Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

01369 - LINGUA INGLESE (DI-M)

insegnamento
ID:
01369
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:

un adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali;
il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, nonché delle basi delle metodologie di indagine e di intervento;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisire conoscenze di base legate alle teorie e alle procedure di misura, alle principali modalità di ricerca nelle scienze psicologiche attraverso tecniche quantitative, nonché alle principali analisi statistiche dei dati comportamentali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Sviluppare la consapevolezza della natura stessa delle Scienze Psicologiche che, in quanto tali, devono inglobare e non sottovalutare il contributo proveniente da alcune discipline biomediche e umanistiche che hanno permesso alla psicologia stessa di diventare scienza.

Autonomia di giudizio:

Mettere alla prova le proprie conoscenze e verificarne la solidità.

Abilità communicative:

Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.

Capacità di apprendere:

Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisite.

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato attraverso la Piattaforma ALTISSIA in modalità asincrona. Le istruzioni di registrazione e accesso alla piattaforma sono disponibili al seguente link:
https://cla.unich.it/didattica/piattaforma-altissia
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


I test sostenibili sulla Piattaforma ALTISSIA non sostituiscono l’esame finale. L’esame finale dovrà essere sostenuto in presenza. La modalità e le date sono consultabili all’interno del sito del Centro Linguistico di Ateneo al seguente link: https://cla.unich.it/didattica/piattaforma-altissia/appelli-e-prenotazione-esami-lingue-straniere-taf-e

Testi


I testi di riferimento e il materiale didattico sono a discrezione del docente di riferimento e la lista dei docenti è consultabile all’interno del sito del Centro Linguistico di Ateneo al seguente link: https://cla.unich.it/ ​​​​​​​

Contenuti


L’insegnamento è erogato in modalità asincrona su piattaforma online e si articola in moduli progressivi volti allo sviluppo delle competenze linguistiche in lingua inglese, dal livello A2 al livello B2 del QCER. I contenuti affrontano situazioni comunicative frequenti in ambito sociale, accademico e professionale, con un’attenzione specifica all’uso della lingua in contesti reali.
Tra le tematiche principali rientrano: la gestione di relazioni interpersonali (parlare di sé, della propria famiglia, esprimere emozioni), la comunicazione telefonica in ambito lavorativo, la descrizione di problemi di salute, la preparazione e presentazione di un prodotto o servizio, la scrittura di email e telefonate formali, e la valorizzazione del proprio profilo professionale (scrivere un CV, una lettera motivazionale, affrontare un colloquio).
Altri moduli sono dedicati al lessico e alle strutture linguistiche utili in ambito accademico e universitario, come prendere appunti, fare una presentazione, redigere un report di tirocinio o una bibliografia, scrivere un riassunto o una lettera di reclamo. Completano il percorso contenuti più avanzati su attualità, media, sicurezza, dibattito educativo e progetti futuri.
Il corso integra attività di comprensione, produzione scritta e orale, esercitazioni grammaticali e lessicali, con l’obiettivo di favorire un apprendimento autonomo e flessibile, orientato all’uso concreto della lingua in contesti di studio e di lavoro.

Lingua Insegnamento


Inglese.

Altre informazioni


Per qualsiasi informazione e richiesta di chiarimento inerente alla Piattaforma ALTISSIA è possibile contattare il team di supporto al seguente indirizzo: support@altissia.org
Per qualsiasi problema durante l’iscrizione sulla Piattaforma Moodle rivolgersi a:
supportoesamionline@unich.it
didatticaadistanza@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1