Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OBC117 - MONETE ED ECONOMIA DEL MEDITERRANEO ANTICO

insegnamento
ID:
OBC117
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
NUMISMATICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento si inserisce nell’obiettivo generale del corso di studio di fornire conoscenza per quel che concerne la storia e l’uso della moneta, anche in funzione economica. Analizzando i molteplici aspetti e le diverse forme di interazione tra i vari elementi culturali nell’ambito del Mediterraneo antico, si propone di fornire allo studente gli strumenti terminologici, storici, artistici ed economici per comprendere le modalità di interazione nel Mediterraneo tra l’età classica ed il medioevo.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


L’Insegnamento è strutturato in 42 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. Lezioni frontali con ausilio di presentazioni ppt, eventuali seminari, visite didattiche. La frequenza è facoltativa, ma consigliata.

Verifica Apprendimento


Esame orale con voto unico finale in trentesimi. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Testi


APPUNTI DELLE LEZIONI
MANCINI M.C., Introduzione allo studio della Numismatica, Roma, 2006
GORINI G., La moneta, in G. Pugliese Carratelli (a cura di) I Greci in Occidente, 1996, pp. 223-232.
STAZIO A., Moneta e scambi, in Megale Hellas, 1983, pp. 105- 169.
STAZIO A., Monetazione ed economia monetaria, in Sikanie, 1985, pp. 79-89.
STAZIO A., Monetazione dei Greci d'Occidente, in Les Grecs et l’Occident. Actes du colloque de la Villa «Kérylos» (1991), École Française de Rome, 1995, pp. 141-150.
MONETA di L. Travaini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
MONETAZIONE di L. Travaini - Federiciana (2005) - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
TRAVAINI L., La moneta in Italia tra V e X secolo: una sintesi sui problemi e risultati
TRAVAINI L., I ritratti sulle monete. Principi, artisti, collezionismo e zecche nel Rinascimento italiano, in Ritratti del Rinascimento, a cura di R. Castagnola, Lugano-Milano 2007, pp. 83-112.
Ulteriori letture saranno indicate a lezione o inserite nel materiale didattico on line.

Contenuti


Numismatica come disciplina storico-scientifica. Processi e modalità di interazioni economiche e culturali tra popoli del Mediterraneo antico prima della moneta. Nascita della moneta e formazione del nuovo concetto di mezzo di scambio. Sistemi ponderali, tecniche di produzione, metalli e magistrati monetari. Aspetti iconografici, tipologici, propagandistici ed economici delle monete greche, italiche, romane e medievali. Disamina dei fenomeni economici, culturali ed artistici nei diversi ambiti geografici e culturali del Mediterraneo. Economia e circolazione di beni e monete dall’età del Bronzo all’età medievale nel bacino del Mediterraneo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


L'insegnamento prevede di completare la formazione dello studente con nozioni storiche e strumenti terminologici e cognitivi utili ad approfondire gli aspetti iconografici, artistici ed economici, imprescindibili per comprendere al meglio il funzionamento dell’impresa la funzione della moneta nel mondo antico e medievale. La formazione sarà quindi completata e arricchita dalle seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- descrivere gli ambiti storico-geografici ed economico-culturali dell’area presa in esame;
- elencare i tipi monetali (tipologia, iconografia, peso, etc..) nei vari ambiti di produzione;
- illustrare le caratteristiche fondamentali delle emissioni monetarie e dei settori storico-culturali;
- sviluppare senso critico sulle problematiche e sulle modalità economiche antiche
Autonomia di giudizio
- collegare aspetti economici, storici, artistici e tecnologici della produzione monetaria;
- effettuare valutazioni di massima relative agli aspetti economici, storici e monetari
Abilità comunicative
La capacità di comunicazione multidisciplinare è il risultato principale dell’insegnamento. Lo studente sarà in grado di:
- utilizzare una terminologia tecnica e scientifica relativa ai processi economico-culturali antichi;
- conoscere le manifestazioni artistiche ed i riflessi socio-culturali in ambito economico-monetario

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Mancini Maria Cristina
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1