ID:
TCNGDS01
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Tecniche di Gestione dei Servizi aderisce al profilo professionale del Corso di Laurea, presentando un’articolazione tematica finalizzata all’acquisizione di conoscenze specifiche nell’ambito dell’organizzazione e gestione di persone, enti e istituzioni del sistema di Welfare, tali da fornire allo Studente conoscenze disciplinari sui modelli, le teorie e gli strumenti scientifici di analisi della morfogenesi e strutturazione delle diverse tipologie di organizzazioni presenti nel regime di Welfare pubblico-privato, costruite in risposta ai nuovi modelli di relazione tra cittadini, istituzioni politiche e mercato sociale dei servizi. Al termine dell’insegnamento, lo Studente dovrà possedere conoscenze e competenze in linea con la formazione di una figura professionale competente nella rilevazione, direzione e organizzazione di politiche e interventi socioassistenziali. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente maturerà: • Una conoscenza della strutturazione organizzativa degli enti socioassistenziali. • Una capacità di comprensione dei modelli management delle organizzazioni del welfare e del terzo settore. • Un’abilità nella distinzione di criteri, anche normativi, di costituzione degli enti sociosanitari. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente saprà: • Connettere modelli teorici della scienza della organizzazione ai relativi bisogni, scopi e finalità dei servizi del sistema di welfare. • Interpretare autonomamente il rapporto tra modelli teorici di gestione dei servizi socioassistenziali e le caratteristiche di legittimazione e implementazione dei servizi nel rapporto pubblico-privato sociale. • Confrontare le conoscenze acquisite con gli approcci più recenti, orientando e aggiornando il quadro complessivo sulle tematiche di insegnamento. • Effettuare in forma orale le proprie considerazioni generali e specifiche sugli argomenti del corso, mostrando di connetterli in modo interdisciplinare. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: • Utilizzare il registro linguistico specifico del settore del welfare e del management organizzativo dei servizi socioassistenziali. • Esprimere concetti sui temi del corso ed effettuare riflessioni personali in modo congruo e appropriato rispetto a quanto appreso.
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede 36 ore di lezione suddivise in 2 lezioni settimanali da 3 ore.
La didattica verrà offerta attraverso lezioni frontali, seminari didattici con la partecipazione di esperti e professionisti.
Verranno utilizzate slides e altri materiali scientifici caricati su piattaforma e-learning.
La didattica verrà offerta attraverso lezioni frontali, seminari didattici con la partecipazione di esperti e professionisti.
Verranno utilizzate slides e altri materiali scientifici caricati su piattaforma e-learning.
Verifica Apprendimento
L’esame sarà orale e verrà effettuato attraverso domande che ineriscono il programma didattico svolto dai docenti e gli argomenti dei testi trattati durante le lezioni.
Valutazione: voti espressi in trentesimi.
Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.
Valutazione: voti espressi in trentesimi.
Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.
Testi
All’inizio del corso, gli studenti riceveranno la seguente bibliografia di riferimento per l’esame: 1. Maretti M., Welfare sociale nella società in rete. Nuove sfide e opportunità per la programmazione e la valutazione del sistema integrato dei servizi e interventi sociali di comunità, FrancoAngeli, Milano, 2023. 2. D’Alessandro S., La regola che cambia le regole. Sociologia dei processi creativi e degli ecosistemi innovativi, Mimesis, Milano, 2025. 3. De Ambrogio U., Guidetti C., La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore, Carocci, Roma, 2016. 4. Fazzi L., Costruire l’innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore, Franco Angeli, Milano, 2019. 5. De Ambrogio U., Marocchi G., Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche, Carocci, Roma, 2023. Per quanto riguarda il libro di D'Alessandro sono da studiare: l'introduzione, il primo capitolo, il secondo capitolo, il quinto capitolo e il settimo capitolo. Il resto è da leggere, ma non sarà oggetto d'esame. Per quanto riguarda il libro di Maretti è obbligatorio lo studio del Capitolo III. Il ciclo di programmazione nel welfare sociale di comunità: il caso della Regione Abruzzo. Il resto è da leggere, ma non sarà oggetto d'esame
Contenuti
Il corso intende offrire, sotto il profilo teorico e metodologico, argomenti relativi all’ambito strategico della organizzazione, gestione e offerta dei servizi alla persona. Metterà, inoltre, in evidenza la natura e la funzione sociale di tali servizi, nel contesto più ampio del processo di costituzione di organizzazioni pubbliche e private, con una particolare attenzione ai processi creativi e ai servizi innovativi di co-progettazione partecipata presenti nelle imprese sociali di tipo A e B.
Verranno individuate le matrici fondazionali e le dinamiche morfogenetiche di tali strutture, con l’opportuno rilievo delle dimensioni operative ed esecutive dei servizi socioassistenziali. Verranno, infine, prese in esame strategie e buone pratiche di co-progettazione attraverso le quali è possibile comprendere concretamente il rapporto tra la mission delle organizzazioni, il comportamento creativo dei gruppi impegnati nell’ideazione di nuovi servizi, la governance dell’innovazione e la capacità di leadership partecipativa.
Verranno individuate le matrici fondazionali e le dinamiche morfogenetiche di tali strutture, con l’opportuno rilievo delle dimensioni operative ed esecutive dei servizi socioassistenziali. Verranno, infine, prese in esame strategie e buone pratiche di co-progettazione attraverso le quali è possibile comprendere concretamente il rapporto tra la mission delle organizzazioni, il comportamento creativo dei gruppi impegnati nell’ideazione di nuovi servizi, la governance dell’innovazione e la capacità di leadership partecipativa.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
All’inizio delle lezioni gli studenti frequentanti riceveranno la bibliografia di riferimento.
Tutte le informazioni che ineriscono il corso, le dispense, i materiali di supporto e le comunicazioni di servizio avverranno attraverso:
1. La pagina degli avvisi del Dipartimento di Economia Aziendale www.dea.unich.it/didattica
2. La piattaforma e-learning.
Gli Studenti Erasmus sono invitati a contattare il Docente per concordare il programma di studio.
Tutte le informazioni che ineriscono il corso, le dispense, i materiali di supporto e le comunicazioni di servizio avverranno attraverso:
1. La pagina degli avvisi del Dipartimento di Economia Aziendale www.dea.unich.it/didattica
2. La piattaforma e-learning.
Gli Studenti Erasmus sono invitati a contattare il Docente per concordare il programma di studio.
Corsi
Corsi
POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found