Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000141RA - SOCIOANTROPOLOGIA DEI FENOMENI DELLA DEVIANZA

insegnamento
ID:
000141RA
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento, in linea con gli obiettivi formativi del corso di studi, intende introdurre gli studenti e le studentesse ai principali concetti, temi e nodi problematici dell’antropologia e di quegli aspetti teorici che continuano ad occupare un posto centrale nel dibattito della disciplina, al fine di orientarli nella comprensione delle pratiche e dei fenomeni socio-culturali, materiali e simoblici delle società contemporanee, con particolare riferimento al crimine e alla violenza nelle sue diverse declinazioni, e di sviluppare la capacità di riflessione e di discussione critica su tematiche interdisciplinari.

Prerequisiti


Nessuno.

Metodi didattici


Lezioni frontali, materiali multimediali, materiali forniti dal docente.

Verifica Apprendimento


Modalità di verifica dell'apprendimento:
Prova scritta con domande aperte e attribuzione di un voto finale espresso in trentesimi.

Testi


Testi di riferimento:
Signorelli A., 2011, Antropologia culturale, McGraw Hill, seconda edizione (sono da studiare cap. 1, cap. 2 i paragrafi 2.4, 2.5, 2.6, cap. 3, cap. 4, cap. 6, cap. 8 tranne i paragrafi 8.5, 8.6)
Bourgois P., 2005 (ed. italiana), Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma.

Contenuti


L’insegnamento è articolato in due parti.
La prima parte, di carattere introduttivo, verterà sui principali temi e problemi dell’antropologia culturale (Cultura/e - Cultura, identità, alterità - Diversità culturale - Etnocentrismo, relativismo, etnocentrismo critico - Razza, razzismi, forme di discriminazione e inclusione - Etnie ed etnicità - Culture, forme di parentela, famiglia – I sistemi di sussistenza - Ricerca antropologica) e sugli sviluppi che la disciplina ha assunto nel dibattito contemporaneo in relazione al suo uso pubblico e applicato.
La seconda parte, di carattere specifico, prende in esame i concetti e temi della devianza, della criminalità e dei quadri normativi definiti in termini socio-culturali.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Il docente riceve prima e dopo lle lezioni e su appuntamento.
Contatti: dario.altobelli@unich.it / contatto su Teams.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALTOBELLI DARIO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0