Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE130 - TETTONICA REGIONALE

insegnamento
ID:
GE130
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE PER I RISCHI, LE RISORSE E L’AMBIENTE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate e competenze specialistiche nell’ambito della tettonica regionale, con particolare attenzione alla comprensione dei processi deformativi su scala crostale e litosferica, all’interno del quadro della tettonica a placche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Comprendere i principali modelli geodinamici relativi ai margini di placca e alle catene orogeniche, sia attivi che fossili;
Riconoscere e analizzare stili strutturali regionali in diversi contesti tettonici (convergenti, divergenti, trasformi);
Applicare metodi di analisi strutturale, geofisica e geocronologia per ricostruire l’evoluzione di sistemi tettonici complessi;
Integrare dati geologici multidisciplinari nella costruzione di modelli interpretativi e sezioni bilanciate;
Sviluppare capacità critiche nella lettura della letteratura scientifica e nell’interpretazione di dati e modelli;
Comunicare efficacemente in forma scritta e orale i risultati di un’analisi geologica regionale;
Avere conoscenza di diversi stili strutturali su scala globale e regionale e di possibili modelli geodinamici alternativi per spiegare gli stessi set di dati.
Il corso mira inoltre a sviluppare l’autonomia scientifica dello studente attraverso esercitazioni pratiche, studio di casi reali e discussione di articoli recenti, preparandolo a proseguire in attività di ricerca o a operare professionalmente nel campo delle geoscienze strutturali.

Prerequisiti


Laurea Triennale in Scienze Geologiche

Metodi didattici


Lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni in aula, manuali e digitali. Ogni studente sarà coinvolto in prima persona in tutte le fasi del programma e sarà stimolato a sviluppare il senso critico nei confronti diciò che apprende. ​​​​​​​

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in una prova orale che comprende la presentazione di un caso studio assegnato durante il corso (la preparazione e presentazione del caso studio potrà essere individuale o di gruppo), discussione di un articolo scientifico e verifica della conoscenza dei contenuti teorici.
La valutazione considera: chiarezza espositiva, uso corretto della terminologia, capacità di sintesi, e di applicazione critica dei modelli tettonici.
Potranno essere concordati Test parziali.

Testi


PLATE TECTONICS – by Haakon Fossen and Christian Teyssier - Cambridge University Press, 2024
PLATE TECTONICS - Continental Drift and Mountain Building - © 2022 - Latest edition - Wolfgang Frisch, Martin Meschede, Ronald C. - Springer Textbooks in Earth Sciences, Geography and Environment
STRUCTURAL GEOLOGY OF ROCKS AND REGIONS, 1984, Davis G.H., John Wiley & Sons.
STRUCTURAL GEOLOGY, 2007, Twiss R. J. & Moores E.M., 736 pp. W.H. Freemand and Company, New York
UNDERSTANDING THE EARTH, 1992, Hawkesworth & R.C.L. Wilson, Cambridge University Press.
ANATOMY OF AN OROGEN – The Apennines and the Adjacent Mediterranean basins. G.B.Vai & P. Martini Eds. – Kluwer Academicpublishers.
Ulteriori pubblicazioni, articoli scientifici e siti WEB su argomenti specifici verranno suggeriti e forniti durante il corso.

Contenuti


Il corso di Tettonica Regionale è concepito per fornire agli studenti una comprensione approfondita e aggiornata della struttura interna della Terra e dei processi tettonici che modellano la litosfera su scala regionale. Partendo dai fondamenti della tettonica a placche, il corso analizza in dettaglio i principali stili deformativi che caratterizzano orogeni, margini di placca e bacini sedimentari, con particolare attenzione alle loro implicazioni geodinamiche nel tempo e nello spazio.
L’obiettivo è sviluppare la capacità di interpretare sistemi tettonici complessi attraverso l’integrazione critica di dati provenienti da diverse discipline: geologia strutturale, geofisica, geochimica, geocronologia e geodesia. Lo studente apprenderà a utilizzare strumenti interpretativi avanzati per analizzare catene montuose attive e relitte, margini convergenti, divergenti e trasformi, e ad applicare modelli cinematici e geodinamici alla scala crostale e litosferica.
Ampio spazio sarà dedicato allo studio di casi reali selezionati (es. Alpi, Ande, Anatolia, Himalaya), che verranno affrontati mediante analisi strutturale, ricostruzioni cinematiche, lettura di sezioni geologiche e interpretazione di dati sismici e gravimetrici. Saranno inoltre introdotte le metodologie di modellazione fisica e numerica, e l’uso di software specialistici per la ricostruzione e validazione dei modelli tettonici.
Il corso prevede esercitazioni individuali e di gruppo, sia in aula che su piattaforma digitale, finalizzate allo sviluppo di competenze applicate e all’analisi critica di articoli scientifici recenti. Sono inoltre previste attività seminariali e discussioni guidate per favorire la partecipazione attiva e la maturazione di un approccio autonomo alla ricerca.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: 1) Analizzare e interpretare strutture tettoniche complesse in diversi contesti geodinamici; 2) Integrare dati multidisciplinari per costruire modelli strutturali coerenti; 3) Discutere criticamente letteratura scientifica e proporre modelli alternativi; 4) Comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi in forma scritta e orale.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


La partecipazione è obbligatoria.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE PER I RISCHI, LE RISORSE E L’AMBIENTE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLO SIMONE
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0