. 2022), Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, FrancoAngeli, Milano (capitoli I-II-III-VI).
- De Ambrogio U., Dessi C., Ghetti V. (2013), Progettare e valutare nel sociale, Carocci Faber, Roma (capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8).
- Si richiede la conoscenza della Legge 328/2000 e della legge costituzionale 3/2001.

Contenuti


Il corso descrive e spiega i modelli della pianificazione, programmazione, progettazione e valutazione sociale negli sviluppi storici e nell’attuale assetto del welfare italiano.
L’insegnamento verte sui concetti di base relativi alla pianificazione, programmazione e progettazione sociale. Vengono presentati i vari modelli, la metodologia, i metodi della programmazione e della progettazione sociale e i vari passaggi del processo di programmazione e di progettazione delle politiche, degli interventi e dei servizi sociali e socio-sanitari.
L’analisi prosegue con la presentazione dei concetti, dei modelli e dei metodi della valutazione sociale con riferimento alla valutazione delle politiche, dei programmi, dei progetti e degli interventi nell’area sociale e socio-sanitaria.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti.

Corsi

Corsi

POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CORSI Vincenzo
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1