Conoscenza delle nozioni e delle tecniche di base dell'algebra lineare e della geometria analitica.
Prerequisiti
Padronanza delle principali nozioni e tecniche matematiche previste dai programmi della scuola secondaria.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali, comprendenti teoria ed eserczi.
Verifica Apprendimento
Esame finale su tutto il programma, costituito da una prova scritta e da una successiva prova orale. Se il voto della prova scritta è inferiore a 18/30, l'esame si conclude con esito negativo; altrimenti l'esame prosegue con la prova orale.
Testi
A. Bernardi e A. Gimigliano, Algebra lineare e geometria analitica, 2a ed., CittàStudi Edizioni.
Contenuti
Algebra Lineare e Geometria Analitica.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
Sono fortemente consigliati la frequenza delle lezioni e lo studio individuale durante lo svolgimento del corso. Il programma d'esame sarà disponibile alla fine del corso, in forma definitiva e dettagliata.