L’obiettivo del corso sarà quello di fornire le conoscenze riguardanti la microbiologia applicata alle biotecnologie in ambito medico e industriale. In particolare, lo studente acquisirà informazioni relative alle caratteristiche strutturali e molecolari dei microrganismi, al rapporto instaurato con l’ospite e all’utilizzo di strutture ad essi associate per lo sviluppo di vaccini così come di strategie da applicare in campo medico, farmaceutico, cosmetico e alimentare. Le esercitazioni pratiche di laboratorio permetteranno l’acquisizione, da parte dello studente, delle tecniche di base per l’isolamento e la caratterizzazione di vescicole extracellulari a partire da diversi fenotipi microbici di ceppi batterici di riferimento internazionale. I campioni ottenuti saranno testati per la tossicità e utilizzati per successive applicazioni biotecnologiche.
Prerequisiti
La comprensione della disciplina richiede sufficienti conoscenze di chimica generale ed inorganica e biochimica generale. In particolare, gli studenti che decideranno di sostenere l'esame di Biotecnologie microbiche dovranno aver superato gli esami di chimica generale ed inorganica e biochimica generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di laboratorio
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente su: - le caratteristiche biologiche e strutturali dei microrganismi - la patogenicità microbica e le interazioni microrganismo-ospite; - tecniche di isolamento e caratterizzazione dei microrganismi - aspetti microbiologici in campo farmaceutico, alimentare e cosmetico - microbiota umano e sua evoluzione -Infezioni associate da dismicrobismo, trapianto fecale - postbiotici - vescicole extracellulari batteriche, caratteristiche ed utilizzo innovativo
Il colloquio orale si baserà su quattro domande che consentiranno ulteriori approfondimenti nell'ambito del programma svolto durante il corso. Il docente prevede la possibilità di far sostenere l’esame in lingua inglese a studenti stranieri
Testi
-N. Carlone et al. : “Microbiologia Farmaceutica”, Edises A supporto ed integrazione del testo, il Docente fornirà materiale didattico integrativo (diapositive proiettate a lezione, letture consigliate, video, animazioni, webpages, etc.)
Contenuti
- Struttura e funzioni della cellula batterica, funghi, virus e protozoi - Crescita microbica e nutrizione - Genetica batterica e fenomeni di ricombinazione genica - Microbiota umano e sua evoluzione - dismicrobismo, trapianto fecale e interpretazione dati NGS -postbiotici e possibili applicazioni -vescicole extracellulari batteriche e applicazioni come vaccini -laboratori didattici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per poter frequentare le esercitazioni pratiche di laboratorio, gli studenti devono aver superato il corso sulla sicurezza previsto dall’Ateneo. Inoltre, la pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito web del CdS e dell’Ateneo, e quella degli appelli d'esame è garantita dall'applicazione ESSE3. La prof.ssa Rossella Grande riceve gli studenti dal lunedì al venerdì previo appuntamento tramite e-mail (rossella.grande@unich.it); la prof.ssa Mara Di Giulio riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore13:00 (mara.digiulio@unich.it)