Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA & ODONTOIATRIA
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi


Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 90 CFU da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. in attuazione della Missione 4, Componente 1, riforma 1.5 del PNRR «Riforma delle classi di laurea», si è ritenuta la necessità di incrementare la flessibilità e l'interdisciplinarietà dei corsi di studio, soprattutto al fine di fronteggiare il disallineamento emergente tra offerta formativa e domanda occupazionale, la distribuzione dei 360 crediti formativi è determinata nel rispetto dell'articolo 3, commi 6 e 7 del DM n.1649 del 19/12/2023, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti le “attività formative indispensabili' alla formazione dell'odontoiatra, distinte in attività formative di base e caratterizzanti. Al CFU, che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si offre l'attribuzione di un valore medio di 10-12 ore per lezione frontale e di 20 ore per l'attività professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura didattica e del territorio. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale.
Il corso di studio si pone l'obiettivo di formare la figura professionale dell'Odontoiatra (categoria ISTAT Dentisti e Odontostomatologi), professionista idoneo a trattare le malattie della bocca e dei denti onde ripristinare e/o mantenere le funzioni fisiologiche del distretto odontostomatologico.
A conclusione dei sei anni la laureata/il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria ha acquisito:
- conoscenze teoriche essenziali delle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, e comprensione dei metodi scientifici, compresi i principi relativi alla misura delle funzioni biologiche, alla valutazione di fatti stabiliti scientificamente e all'analisi dei dati;
- capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute orale e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato;
- abilità ed esperienza, unite a capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi odontostomatologici prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo;
- conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della odontoiatria;
- capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari;
- capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo;
- capacità di applicare, nelle decisioni cliniche, anche i principi dell'economia sanitaria;
- capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria LM-46 abilita all'esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, secondo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d'intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea. I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale.
Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche e le attività pratiche di tipo clinico acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
I laureati magistrali della classe dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari
Specifico rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa professionalizzante di TPV prodromico al conseguimento del titolo accademico abilitante. Nell'ambito dei 90 CFU da conseguire nell'intero percorso formativo e destinati all'attività formativa professionalizzante, 30 CFU sono destinati allo svolgimento del TPV interno al corso di studio, che prevede lo svolgimento, come primo operatore, di attività pratiche in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi, come disciplinato nelle modalità da apposito protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d'intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale.
Ad ogni CFU pari a 25 ore riservato al TPV corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti come primo operatore; le eventuali restanti 5 ore possono essere dedicate allo studio individuale o ad altre attività formative professionalizzanti.

STRUTTURA DEL PERCORSO DI STUDIO. Negli aspetti generali, il biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche.
I corsi di discipline odontostomatologiche (che affrontano le tematiche della prevenzione, patologia orale, odontoiatria restaurativa, chirurgia orale, gnatologia, parodontologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi), pur sviluppando ciascuna differenti ambiti disciplinari, perseguono l'obiettivo comune di maturare conoscenze, abilità ed competenze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti nei paesi dell'Unione Europea. Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale ed un corso di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente con lezioni teoriche e tirocini clinici.
Il sesto anno prevede una attività didattica esclusivamente professionalizzante finalizzata all'acquisizione delle competenze di cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. Le sessioni cliniche e di didattica frontale ad impostazione seminariale di problem-solving (patologia speciale odontostomatologica, odontoiatria preventiva e di comunità, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, clinica odontostomatologica, odontoiatra pediatrica e riabilitazione protesica) proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando anche le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale. Il Consiglio della struttura didattica, in armonia con le Linee Guida disposte dall'Ateneo Sapienza di Roma, determina nel 'Manifesto degli studi' e riporta nella 'Guida dello studente' l'articolazione dei corsi, i relativi CFU, il core curriculum e gli obiettivi dell'apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell'attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso e la tipologia delle verifiche di profitto per l'acquisizione dei CFU corrispondenti.
E' inoltre prevista un'offerta di attività didattiche vocazionali e affini o integrative con almeno 30 cfu (ex dm 1649 del 19/12/2024) per consentire agli studenti di personalizzare il percorso formativo secondo le proprie inclinazioni e per incentivare l'approccio interdisciplinare.









Conoscenze e capacità di comprensione

La laureata/il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve avere conoscenze della base biomedica, tecnica e di scienze cliniche sufficienti per comprendere le condizioni normali e patologiche rilevanti per l'odontoiatria e deve avere capacità di comprensione dell'importanza di queste informazioni nelle situazioni clinico-professionali.
In particolare tali capacità si esplicano nei seguenti domini:
- nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici;
- conoscenza di base dei fenomeni biologici, anche a livello molecolare, per la comprensione dello studio dell'apparato stomatognatico e delle moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale;
- principi di analisi del comportamento della persona, finalizzata alla comunicazione professionale e ad indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi;
- approccio integrato al paziente, alla fisiologia e alle patologie, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico, microbiologico, clinico o clinico-specialistico odontostomatologico, nel contesto di una visione unitaria e globale della malattia;
- fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi, ai fini della diagnosi e della prognosi in odontoiatria, secondo i principi della evidence based dentistry;
- principi della medicina traslazionale e delle biotecnologie avanzate per la prognosi, la diagnosi e le terapie delle malattie odontostomatologiche, approccio di medicina personalizzata e uso clinico dei materiali biologici o biocompatibili;
- organizzazione morfo-funzionale in condizioni normali del corpo umano e in particolare dell'apparato stomatognatico, ai fini del mantenimento dello stato di salute della persona sana e della comprensione delle modificazioni patologiche con la doverosa attenzione alle differenze individuali e di popolazione, di genere, anche nella dimensione temporale che va dallo sviluppo embrionale, alla organogenesi, alla crescita somatica ed all'invecchiamento;
- esame del paziente e diagnosi: rilevare una corretta anamnesi, compresa l'anamnesi medica, condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalità, diagnosticare patologie dentali e orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire la terapia appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario;
- diagnosi e terapia delle patologie del distretto oro-maxillo-facciale includenti anche le articolazioni temporo-mandibolari;
- riconoscimento e gestione corretta delle manifestazioni orali di patologie sistemiche e/o riferimento del paziente ad altra competenza
- valutazione della salute generale del paziente e delle relazioni fra patologia sistemica e cavo orale e modulazione del piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica e alle caratteristiche individuali (età/genere) e di popolazione;
- diagnosi delle patologie orali e delle anomalie di sviluppo secondo le classificazioni accettate dalla comunità internazionale;
- diagnosi e gestione clinica del dolore dentale, oro-facciale e cranio-mandibolare o riferimento del paziente ad altra competenza;
- screening, diagnosi e gestione delle patologie orali e dentali, comprese le neoplasie maligne, delle patologie mucose e ossee o riferimento del paziente ad altra competenza;
- esecuzione di esami radiografici dentali con le tecniche di routine;
- riconoscimento dei segni radiologici di deviazione dalla norma;
- principi di radioprotezione;
- rimozione dei depositi duri e molli che si accumulano sulle superfici dei denti e levigatura delle superfici radicolari;
- incisione, scollamento e riposizionamento di un lembo mucoso, nell'ambito di interventi di chirurgia orale;
- trattamenti endodontici su monoradicolati e poliradicolati;
- interventi di chirurgia periapicale in patologie dell'apice e del periapice;
- exodontia di routine;
- avulsione chirurgica di radici e denti inclusi, rizectomie;
- biopsie incisionali ed escissionali;
- riabilitazione funzionale della capacità masticatoria ed estetica con protesi fisse o rimovibili (complete o parziali);
- indicazioni alla terapia implantare, effettuazione o riferimento del paziente ad altra competenza;
- restauro dell'anatomia funzionale dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica;
- correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l'opportunità di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie più complesse;
- conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari di azione delle diverse classi di farmaci, relativi impieghi terapeutici e criteri di definizione degli schemi terapeutici, anche tenuto conto dei principi della farmacodinamica, della farmacocinetica e della variabilità di risposta in rapporto a fattori di genere, genetici e fisiopatologici e delle interazioni farmacologiche;
- principi e metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, ed effetti collaterali e tossicità di farmaci e di sostanze d'abuso;
- conoscenza approfondita dei farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprensione delle implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche;
- conoscenza e applicazione della gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
- basi scientifiche e tecnologiche ed opportunità delle moderne tecnologie di drug delivery controllato e delle terapie avanzate in odontoiatria;
- situazioni cliniche di emergenza e urgenza, garantendo gli interventi di primo soccorso;
- valutazione di dati epidemiologici e loro impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie con particolare riguardo a quelle di interesse odontoiatrico nei singoli e nelle comunità;
- conoscenze e abilità teorico/pratiche relative alla preparedness, alla medicina dei disastri e al quadro nazionale e internazionale di prevenzione e gestione delle pandemie e delle emergenze di sanità pubblica in ordine alle specificità del contesto specialistico;
- norme deontologiche e responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le scelte professionali;
- principali norme e modelli che regolano l'organizzazione sanitaria;
- principi essenziali di economia sanitaria ai fini della applicazione nelle decisioni odontoiatriche con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche, della continuità terapeutica ospedale-territorio e dell'appropriatezza organizzativa;
- odontoiatria di comunità e della popolazione in un contesto nazionale e globale;
- principi di bioetica nella professione sanitaria;
- storia della medicina e della odontoiatria, con attenzione alla evoluzione storica dei valori epistemologici ed etici;
- utilizzo appropriato di moderne metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria;
- scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria e le applicazioni delle tecnologie biomediche alla odontoiatria per sistemi e soluzioni innovative;
- principi di tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione ed elaborazione avanzata dei dati per la ricerca clinica e gestione dei sistemi informativi di supporto alle varie tipologie di attività assistenziale nel rispetto delle norme relative al trattamento ed alla sicurezza dei dati sensibili dei pazienti.

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. La conoscenza e la capacità di comprensione vengono acquisite nel corso delle lezioni erogate per lo più con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi, e-learning e con calendarizzazione delle lezioni coerente con i CFU programmati. Lo studente frequenta le attività didattiche frontali e non frontali, professionalizzanti ed elettive dei singoli insegnamenti del CLMOPD, declinando l'acquisizione delle conoscenze e competenze coerentemente con gli obiettivi formativi specifici e con il percorso formativo del CdS.
MODALITÀ DI VERIFICA. La verifica e la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite vengono effettuate con modalità indicate autonomamente dai docenti. Tali valutazioni possono prevedere prove scritte e orali, di laboratorio, valutazioni di progetti e test attitudinali, sia con valutazioni complessive sia con prove in itinere. L'attestazione di frequenza delle attività didattiche obbligatorie è necessaria per sostenere il relativo esame del Corso d'Insegnamento.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione





Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, anche attraverso il tirocinio pratico previsto nell'ambito delle discipline professionalizzanti.
In particolare, il tirocinio professionalizzante deve permettere allo studente di acquisire specifiche competenze nel campo della odontoiatria restaurativa, endodonzia, parodontologia, protesi, ortodonzia e gnatologia, chirurgia orale, patologia speciale odontostomatologica, pedodonzia, clinica odontostomatologica, propedeutica clinica, odontoiatria preventiva e di comunità, igiene dentale, antropologia dentaria, materiali dentari, tecnologie protesiche di laboratorio, bioingegneria industriale, patologia clinica, anestesiologia e trattamento dell'emergenza, otorinolaringoiatria, neurologia, mediante attività cliniche da eseguire sul paziente in conformità con quanto stabilito nell' Ordinamento Didattico del Ministero.

Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi i laureati della classe devono, quindi, acquisire conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed altresì effettuare, durante l'intero ciclo del corso di studi, attività pratiche di tipo clinico, che devono essere compiute con autonomia tecnico professionale, da primo operatore, sotto la guida di odontoiatri delle strutture universitarie o convenzionate, per l'acquisizione delle competenze odontoiatriche summenzionate, in conformità con quanto riportato nelle specifiche della T.P.V.

Autonomia di giudizi

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve posseder un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.

Abilità comunicative

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, e saper sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare. Deve organizzare e guidare l' équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario disponibile. Deve saper comunicare efficacemente con il paziente ed educarlo a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci. Deve essere in grado di approfondire le proprie conoscenze in ordine al crescente sviluppo della società multietnica e muticulturale.

Capacità di apprendimento

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.

Requisiti di accesso



Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria(CLMOPD) i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale. L' ammissione degli studenti al c.d.s. avviene previo superamento di una prova disposta con appositi decreti ministeriali indicanti le modalità ed i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari ad accesso programmato a livello nazionale.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati che concorrono per i posti riservati a cittadini di stati non appartenenenti all' Unione Europea) e una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Ciò premesso, tutti gli studenti che hanno superato l'esame di ammissione al C.L.M. , rispondendo in modo corretto a meno della metà del punteggio massimo previsto per i singoli argomenti di Fisica, Chimica, Biologia saranno ammessi con un obbligo formativo, per una o più di una delle discipline in questione, che sono tenuti a sanare ; tale condizione è indispensabile per l'iscrizione al secondo anno di corso. Eventuali inadempienze saranno disciplinate con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
Allo scopo di consentire l' acquisizione da parte degli studenti, dei CFU connessi agli obblighi formativi aggiuntivi, il Consiglio di Corso di Studio può istituire attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del I anno di corso e che dovranno essere seguite obbligatoriamente dagli studenti in debito.
La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti. Coloro che non saneranno l'O.F.A. non potranno sostenere gli esami di profitto del 2 anno istituendo di fatto una propedeuticità.
La modalità d'accesso al Corso di Studio è annualmente definita dal Ministero dell'Università e della Ricerca. A decorrere dall'a.a. 2022/23 secondo le modalità definite dal D.M. 1107/2024

Esame finale


Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all'esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende una dissertazione scritta su un argomento concordato con il relatore che esprima capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico, preceduta da una prova pratica valutativa delle competenze professionali come da D.M. 653 DEL 05.07.22.

La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale della coorte di afferenza del laureando.

Profili Professionali

Profili Professionali

Il c.d.s. si propone di formare un professionista abilitato all'esercizio della professione di odontoiatra nell'ambito dell'Unione Europea

Funzione in un contesto di lavoro: I principali compiti che il laureato/a in Odontoiatria può svolgere sono: Esame del paziente e diagnosi: rilevare una corretta anamnesi, condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalità, diagnosticare patologie dentali ed orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire le terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario. L' ambito diagnostico e terapeutico include le articolazioni temporo-mandibolari; valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologie sistemiche e cavo orale e modulare il piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica; svolgere attività di screening delle patologie orali compreso il cancro; diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo la classificazione accettata dalla comunità internazionale; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose ed ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine: periapicali, bite-wing, extraorali proteggendo il paziente e l'equipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti; riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma. Terapia: rimuovere tessuti duri e molli che si accumulano sulla superficie dei denti e levigare le superfici radicolari; incidere, scollare e riposizionare un lembo mucoso, nell'ambito di interventi di chirurgia orale minore; praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati e poliradicolati; condurre interventi di chirurgia periapicale in patologie dell'apice e del periapice; praticare l'exodontia di routine; praticare l' avulsione chirurgica di radici e denti inclusi, rizectomie; praticare biopsie incisionali ed escissionali; sostituire denti mancanti con protesi fisse, rimovibili e protesi complete. Conoscere le indicazioni alla terapia implantare; restaurare tutte le funzioni dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l' opportunità di indirizzare il paziente ad altra competenza in presenza di patologie più complesse.Emergenze mediche: effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardiopolmonare.Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità la laureata/il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria può acquisire ulteriori competenze tramite successivi percorsi di formazione quali le Scuole di Specializzazione di area odontoiatrica (in Italia Chirurgia Orale, Odontoiatria Pediatrica, Ortognatodonzia), dottorato di ricerca, master e corsi di formazione anche in paesi UE ed extra-UE.
Nel contesto della propria funzione professionale, la laureata/il laureato nei corsi di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria svolgono attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Deve essere inoltre in grado di: - applicare correttamente le conoscenze odontoiatriche, le abilità cliniche e i valori professionali, fornendo un'assistenza di alta qualità e sicura, incentrata sul paziente. - raccogliere, interpretare e valutare criticamente informazioni e dati relativi allo stato di salute orale e di malattia del singolo individuo per prendere decisioni cliniche ed eseguire interventi diagnostici e terapeutici all'interno del proprio ambito di pratica con la consapevolezza dei limiti della propria competenza; - elaborare un processo decisionale che sia informato dalle migliori pratiche derivate dalla Evidence Based Dentistry, prendendo in considerazione le circostanze specifiche e le preferenze del paziente, in relazione alla disponibilità di risorse; - utilizzare le conoscenze scientifiche e le tecnologie innovative integrate nel complesso processo di prevenzione, diagnosi e cura. - mettere in atto una pratica clinica aggiornata, etica ed efficiente, condotta in collaborazione con i pazienti e le loro famiglie, altri professionisti della salute e la comunità; - utilizzare comportamenti ed attitudini del “sapere essere” odontoiatra, avendo acquisito i valori della professionalità, aderendo ai principi etici della professione e osservando le regole del codice deontologico; - contribuire, con la propria esperienza e il proprio lavoro, a migliorare la salute orale della comunità, della popolazione, comprendendo i bisogni di salute globale e adoperandosi alla mobilitazione delle risorse necessarie ai cambiamenti Nel contesto della propria funzione, la laureata/il laureato sviluppa un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.
I laureati e le laureate in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno opportunità di esercizio professionale con diritto di stabilimento e di esercizio della professione nei paesi dell'Unione Europea e ove garantito dal riconoscimento bilaterale dei titoli di studio tra i Paesi dell'Unione europea. L'odontoiatra può svolgere attività in vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. Gli sbocchi occupazionali, regolati in base alle prescrizioni di legge, prevedono: a) attività presso strutture del servizio sanitario nazionale, in Enti pubblici e aziende statali/pubbliche o private; b) attività di ricerca nei settori della odontoiatria clinici o preclinici; c) attività come libero professionista

Insegnamenti

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

OD01A - ANATOMIA UMANA I

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
MARCHISIO Marco
5 CFU
60 ore

OD03 - LINGUA INGLESE

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
ZULLI Tania
3 CFU
36 ore

OD04 - A SCELTA I ANNO

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
4 CFU
24 ore

OD06A - PSICOLOGIA GENERALE

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
BURTINI DINO
4 CFU
48 ore

OD06B - STATISTICA MEDICA

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DI NICOLA MARTA
3 CFU
36 ore

OD06E - STORIA DELLA MEDICINA

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
D'ANASTASIO RUGGERO
2 CFU
24 ore

OD08A - ISTOLOGIA

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
MARCONI GUYA DILETTA
DIOMEDE FRANCESCA
9 CFU
108 ore

OD12A - BIOCHIMICA

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
ROSSI CLAUDIA
SALA GIANLUCA
4 CFU
48 ore

OD12B - BIOLOGIA MOLECOLARE

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
SALLESE MICHELE
2 CFU
24 ore

ODA12 - BIOLOGIA (CA8)

Primo Semestre (01/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SPERANZA Lorenza
PANDOLFI Assunta
FRANCESCHELLI SARA
PIPINO CATERINA
6 CFU
75 ore

ODA12 - BIOLOGIA (CB8)

Primo Semestre (01/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SPERANZA Lorenza
PANDOLFI Assunta
FRANCESCHELLI SARA
PIPINO CATERINA
6 CFU
75 ore

ODA13 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (CA8)

Primo Semestre (01/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SALA GIANLUCA
CAPONE EMILY
6 CFU
75 ore

ODA13 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (CB8)

Primo Semestre (01/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ROSSI CLAUDIA
DEL BOCCIO PIERO
6 CFU
75 ore

ODA14 - FISICA MEDICA (CA8)

Primo Semestre (01/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PIZZELLA Vittorio
6 CFU
75 ore

ODA14 - FISICA MEDICA (CB8)

Primo Semestre (01/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MARZETTI Laura
6 CFU
75 ore

ODA2A - PROGETTAZIONE SVILUPPO MATERIALI USO ODONTOIATRICO

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
BATTISTA Edmondo
2 CFU
24 ore

ODA2B - TECNOLOGIE INFORMATICHE IN SISTEMI ODONTOIATRICI

Annuale (04/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
MOCCIA SARA
2 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (20)

  • ascendente
  • decrescente

BATTISTA Edmondo

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Ricercatori a tempo determinato

BURTINI DINO

Docenti

CAPONE EMILY

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatori a tempo determinato

D'ANASTASIO RUGGERO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

DEL BOCCIO PIERO

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI NICOLA MARTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

DIOMEDE FRANCESCA

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCESCHELLI SARA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARCHISIO Marco

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARCONI GUYA DILETTA

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Ricercatori a tempo determinato

MARZETTI Laura

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MOCCIA SARA

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di IIa fascia

PANDOLFI Assunta

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIPINO CATERINA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato

PIZZELLA Vittorio

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ROSSI CLAUDIA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatori a tempo determinato

SALA GIANLUCA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALLESE MICHELE

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPERANZA Lorenza

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZULLI Tania

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dentisti e odontostomatologi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0