Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LM8711 - SOCIOLOGIA DEL WELFARE

insegnamento
ID:
LM8711
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di far acquisire i concetti fondamentali che si pongono alla base del welfare, analizzare quindi gli aspetti evolutivi dello Stato con particolare riferimento allo Stato sociale.
L’intento è quello di esaminare gli elementi sottesi all’evoluzione dei principali modelli che contraddistinguono, nelle varie realtà nazionali, differenti modi di intendere il welfare.
Si provvederà inoltre ad eseguire un’analisi delle principali politiche sociali e le aree di intervento, di natura pubblica e privata, soprattutto per quel che riguarda i nuovi bisogni individuali e collettivi che caratterizzano il nostro sistema assistenziale.
Il fine è quello di fornire allo studente la capacità di orientarsi nell’ambito del sistema socio assistenziale italiano comparandolo con i principali modelli di riferimento, attraverso un approccio sociologico ma che tenga in debita considerazione anche degli aspetti storico evolutivi e giuridico economici.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche né vincoli di propedeuticità

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Uno a scelta tra i seguenti testi
Ascoli U. (a cura di), Il welfare in Italia, il Mulino, Bologna, 2011;
Paci M., Pugliese E. (a cura di), Welfare e promozione delle capacità, il Mulino, Bologna, 2011;
Rizza S., Welfare e democrazia. I soggetti FrancoAngeli, Milano, 2009;
Cesareo V. (a cura di), Welfare responsabile, Vita e Pensiero, Milano, 2017.

Letture di approfondimento.
Uno a scelta tra i seguenti testi


Ferzetti F., L’assistenza sociale. Evoluzione, complessità e prospettive nella realtà italiana, II Ed., Collana di Scienze Politiche, Giuridiche e Sociali, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2022.

Ferzetti F., Politiche sociali a difesa dei soggetti deboli. Un’analisi socio-giuridica alla luce dei più recenti interventi, Collana di Scienze Politiche, Giuridiche e Sociali, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2025.

Contenuti

Il corso è scandito in tre blocchi, coordinati tra loro, i quali si articolano attraverso diversi momenti di osservazione che vanno dal generale sino a giungere al caso specifico.
La prima parte del corso è dedicata all’analisi generale delle origini del welfare attraverso l’approfondimento degli aspetti evolutivi e delle trasformazioni dello Stato, con particolare riferimento allo Stato sociale.
Nella seconda parte viene condotta una disamina comparativa dei i principali modelli, sistemi e regimi di welfare.
L’ultima parte tende a esaminare l’esempio assistenziale italiano, partendo dalle sue origini, ripercorrendo le tappe e i motivi che hanno delineato l’attuale paradigma. Saranno in particolare evidenziate le principali risposte fornite ai vari bisogni sociali, anche attraverso un adeguato approfondimento della tutela dei diritti sociali. Si procederà quindi ad un’analisi delle risposte fornite dallo Stato, dal mercato e dal Terzo settore ai vari bisogni individuali e collettivi.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti

Corsi

Corsi

POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERZETTI Francesco
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0