Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L001014B - AUTOFORMAZIONE E METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO:COMPETENZE TRASVERSALI

insegnamento
ID:
L001014B
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/DIDATTICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Testi


Testi per studenti frequentanti
Amadini M., Bobbio A., Bondioli A., Musi, E., Itinerari di pedagogia dell'infanzia, Editrice Morcelliana Scholé, Brescia 2018.
Bobbio A., Savio D., Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6, Mondadori, Milano 2019.
Ulteriore materiale sarà fornito nel corso delle lezioni.

Testi per studenti non frequentanti
Amadini M., Bobbio A., Bondioli A., Musi, E., Itinerari di pedagogia dell'infanzia, Editrice Morcelliana Scholé, Brescia 2018.
Bobbio A., Savio D., Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6, Mondadori, Milano 2019.
Rivista Formazione, Lavoro, Persona (ISSN 2039-4039), Prima infanzia tra cura e educazione, Anno IX, Numero 29, Dicembre 2019

Contenuti


Percepita come esigenza sociale a partire dalla fine del Settecento, l’assistenza all’infanzia nasce più come risposta alla necessità della donna di entrare nel mondo del lavoro, che come elemento di diritto educativo dei bambini. Solo intorno alla metà dell’Ottocento assistiamo ai primi tentativi concreti di creare strutture volte all’insegnamento e alla cultura, attraverso il lavoro di pedagogisti come Fröbel, le sorelle Agazzi e Maria Montessori, che hanno posto solide basi. Nel corso degli anni è aumentata la consapevolezza che occorre garantire a tutti i bambini sia l’accesso sia percorsi di qualità all’interno degli Early Childhood Education and Care (ECEC). Questa nuova visione riconosce maggiore centralità ai bambini e alla formazione, superando la concezione di questi servizi come semplice assistenza alle famiglie. A livello internazionale l’attenzione sugli ECEC si è evidenziata già a partire dal 2001 con la prima edizione di Starting Strong: Early Childhood Education and Care (OCSE 2001). Le successive edizioni hanno via via delineato i progressi compiuti nei vari paesi e, nella sesta edizione del 2023 (OCSE 2023), si evidenzia da un lato che la frequenza dei bambini di età compresa tra 3 e 5 anni è quasi universale nei diversi paesi OCSE, dall’altro che l’iscrizione dei bambini di età inferiore a 3 anni, seppur in aumento, presenta ancora una elevata variabilità tra paesi. A livello nazionale, il modello di governance orientato alle strutture 0-6 all’interno di un continuum educativo vede un progressivo adeguamento da parte del sistema italiano a partire dall’istituzione del sistema integrato 0-6 (Decreto legislativo 65 del 2017). Sebbene dunque si evincano ancora passi importanti da compiere, è indubbio che molte delle istanze emerse dal confronto europeo siano state in Italia complessivamente accolte e progressivamente integrate in un’ottica di sistema ad ampio raggio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CRIVELLARI Claudio
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2