Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM387 - GEOGRAFIA

insegnamento
ID:
MM387
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
GEOGRAFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti una base di orientamento nello scenario contemporaneo che sembra procedere verso una sempre più intensa globalizzazione. Pertanto, i temi affrontati daranno una chiave di lettura spazio-temporale dei processi di produzione, uso e organizzazione dei territori. In questo contesto lo studio delle specificità locali diventa essenziale per comprendere gli squilibri socio-economici che si riflettono alla scala planetaria e fornisce le chiavi di lettura il merito al dibattito esistente sull’uso sostenibile delle risorse del Pianeta. Infatti se il processo di globalizzazione sembra portare alla perdita delle specificità locali dall’altro canto accentua le differenze tra luogo e luogo per quanto concerne le contraddizioni socio-ambientali. Nella parte finale del corso si esamineranno i legami esistenti tra il patrimonio culturale e la geografia utilizzando come caso di studio l’Abruzzo di cui verranno esaminati paesaggi, storia, tradizioni e letteratura.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari

Verifica Apprendimento

L'esame prevede una prova orale volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel programma di studio. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito abilità di tipo spaziale e geocartografico, deve essere in grado di saper riconoscere e descrivere i principali oggetti geografici fisici e individuare gli elementi che contraddistinguono le diverse tipologie di paesaggio. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


F. Iarrera e G. Pilotti, Geografia Territori e problemi, edizione rossa, volumi 1 e 2, Bologna, Zanichelli, 2022. S. Scorrano, Le acque sacre in Abruzzo. Dal culto allo sviluppo territoriale, Ortona, D'Abruzzo Libri Edizioni Menabò, 2016. A scelta dello studente uno dei seguenti testi: D. Ciampoli, Cicuta. Introduzione a cura di Silvia Scorrano, Chieti, Solfanelli, 2018. M. Marengo, Geografia e letteratura, Bologna, Patron, 2016, G. Corna Pellegrini, Geografia diversa e preziosa, Roma, Carocci, 2007, M. Tanca, Geografia e fiction, Milano, Angeli, 2020. Gli studenti con 9 Cfu sono esonerati dal portare il volume a scelta.

Contenuti

Prima Parte: Geografia fisica e cartografia. Saranno trattati i seguenti temi: le coordinate spazio-temporali; la crosta terrestre e le forze endogene; l’atmosfera e il clima; L’idrosfera; la biosfera; il modellamento terrestre. Seconda Parte: Geografia umana del mondo contemporaneo. Fra gli argomenti principali si segnalano: la disciplina geografica: strumenti e metodologie; la geografia della popolazione (demografia, migrazione, cultura, identità, lingua, religione); la geografia politica (nazioni, confini, conflitti); la geografia urbana (nascita delle città, modelli, caratteristiche, dinamiche); la geografia economica (sviluppo, agricoltura, industria, terziario, globalizzazione); geografia ambientale (risorse naturali, sostenibilità). Terza Parte: Geografia culturale Fra gli argomenti principali si segnalano: il patrimonio culturale come risorsa; geo-letteratura e promozione del territorio; geografia storica dell’Abruzzo; le tradizioni abruzzesi come ipotesi di promozione turistica e culturale del territorio.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

Il ricevimento studenti è assicurato il martedì (ore 9-13) e nei giorni di lezione, al temine delle ore di didattica

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCORRANO Silvia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2