Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
comprendere i principi biofisici e computazionali alla base dell’analisi di dati omici; utilizzare strumenti di bioinformatica per l’elaborazione di dataset biologici ed ambientali; integrare informazioni biologiche con indicatori di inquinamento e cambiamento climatico; analizzare criticamente i risultati e discutere le implicazioni per la salute pubblica e l’ambiente; applicare metodologie interdisciplinari nel contesto delle scienze della Terra e del clima.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia molecolare e genetica. Nozioni di fisica e statistica. Conoscenze informatiche di base (uso di ambienti di analisi dati, preferibilmente Linux).
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto multimediale. Discussione di articoli scientifici. Seminari tematici con esperti di bioinformatica, fisica dell’atmosfera e scienze ambientali
Verifica Apprendimento
Prova scritta con domande aperte/esercizi di analisi dati. Presentazione orale di un progetto/tesina interdisciplinare.
Testi
Lesk A. M., Introduction to Bioinformatics, Oxford University Press. Mount D. W., Bioinformatics: Sequence and Genome Analysis, Cold Spring Harbor Laboratory Press. Kesheri M. et al., Microbial Omics in Environment and Health. Articoli scientifici e materiale fornito dal docente (con focus su exposome, environmental omics, climate-health).
Contenuti
Il corso introduce i fondamenti delle analisi bioinformatiche applicate ai dati omici (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica ed epigenomica), con particolare riferimento alle applicazioni in ambito ambientale e climatico. Verranno trattati:
principali tecniche di acquisizione e formati di dati omici; strumenti e pipeline bioinformatiche; correlazioni tra dati biologici e fattori ambientali (inquinanti atmosferici, radiazioni, stress climatici); metodologie di integrazione multi-omica per la valutazione degli effetti su salute umana ed ecosistemi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo. Possibili attività seminariali e project work interdisciplinari.