Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LM8705 - METODOLOGIA E PIANIFICAZIONE SOCIALE PER IL WELFARE

insegnamento
ID:
LM8705
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Metodologia e Pianificazione Sociale per il Welfare si attiene al profilo professionale del Corso di Laurea Magistrale, presentando allo Studente un’articolazione tematica finalizzata all’acquisizione di conoscenze specifiche nell’ambito della pianificazione e programmazione di servizi sociali e sociosanitari, analisi e valutazione quali-quantitativa di interventi, servizi e politiche sociali, tali da fornire allo Studente conoscenze disciplinari approfondite sui modelli, teorie e strumenti scientifici di ricerca sociale, ricerca valutativa e di programmazione sociale nel regime di Welfare pubblico-privato. Al termine dell’insegnamento, lo Studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti i la metodologia della ricerca sociale specifica nel settore del welfare, in linea con la formazione di una figura professionale competente nella rilevazione, direzione e organizzazione di politiche e interventi socio-assistenziali.

Conoscenza e capacità di comprensione
- ha una conoscenza professionalizzante della metodologia della ricerca sociologica e in particolare della ricerca nel servizio sociale per la programmazione e valutazione degli interventi e delle politiche
- Possiede una cultura sociologica dei modelli di pianificazione e programmazione, in rapporto alla legislazione corrente e ai metodi di costruzione dei piani di zona
- distingue i diversi tipi e criteri di costruzione di variabili, indicatori e scale di misura per l’analisi e l’intervento sociosanitario nel sistema di welfare
ci di ricerca sociale ai relativi bisogni e alle modalità di costruzione dei programmi di intervento sociale
- interpreta autonomamente il rapporto tra modelli teorici di programmazione e valutazione e caratteristiche e dinamiche di investimento e pianificazione sociale
- confronta le conoscenze acquisite con gli approcci più recenti, orientando e aggiornando il quadro complessivo sulle tematiche di insegnamento
- effettua in forma orale le proprie considerazioni generali e specifiche sugli argomenti del corso, mostrando di connetterli in modo interdisciplinare

Abilità comunicative
- Utilizza il linguaggio disciplinare del welfare e della metodologia e programmazione e valutazione sociale
- Esprime concetti sui temi del corso ed effettua riflessioni personali in modo congruo e appropriato rispetto a quanto appreso.

Prerequisiti

Il corso consentirà anche agli studenti che non hanno maturato specifiche conoscenze relative alla disciplina, di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non è prevista nessuna propedeuticità.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede 36 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali da 2 ore. La didattica verrà offerta attraverso lezioni frontali, seminari didattici con la partecipazione di esperti e professionisti, utilizzo di dispense, slides e altri materiali scientifici e bibliografici di approfondimento nel corso delle lezioni, anche su piattaforma e-learning.

Verifica Apprendimento

Verifica: Esame orale, effettuato attraverso domande inerenti il programma didattico svolto dal Docente in aula e gli argomenti dei testi in esso previsti e trattati durante le lezioni.
Valutazione: voti espressi in trentesimi.
Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.

Testi

All’inizio del corso, gli Studenti riceveranno la seguente bibliografia di riferimento per l’esame:
1. Niero M., Metodi e Tecniche di Ricerca per il Servizio Sociale, Carocci, Roma 2009 (Parte I, capp. 2-3-4; Parte II, capp. 5-6-7-8)
2. Battistella A., De Ambrogio U., Ranci E., Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione, Carocci, Roma, 2004
3. De Ambrogio U., Guidetti C., La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore, Carocci, Roma, 2016

Contenuti

Il corso presenta, sotto il profilo teorico e metodologico, argomenti di interesse epistemologico e applicativo della ricerca sociale nell’ambito della programmazione e pianificazione sociale locale, in modo da fornire agli Studenti un opportuno orientamento nel panorama del nuovo sistema di welfare pubblico-privato e del terzo settore, soprattutto in relazione alle dinamiche di ricostruzione dei procedimenti metodologici della ricerca sociologica per il welfare e l’impostazione dell’impianto della ricerca valutativa.
Inoltre, il ciclo di lezioni intende presentare in forma didatticamente agevole le più recenti tendenze nazionali ed internazionali sulla ricerca scientifica in tema di programmazione sociale locale, valutazione e partecipazione, nel tentativo di offrire una riflessione sulla attuale evoluzione del sistema di welfare in prospettiva italiana ed europea.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

All’inizio delle lezioni, gli studenti frequentanti riceveranno la bibliografia di riferimento.
Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e tutte le comunicazioni avverranno attraverso:
1. la pagina degli avvisi del Dipartimento di Economia Aziendale www.dea.unich.it/didattica
2. la piattaforma e-learning
Gli Studenti Erasmus sono invitati a contattare il Docente per concordare il programma di studio.

Corsi

Corsi

POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASOTTI Camillo Stefano
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0