Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE107 - GEOLOGIA STRUTTURALE

insegnamento
ID:
GE107
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE PER I RISCHI, LE RISORSE E L’AMBIENTE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si prefigge da un lato di approfondire le conoscenze teoriche, pratiche e di terreno nel campo della geologia strutturale del duttile e del fragile e, dall’altro, di inquadrare l’analisi strutturale in un contesto tettonico più ampio, fino alla scala regionale. Obiettivo fondamentale è quello di stimolare la voglia di conoscenza dello studente delle tematiche strutturali, intese come elementi di indagine geologica essenziali ed imprescindibili sia in ambito professionale che di ricerca, di base ed applicata.

Prerequisiti


Conseguimento della laurea triennale in Scienze Geologiche o di altre lauree che prevedano corsi che abbiano fornito basi di geologia strutturale di base, tettonica, rilevamento geologico.

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni grafiche tradizionali ed informatizzate in aula;Lavoro su mappe strutturali e sezioni geologiche a varie scale; rilevamento ed analisi strutturale sul terreno. Ogni studente verrà personalmente coinvolto in tutte le fasi del programma e verrà stimolato a sviluppare senso critico verso quanto apprende.

Verifica Apprendimento


Verifiche orali, grafiche e scritte sulla parte teorica del programma. Realizzazione di elaborati individuali e di gruppo anche con presentazioni in Power Point. La possibilità di verifiche parziali verrà valutata.

Testi


Twiss R.J. & Moores E. "Structural Geology" - W.H. Freeman and Company - New York
Fossen H. - Geologia Strutturale - Zanichelli Ed. a cura di G. Viola
Ramsay J. G. & Huber M.I. - The techniques of modern Structural Geology - 2 Folds and Fractures
Lezioni in formato PPT e Dispense fornite dal docente

Contenuti


Analisi delle strain e dello stress. Deformazione Fragile. Joints, Faglie dirette, inverse e trascorrenti. Analisi geometrica e cinematica alle varie scale. Analisi della deformazione duttile e polifasica con elementi di geologia del cristallino. Pieghe mesopieghe, clivaggi, foliazioni, lineazioni boudinage; analisi delle relazioni tra strutture minori e struttura ospiti. Rocce di faglia, indicatori cinematici e meccanismi deformativi. calcolo dei paleostress. Costruzione di sezioni geologiche bilanciate e retrodeformate. Rilevamento ed Analisi strutturale sul terreno ed elaborazione di carte strutturali.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


La partecipazione in presenza alle lezioni, sia in aula che sul terreno è da ritenersi, a meno di motivazioni serie e documentate, obbligatoria.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE PER I RISCHI, LE RISORSE E L’AMBIENTE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BROZZETTI Francesco
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1