Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CH001C - CONSERVATION THEORY OF HISTORICAL BUILDINGS AND HERITAGE CONSERVATION B

insegnamento
ID:
CH001C
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
RESTAURO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/ENGINEERING AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso costituisce una introduzione ai temi della conservazione e del restauro, puntando alla formazione di una sensibilità capace di comprendere le culture del passato e di rispettarne i segni e le testimonianze.


Prerequisiti


Conoscenza dei fondamenti della storia dell’architettura e di temi generali della storia e della cultura italiana.


Metodi didattici


Il corso si svolge attraverso comunicazioni orali che illustrano specifici restauri storici, cercando di ricostruire la situazione di partenza e il contesto culturale che presiedono ogni intervento.


Verifica Apprendimento


La verifica si svolge attraverso un esame orale sui temi presentati durante il corso. Sono previste esercitazioni e quiz a risposta multipla durante il corso per poter valutare le capacità di apprendimento e l’incidenza dei temi proposti.


Testi


Testi

1. Manuali a carattere generale

C. CESCHI, Teoria e storia del restauro, Roma, Bulzoni, 1970

M.P. SETTE, Profilo storico, in G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Torino 1996, vol. I, pp.109-299



2. Fonti:

J. RUSKIN, The Seven Lamps of Architecture, London 1849, trad. it., Le sette lampade dell’architettura, 1982, in particolare, “La lampada della memoria”, pp. 209-230

E.E. VIOLLET-LE-DUC, L’architettura ragionata, estratti dal Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle, voce “Restauro”, pp. 247-271

C. BOITO, I restauri in architettura. Dialogo primo, in Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893

G. GIOVANNONI, Restauro dei monumenti, in Enciclopedia Italiana di Scienze Lettere e Arti, Treccani, 1936.

R. PANE, Il restauro dei monumenti e la chiesa di S. Chiara a Napoli, in “Aretusa”, 1944, 1, ora in R. Pane, Attualità e dialettica del restauro, antologia a cura di M. Civita, Chieti 1987, pp. 23-37.

C. BRANDI, Teoria del restauro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1963 (nuova ediz. Torino. Einaudi 1977 e successive ristampe).

3. I temi del dibattito 1970-2010:

G. CARBONARA, La reintegrazione dell’immagine. Problemi di restauro dei monumenti, Roma, Bulzoni, 1976

P. MARCONI, Arte e cultura nella manutenzione dei monumenti, Roma-Bari, Laterza, 1984

M. DEZZI BARDESCHI, Il restauro: punto e daccapo. Frammenti per una (impossibile) teoria, Milano, Franco Angeli, 1991

M. TAFURI, Storia, conservazione, restauro, in “Casabella”, anno LV, n. 580, giugno 1991, pp. 23-26

G. CARBONARA, Teoria e metodi del restauro, in G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Torino 1996, vol. I, pp. 3-107

C. VARAGNOLI, Edifici da edifici: la ricezione del passato nell’architettura italiana 1990-2000, in “L’industria delle costruzioni”, 368, novembre/dicembre 2002, pp. 4 –15

C. VERAZZO, Patrimonio fragile. Terremoti e abbandoni nell'Appennino centrale, Roma, Gangemi Editore, 2023.

C. VERAZZO, Le tecniche della tradizione. Architettura e città in Abruzzo Citeriore, Roma, Gangemi Editore, 2014.


Contenuti


Il corso propone una sintesi dei principali temi legati alla conservazione e alla gestione del patrimonio costruito. Il programma parte da una rassegna di casi esemplari tra Medioevo ed età moderna; si concentra quindi sulla vicenda del restauro nell’Ottocento e nel Novecento, attraverso l’illustrazione di opere e posizioni teoriche; si conclude con l’esposizione del dibattito contemporaneo, attraverso la discussione di progetti e cantieri rappresentativi.


Lingua Insegnamento


INGLESE


Altre informazioni


Corso: orario da definire

Ricevimento: giovedì, Dipartimento di Architettura, viale Pindaro 42, orario 15:30 – 17:30


Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VERAZZO CLARA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6