Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECOD02A - DESIGN PER L'INCLUSIONE

insegnamento
ID:
ECOD02A
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECO DESIGN INCLUSIVO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 23/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il modulo di Design per l’inclusione, attraverso la presentazione di buone pratiche e la sperimentazione progettuale su specifici ambiti produttivi, ha l’obiettivo di fornire agli studenti le sensibilità, gli approcci, i metodi e gli strumenti per sviluppare prodotti che intercettino e rispondano alle esigenze del più ampio numero di individui. Al termine del modulo di insegnamento di Design per l’inclusione lo studente dovrà saper: - inquadrare e risolvere problemi di natura interdisciplinare e applicare le conoscenze acquisite nell’ambito del Design process orientato alla qualità inclusiva dei prodotti industriali. - ricercare e analizzare le problematiche progettuali connesse all’inclusività del prodotto industriale. - favorire nuove forme di interazione tra i diversi attori delle filiere produttive e, soprattutto, l’evoluzione della cultura imprenditoriale verso l’inclusione. - supportare i team aziendali attraverso l’uso di strumenti e metodologie sperimentali secondo l’approccio del Design for Inclusion.

Prerequisiti


L’insegnamento di Design per l’inclusione è un modulo integrato nel Laboratorio di Inclusive Product Design. Valgono pertanto i prerequisiti indicati per il suddetto Laboratorio.

Metodi didattici


Il modulo di insegnamento di Design per l’inclusione è organizzato in: - lezioni ex-cathedra. - esercitazioni individuali con valutazioni in itinere. - revisioni collettive e incontri one-to-one. - incontri con aziende.

Verifica Apprendimento


Tipo di esame: Orale
Modalità di verifica dell’apprendimento: Il modulo di insegnamento integrato di Design per l’inclusione prevede valutazioni in itinere. Le valutazioni in itinere ottenute dallo studente nel modulo di insegnamento concorrono alla determinazione della valutazione finale e unica dell’esame di Laboratorio. La sessione d’esame consiste nella presentazione dei risultati di progetto e nella discussione critica dei risultati complessivi dell’esperienza progettuale e delle soluzioni innovative di prodotto sviluppate, come sintesi delle conoscenze acquisite nei moduli d’insegnamento del Laboratorio.

Testi


Pullin, Graham. Design meets disability. Cambridge (MA): MIT, 2009.
Kimbell, Lucy e Joe Julier. The Social Design Methods Menu. London: Fieldstudio, 2012.
Clarkson, John, Coleman, Roger, Hosking, Ian and Sam Waller (eds.). Inclusive Design Toolkit. Cambridge: Cambridge University, 2007.
AA.VV. Innovating with people. Inclusive design and architecture. Oslo: Design and Architecture Norway, 2018.

Contenuti


Il corso di Design per l’inclusione è il modulo di insegnamento caratterizzante del Laboratorio di Inclusive Product Design. Il corso viene erogato in forma integrata con il modulo Neuroscienze cognitive per il design. Nello specifico, il corso descrive i principali approcci, metodi e linee guida del design per l’inclusione per affrontare la progettazione avanzata di prodotti inclusivi, anche attraverso la presentazione e discussione di buone pratiche. Lo studente sarà impegnato nello sviluppo di una nuova generazione di prodotti riferiti a uno specifico ambito applicativo, intercettando nuove traiettorie di innovazione attraverso il coinvolgimento degli individui e l’analisi delle loro strategie d’uso.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Nessuna

Corsi

Corsi

ECO DESIGN INCLUSIVO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BUCCHIANICO Giuseppe
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2