Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC021M1 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PER L'INDAGINE CRIMINOLOGICA E LA SICUREZZA 1

insegnamento
ID:
RSPC021M1
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’intento del corso di è quello di guidare lo studente in una prospettiva interdisciplinare, nell’ambito della metodologia della ricerca sociale per l’indagine criminologica e la sicurezza, attraverso un compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa, un’introduzione sulla metodologia e le tecniche nella ricerca sociale ad opera dell’insigne studioso Piergiorgio Corbetta, e il testo illuminante di James Hillman che ci propone tra le molte teorie quella del cattivo seme.

Prerequisiti


Nessuno.

Metodi didattici


Lezioni frontali e attività seminariali.

Verifica Apprendimento


Colloquio orale.

Testi


Gulotta, G. (2020), Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa aggiornamento 2020 con rinvii a contenuti multimediali, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano.Hillman, J. (1997), Il codice dell’anima, Adelphi, Milano.Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna. Ulteriori indicazioni bibliografiche ad inizio corso.

Contenuti


Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa. La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I paradigmi di riferimento. Attraverso il primo volume dell’opera di Piergiorgio Corbetta verranno affrontati i concetti di metodologia, metodi e tecniche e delle specifiche procedure operative. Si approfondiranno con l’aiuto di ricerche empiriche le specificità dei principali paradigmi della ricerca sociale.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Orario di ricevimento studenti: nel periodo didattico di competenza: su appuntamento.

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORNARI Fabrizio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0