Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OBC001 - LABORATORIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

insegnamento
ID:
OBC001
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivo primario del laboratorio è quello di fornire agli studenti gli strumenti utili ad un primo riconoscimento dei manufatti litici di età preistorica, rendendoli in in grado di elaborare un'analisi tecno-tipologica preliminare degli stessi, che consenta di inserirli in un adeguato contesto cronologico e culturale. Inoltre viene illustrata una sintesi dei differenti periodi della preistoria dal Paleolitico Inferiore all'Eneolitico, in modo da contestualizzare adeguatamente i manufatti litici.


Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Il laboratorio è organizzato in 24 ore, suddivise in lezioni frontali (all'occorrenza in presenza o in dad) con Power Point specifici e attività pratica di laboratorio in presenza con inventariazione, schedatura e disegno dell'industria litica.

Verifica Apprendimento


Esame orale volto all'accertamento dell'idoneità dei 3 CFU, con domande su quanto appreso nel corso del laboratorio e valutazione del lavoro pratico svolto (schedatura e disegno dei manufatti litici).


Testi


M. Peresani, Come eravamo. Viaggio nell'Italia Paleolitica, nuova edizione, Il Mulino 2020; M. Arzarello, F. Fontana, M. Peresani, Manuale di tecnologia litica preistorica. Concetti, metodi, tecniche, Carocci Editore 2015; A. Pessina, V. Tiné, Archeologia del Neolitico. l'Italia tra sesto e quarto millennio, Carocci Editore 2018; D. Cocchi Genick, Preistoria, QuiEdit 2009. Oltre ai testi verranno messi a disposizione degli studenti dispense di sintesi utili alla schedatura ​​​​​​​dell'industria litica e i pdf delle lezioni teoriche svolte nel corso del semestre.

Contenuti


La produzione litica nel quadro della preistoria italiana dal Paleolitico Inferiore all'Eneolitico. Economia delle materie prime e catena operativa per la produzione di manufatti litici. Analisi tecno-tipologica, catalogazione e documentazione dei manufatti litici.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento degli studenti sarà possibile prima e dopo l'orario di lezione.

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIARICO ALESSANDRA
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1