Il corso intende fornire le conoscenze di base per affrontare dal punto di vista quantitativo la caratterizzazione dei terreni in campo statico e sismico, il dimensionamento e la verifica delle principali opere geotecniche (fondazioni e opere di sostegno), l’analisi dei principali fenomeni di pericolosità geotecnica (frane, effetti di sito in condizioni sismiche).A tal fine, le esercitazioni sono volte a chiarire, mediante esempi applicativi, gli argomenti sviluppati a lezione e consentono la familiarizzazione con alcuni dei software di calcolo utilizzati in ambito geotecnico.Altri obiettivi sono: l'utilizzo appropriato dei termini tecnici propri della disciplina, la ricerca e la comprensione di testi di approfondimento e lavori di letteratura.
Prerequisiti
Conoscenza della meccanica delle terre
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni settimanali e/o progetto finale. Molte esercitazioni e il progetto finale sono svolte con il supporto di fogli Excel e software di calcolo freeware distribuiti su e-learning insieme al materiale didattico.L'obiettivo è di fornire strumenti per analisi quantitative e favorire un uso critico dei parametri meccanici nei casi applicativi più ricorrenti.Se possibile saranno organizzati seminari ad invito su tematiche di interesse applicativo o di ricerca Si raccomanda fortemente la frequenza e la attiva partecipazione alcorso. È altresì raccomandato lo svolgimento delle esercitazioni nelle apposite lezioni dedicate. Il ricevimento è a cadenza settimanale o in qualsiasi giorno concordato via mail. Alcune ore di ricevimento saranno destinate al completamento e alla correzione delle esercitazioni e allo svolgimento del progetto finale.
Verifica Apprendimento
’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta seguita da una prova orale.La prova scritta richiede la soluzione di un esercizio simili a quelli svolti nelle esercitazioni e/o la risposta sintetica ad una domanda di carattere teorico. Le domande della prova orale richiedono di illustrare oralmente, con l’ausilio di un supporto (foglio o lavagna), argomenti riguardanti l’intero programma di esame. Per ogni domanda, la commissione valuta la correttezza, completezza e organizzazione dell’illustrazione, ma anche la profondità ed eventuale autonomia dello studio, ed infine la chiarezza di esposizione e la proprietà di linguaggio.La prova orale deve essere sostenuta necessariamente nello stesso appello della prova scritta.La valutazione dell'esame avverrà in 30-simi. L'esame è superato se si ottiene un punteggio totalemaggiore o uguale a 18.
Testi
Dispense e slide delle lezioni del docente.Testi per approfondimenti:Coduto, Kitch, Ronald Yeung "Foundation Design Principles and Practices", Third Edition, Pearson
Contenuti
Richiami di Meccanica delle terre e delle rocce. Elementi di tecnica delle fondazioni e di progettazione delle opere di sostegno. Stabilità dei pendii. Cenni su effetti di sito in condizioni sismiche (Risposta Sismica Locale, Liquefazione)
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Si raccomanda fortemente la frequenza e la attiva partecipazione alcorso. È altresì raccomandato lo svolgimento delle esercitazioni nelle apposite lezioni dedicate. Il ricevimento è a cadenza settimanale o in qualsiasi giorno concordato via mail. Alcune ore di ricevimento saranno destinate al completamento e alla correzione delle esercitazioni e allo svolgimento del progetto finale.