Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE407 - MORFOTETTONICA

insegnamento
ID:
GE407
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE PER I RISCHI, LE RISORSE E L’AMBIENTE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali metodi di indagine utilizzati nel campo dell’analisi morfotettonica, conoscerne i vantaggi e limiti relativamente ai vari contesti e alle diverse scale temporali di investigazione.



Attraverso la produzione dell’elaborato scritto, inoltre, dovrà dimostrare di essere in grado di applicare, su un caso studio reale, le tecniche di analisi topografica e fluviale spiegate e discusse durante il corso, interpretandone i risultati in chiave neotettonica.


Prerequisiti


È consigliabile una buona conoscenza nell’utilizzo dei GIS (Geographic Information System) per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche


Metodi didattici


Il corso di 60 ore verrà articolato in lezioni frontali (40 ore) ed esercitazioni pratiche (20).
Le lezioni frontali introdurranno lo studente agli aspetti teorici propri dei ‘CONTENUTI’ del corso e agli strumenti di analisi utilizzabili, su scale temporali diverse ed in contesti morfogenetici e morfotettonici differenti, al fine di riconoscere e quantificare possibili interazioni tra processi superficiali e tettonici.
Le esercitazioni pratiche in aula prevedranno esercizi di analisi topografica e fluviale in ambiente GIS, calcolo di indici geomorfici di base.
Il corso include un'escursione di 1-2 giorni volta al riconoscimento, sul campo, di indizi e morfologie nel rilievo tipici in contesti tettonici attivi.


Verifica Apprendimento


L’esame si svolgerà attraverso il sostenimento di una prova orale (20 punti) e la produzione di un elaborato scritto (10 punti).
La prova orale verterà sugli argomenti affrontati durante il corso.
L’elaborato sarà rappresentato dall’analisi morfotettonica di un’area studio, nella quale lo studente dovrà applicare parte delle metodologie introdotte durante le lezioni frontali ed approfondite nelle esercitazioni pratiche. L’elaborato dovrà essere consegnato anticipatamente al docente.

Testi


LIBRO DI TESTO:
- Douglas W. Burbank, Robert S. Anderson. Tectonic Geomorphology (Second Edition, 2011). ISBN:9781444338867 |Online ISBN:9781444345063 |DOI:10.1002/9781444345063, Wiley-Blackwell Publisher
Richiami di concetti dai seguenti testi:
- Alberto Malatesta Geologia e Paleobiologia dell’Era Glaciale - Carocci Ed. (1985) | ISBN-13: 9788843008285
- Mario Panizza. Geomorfologia - Pitagora Ed. (Terza Edizione 2002) | ISBN:8837118902
- Carlo Bartolini & Angelo Peccerillo - I fattori geologici del rilievo - Lezioni di geomorfologia strutturale. Pitagora Editrice Bologna | ISBN 8837112033
Materiale didattico forniti dal docente (esericizi ed articoli scientifici di approfondimento) su casi studio inerenti i principali argomenti trattati nel corso


Contenuti


Il corso mira ad introdurre lo studente agli obiettivi della Morfotettonica attraverso un percorso che affronterà le problematiche poste dal riconoscimento degli indizi di tettonica Quaternaria e le principali metolodogie conosciute per superarle.
Verranno ripresi ed approfonditi concetti di pertinenza di varie discipline (geomorfologia, geologia strutturale, geocronologia, stratigrafia) ed il loro utilizzo finalizzato ad investigare il rapporto competitivo tra processi superficiali e tettonica arrivando, quando possibile, a discriminare le due componenti ed i relativi tassi.
Verranno introdotti e descritti i principali markers geomorfici, relativi pattern di deformazione ed il loro utilizzato in vari contesti morfogenetici, in risposta ad attività tettonica e/o in combinazione con i processi superficiali trainati dai principali cambiamenti climatici del Quaternario.
Verranno re-introdotti i principali metodi di datazione (assoluta) disponibili per vincolare temporalmente i markers ed esposte le strategie per calcolare i tassi di deformazione dagli stessi. Verranno approfonditi i processi di feedback tra clima e tettonica, le relazioni tra tassi di uplift ed erosione/denudazione e descritte le metodologie utilizzate per calcolarli, con cenni sulla fisica dei fenomeni che governano gli stessi.
L’evoluzione del paesaggio, in risposta alla ‘forzante’ tettonica, verrà studiata su scale temporali differenti come conseguenza della diversa risposta dello stesso agli eventi deformativi, ovvero quelli di tipo più impulsivo (alla scala dell’Olocene) o risultato di una sommatoria di più cicli di interazione deformazione/erosione (Quaternario).
Verranno affrontati gli aspetti teorici alla base dell’analisi quantitativa dell’erosione fluviale e dei profili longitudinali, analizzati i pattern del reticolo idrografico e dei transienti. I concetti di markers introdotti all’inizio del corso, e gli indici geomorfici utilizzati per discriminare eventuali indizi di attività tettonica, verranno re-interpretati in un contesto deformativo anche di lungo termine, tale da consentire un calcolo dei tassi mediato e che tenga conto (anche) di un fattore erosivo protatto e modulato dalle fluttuazioni climatiche/eustatiche ripetute nel Quaternario.

Lingua Insegnamento


ITALIANO


Altre informazioni


La frequenza è fortemente consigliata.


Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE PER I RISCHI, LE RISORSE E L’AMBIENTE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARINI FEDERICA
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1