Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BIO30 - ELEMENTI DI FARMACOLOGIA E BIOTECNOLOGIE FARAMACOLOGICHE

insegnamento
ID:
BIO30
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVIIl corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione riguardo alle caratteristiche, agli ambiti di applicazione e alle principali criticità legate all’impiego dei farmaci biotecnologici. In particolare, saranno approfonditi i principi relativi alle proprietà farmacodinamiche, farmacocinetiche e ai profili di tossicità di tali farmaci. Particolare attenzione sarà dedicata alla variabilità interindividuale nella risposta terapeutica, con un focus specifico sulla farmacogenetica e sulla farmacologia di genere. Il percorso formativo comprenderà, inoltre, l’analisi degli aspetti normativi, etici ed economici che regolano lo sviluppo, l'approvazione e l'utilizzo clinico dei farmaci biotecnologici.

Prerequisiti


Come da regolamento didattico.

Metodi didattici


L’insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali ed interattive durante le quali verranno descritti e discussi gli aspetti relativi alla produzione ed all’impiego di farmaci biotecnologici, nonché le proprietà farmacologiche delle principali categorie di farmaci biotecnologici. Verranno condotti approfondimenti su aspetti peculiari che caratterizzano specifici farmaci biotecnologici.

Verifica Apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTOIl raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso verrà verificato attraverso un esame orale. Mediante domande relative ai diversi argomenti trattati durante il corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e la capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante collegamenti tra gli argomenti trattati anche in un contesto multidisciplinare.La preparazione verrà considerata sufficiente qualora lo studente dimostri di avere una conoscenza e comprensione degli aspetti principali di ogni argomento trattato e sappia applicare tale conoscenza e comprensione alla discussione degli argomenti oggetto dell’esame orale.Durante l’esame orale verranno valutati l’acquisizione e l’utilizzo da parte dello studente di una terminologia ed un linguaggio appropriato alla esposizione degli argomenti relativi al corso, finalizzati all’accrescimento delle abilità comunicative dello studente
Valutazione: il voto verrà espresso in trentesimi

Testi


Farmaci biotecnologici _ aspetti farmacologici e clinici di Elisabetta Vegeto, Adriana Maggi, Paola Minghetti
Casa Editrice Ambrosiana.
Eventuali materiali aggiuntivi saranno messi a disposizione dal docente ad integrazione del testo consigliato. ​​​​​​​

Contenuti


Il corso si propone di fornire una preparazione teorico-scientifica sui farmaci biotecnologici e sulle terapie innovative, approfondendone i fondamenti molecolari, farmacologici, clinici e regolatori.
I contenuti didattici comprendono quattro macro-argomenti: i) tecnologie alla base dello sviluppo dei farmaci biotecnologici: ingegneria genetica applicata alla farmacologia, produzione e impiego di farmaci proteici, anticorpi monoclonali e derivati anticorpali, oligonucleotidi terapeutici, terapie cellulari avanzate e farmaci agnostici; ii) aspetti farmacocinetici e farmacodinamici: caratteristiche distintive dei farmaci biotecnologici, con particolare attenzione alla variabilità individuale legata alla farmacogenetica, alla farmacogenomica e alla farmacologia di genere; iii) applicazioni terapeutiche: impiego clinico dei farmaci biotecnologici in ambito oncologico, immunologico e vaccinale; iv) sicurezza, regolamentazione e sostenibilità: valutazione degli effetti avversi, normative ed etica della sperimentazione clinica dei farmaci biotecnologici, farmacoeconomia e farmacovigilanza.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Ricevimento Studenti.Tutti i mercoledi dalle ore 11 alle ore 13 presso il CAST, Campus Universitario, Via Luigi Polacchi n.11, 66013 Chieti Scalo. Tel 0871-541325, e-mail: melania.dovizio@unich.it, previo appuntamento.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AVANZATE  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DOVIZIO MELANIA
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0