Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STEPS16 - STORIA DELL'ETICA E DELLE POLITICHE SOCIALI

insegnamento
ID:
STEPS16
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Giungere a comprendere le principali differenze e i principali punti di contatto tra etica antica ed etiche successive.
Capire i riusi del pensiero etico antico nel pensiero contemporaneo.
Comprendere il tipo di problematizzazione del destino e del’azione umana che è messo in scena dalla tragedia greca e nella storiografia classica.

Prerequisiti


Familiarità coi principali metodi della storiografia (come acquisiti nella scuola secondaria). Familiarità con le procedure di astrazione e generalizzazione (come acquisite dalla scuola secondaria).
Desiderio di entrare in mondi concettuali e in idee morali diverse dalle nostre.

Metodi didattici


Lezione frontale: è possibile che il docente riesca a fornire alla classe i testi delle lezioni, volta per volta, con l’anticipo almeno di un giorno. Commento di testi antichi. Confronto tra testi antichi. Confronto tra testi antichi, moderni e contemporanei.
Dibattito aperto tra allievi, col docente a moderare, o tra docente e allievi.

Verifica Apprendimento


Esame orale: verifica dei contenuti; discussione maieutica sui concetti.
Se necessario, test scritto a risposte chiuse e/o aperte

Testi


Il professore cercherà di fornire dispense di tutte le lezioni, che distribuirà via mailing list a tutti gli iscritti. Oltre ad esse (che avranno scopo di appoggio alle spiegazioni orali, e su cui si dialogherà all’esame), la bibliografia è costituita da:

libri di consultazione utili durante le lezioni per comprendere le spiegazioni del professore, ma su cui NON verterà l’esame:

un qualunque manuale per i Licei di storia della filosofia antica;
una qualunque traduzione completa delle Storie di Erodoto e de La guerra del Peloponneso di Tucidide: si consiglia Erodoto-Tucidide, Le storie – La guerra del Peloponneso, a cura di C. Moreschini e D. Musti, Rizzoli (BUR);
una qualunque traduzione completa delle tragedie greche: si consiglia AA.VV., I tragici greci: Eschilo, Sofocle, Euripide, Newton Compton (collana: i Mammut).

Bibliografia da portare all’esame:


M. Vegetti, L’etica degli antichi, Laterza, 1998.

Una traduzione di una singola tragedia greca da concordare col docente.

Contenuti


Partendo da Omero, ed esaminando poi le trame di alcune famose tragedie attiche e i lavori degli storici, studieremo i modi in cui il pensiero greco arcaico e classico ha elaborato la questione del rapporto tra agenzialità (dell’individuo e della comunità) e destino.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FEOLA Giuseppe
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Ricercatori a tempo determinato
Gili Luca
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0