ID:
OBC120
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso contribuisce alla formazione di base nel settore delle discipline storiche e archeologiche, offrendo agli studenti una prima comprensione critica dei processi di trasformazione che interessano le società tra la fine del mondo antico e l’alto Medioevo. Il corso permette di acquisire conoscenze relative ai principali contesti insediativi, funerari, produttivi e religiosi del periodo compreso tra il IV e il IX secolo, fornendo strumenti concettuali e metodologici per la lettura delle fonti materiali e per l’inquadramento storico-archeologico dei dati.
L’insegnamento si propone di sviluppare le capacità di analisi, interpretazione e comunicazione dei dati archeologici in un’ottica interdisciplinare, in coerenza con gli obiettivi formativi generali del CdS e con la preparazione necessaria per eventuali percorsi magistrali in ambito archeologico e storico.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Conoscenze
Conoscere i principali fenomeni storici e culturali della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo.
Riconoscere le principali tipologie di contesti archeologici (urbani, rurali, funerari, religiosi) tra IV e IX secolo.
Comprendere i concetti base della periodizzazione storica e dell’interpretazione archeologica del tardoantico e dell’altomedievale.
Abilità
Applicare semplici strumenti interpretativi all’analisi delle fonti materiali e dei contesti archeologici studiati.
Collegare le evidenze archeologiche a quadri storici generali e a temi di lungo periodo.
Autonomia di giudizio
Sviluppare una prima capacità critica nella lettura delle fonti archeologiche, con attenzione ai limiti e alle potenzialità delle diverse tipologie di dati.
Abilità comunicative
Esporre in modo chiaro e con linguaggio appropriato i contenuti appresi, sia in forma scritta sia orale.
Partecipare in modo consapevole a discussioni e attività seminariali.
Capacità di apprendimento
Consolidare metodi di studio utili alla consultazione autonoma della bibliografia di base.
Sviluppare capacità di apprendimento che facilitino la prosecuzione degli studi in ambito storico-archeologico.
Capacità trasversali (Descrittori di Dublino A4.c)
• Sviluppare un primo livello di autonomia di giudizio nell’interpretazione delle dinamiche storico-insediative.
• Comunicare in modo chiaro e corretto le conoscenze apprese, anche in forma scritta o grafica.
• Rafforzare le capacità di apprendimento e di rielaborazione autonoma di contenuti interdisciplinari.
Prerequisiti
Per un proficuo apprendimento dei contenuti del corso, può essere utile disporre di conoscenze generali di storia e geografia acquisite durante il percorso scolastico, in particolare relative alla periodizzazione storica dall’antichità al medioevo. Non sono richiesti prerequisiti specifici né sono previsti vincoli di propedeuticità formale.
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge principalmente attraverso lezioni frontali in aula, supportate da materiale multimediale e da presentazioni di casi studio finalizzate a introdurre gli studenti all’analisi del paesaggio storico in chiave archeologica e topografica.Sono previste inoltre esercitazioni pratiche guidate, con attività di lettura e interpretazione di fonti cartografiche e dati territoriali, nonchél’introduzione all’uso di strumenti digitali di base.L’attività potrà includere visite didattiche, in siti o musei archeologici, al fine di rafforzare la comprensione diretta delle dinamiche insediative e dei metodi di documentazione.Tutte le attività sono finalizzate a facilitare l’apprendimento attivo e a stimolare la partecipazione degli studenti, in coerenza con gli obiettivi del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma orale e ha lo scopo di verificare il livello di acquisizione delle conoscenze e delle competenze maturate nel corso, la capacità di rielaborazione critica, e l’acquisizione del lessico specifico della disciplina.
Il colloquio verterà sull’intero programma, e potrà includere l’analisi e il commento di immagini e contesti archeologici.
Durante il colloquio, lo studente dovrà:
dimostrare una solida comprensione dei principali contenuti del corso, con particolare attenzione ai concetti di trasformazioni insediative, cultura materiale e tipologie di fonti archeologiche;
organizzare in modo coerente e argomentato le conoscenze acquisite, evidenziando la capacità di collegare fenomeni storici, casi studio e strumenti di analisi propri dell’archeologia tardoantica e altomedievale;
sviluppare un ragionamento critico su esempi o problemi proposti, anche attraverso il commento guidato di immagini e contesti;
esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio, impiegando correttamente la terminologia tecnico-disciplinare.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (voto minimo 18/30,massimo 30/30 e lode).
I parametri di valutazione includono:
• Conoscenza dei contenuti (fino a 12/30)
• Capacità di analisi e ragionamento critico (fino a 10/30)
• Qualità dell’esposizione e uso del lessico specialistico (fino a 8/30)La somma dei punteggi parziali determina il voto finale.
Eventuali attività integrative (esercitazioni, brevi elaborati, letture aggiuntive) potranno essere considerate ai fini della valutazionecomplessiva, in accordo con il docente, ma non sono obbligatorie né sostitutive della prova d’esame.Le modalità di verifica sono coerenti con i risultati di apprendimento attesi e permettono di distinguere i diversi livelli di competenza eautonomia raggiunti dallo studente.
Testi
F. R. Stasolla, Archeologia del Medioevo, Milano 2023, pp. 21-102.
A. Augenti, Archeologia dell'Italia medievale, Bari 2016, pp. 27-68; 82-157; 224-230; 239-257.
G. P. Brogiolo - A. Chavarrìa Arnau, Archeologia postclassica, Roma 2020, pp. 27-80.
TUTTI I TESTI SOPRAINDICATI SARNNO DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA MOODLE.
Altre indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite dal docente durante il corso.
Contenuti
Il corso offre un’introduzione critica all’archeologia dell’età tardoantica e altomedievale (IV–IX secolo), con particolare attenzione alla trasformazione delle strutture insediative, funerarie, produttive e del paesaggio, in relazione ai processi storici di transizione dall'epoca romana all'altomedioevo.
I principali argomenti trattati includono:
Quadro storico e periodizzazione: definizione e limiti cronologici della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo; principali fonti archeologiche e storiografiche.
Trasformazioni urbane: continuità, rifunzionalizzazione e abbandono degli spazi urbani tardoantichi; evoluzione della topografia urbana tra IV e VII secolo.
Insediamenti rurali: trasformazione delle villae; villaggi.
Architettura religiosa e cristianizzazione dello spazio: edifici di culto, complessi martiriali, forme della monumentalità cristiana.
Contesti funerari e rituali di sepoltura: necropoli tardoantiche; cimiteri collettivi cristiani; sepolture altomedievali; pratiche funerarie.
Cultura materiale e produzione artigianale: ceramiche, metalli, oggetti d’uso quotidiano; tecnologie, stili e reti di scambio.
Mobilità, migrazioni e identità culturali: insediamenti germanici, interazioni culturali tra élite e popolazioni locali.
Il corso mira a fornire strumenti critici per l’interpretazione delle evidenze materiali e per la comprensione delle trasformazioni storiche tra Antichità e Altomedioevo, in un’ottica integrata tra dati archeologic e contesto territoriale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 durante il periodo di svolgimento del corso. Al di fuori del semestre didattico, il ricevimento si svolge il mercoledì dalle 11,00 alle 13,00.Per comunicazioni al docente inviare mail al seguente indirizzo:sonia.antonelli@unich.it.
Corsi
Corsi
BENI CULTURALI
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found