Programma E Obiettivi
Obiettivi
Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia e Business Analytics risultano caratterizzati da una offerta didattica multidisciplinare che sappia affrontare le sfide dell'innovazione, anche alla luce del paradigma di Industria 4.0, utilizzando competenze di tipo economico-aziendale, tecnico-scientifico (statistico-matematico ed informatico) e giuridico.
L'offerta didattica, che si avvarrà di tutte le competenze multidisciplinari offerte dal Dipartimento di Economia e, più in generale, dalla Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche, risponde alle notevoli sfide scientifiche e tecnologiche legate alle esigenze di elaborare grandi quantità di dati e di produrre informazioni fondamentali per il processo conoscitivo e decisionale all'interno dei settori innovativi dell'economia digitale e di business.
In particolare, il percorso formativo della laurea magistrale in Economia e Business Analytics fornisce le conoscenze scientifiche e professionali adeguate a: i) la comprensione delle dinamiche economiche, strategiche, aziendali e giuridiche delle organizzazioni operanti nei mercati dell'economia al fine di contribuire ad aumentare l'efficienza dei processi di analisi e decisionali di organizzazioni attive nel settore privato e pubblico; ii) l'utilizzo di tecniche statistiche, tecnologie informatiche e programmi applicativi per l'acquisizione, gestione, analisi e visualizzazione di dataset, anche di grandi dimensioni;.
Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics avrà anche un livello di preparazione adeguato per una sua collocazione in contesti di ricerca sia di base che applicata, sia presso università e centri di ricerca che presso settori aziendali di ricerca e sviluppo, in ambito nazionale e internazionale.
Le attività formative del CdS sono riconducibili alle seguenti aree di apprendimento:
- area economica;
- area aziendale;
- area statistico matematica;
- area informatica;
- area giuridica.
Le attività formative dell'area economica sono ricomprese nei SSD SECS-P/01 (Economia politica) e SECS-P/06 (Economia applicata).
Esse forniscono le basi concettuali e applicate per lo studio dell'economia dell'Information and Communication Technology e per l'analisi dei settori e dei mercati dell'economia digitale, finalizzate alla piena comprensione delle dinamiche competitive e di innovazione peculiari di tali ambiti. Tali conoscenze sono utili per interpretare ruoli di responsabilità diretta o indiretta (consulenza), nonché per percorsi di auto-imprenditorialità tramite start-up innovative
Le attività formative dell'area aziendale sono ricomprese nei SSD SECS-P/07 (Economia aziendale) e SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese).
Esse sono finalizzate a fornire conoscenza e capacità sull'applicazione e utilizzo delle informazioni, big data e data analytics nei processi di governo e gestione d'azienda, quali: analisi strategica, pianificazione strategica, sistemi informativi per le decisioni aziendali, misurazione delle performance e gestione delle attività di marketing sui canali digitali.
Le attività formative dell'area statistico-matematica sono ricomprese nei SSD SECS-S/01 (Statistica), SECS-S/03 (Statistica economica) e MAT/06 (Probabilità e statistica matematica).
Esse forniscono le basi metodologiche e applicative per l'acquisizione e l'analisi statistico - matematico dei dati economici ed aziendali (ad esempio, data analytics, data mining, machine learning, visual analytics, text analytics, analisi delle serie storiche, analisi delle serie spaziali) con particolare riferimento allo studio dei big data.
Le attività formative dell'area informatica sono ricomprese nel SSD INF/01 (Informatica).
Esse riguardano l'acquisizione e l'organizzazione delle basi di dati, i fondamenti dei big data (database non relazionali, paradigma map/reduce e software per l'analisi dei dati) ed i principi della sicurezza informatica applicata alle reti ed ai dati.
Le attività formative dell'area giuridica sono ricomprese nel SSD IUS/05 (Diritto dell'economia) e IUS/01 (Diritto Privato).
Esse forniscono le basi per lo studio della disciplina dei processi informatici che governano le transazioni sui mercati finanziari, le tecniche innovative di finanziamento delle imprese, forniscono conoscenze per la comprensione dei problemi giuridici posti dalla raccolta, dall'interconnessione e dall'utilizzo di grandi quantità di dati, con particolare riguardo alla privacy, alla natura giuridica e alla titolarità dei dati, ai contratti di fornitura dei servizi e alla responsabilità civile telematica.
All'interno degli insegnamenti verrà data grande attenzione alle applicazioni tramite esercitazioni e/o presentazioni di casi di studio concreti.
Il percorso formativo è orientato a mantenere una stretta connessione con il tessuto lavorativo. Lo studio, si completa quindi con uno stage obbligatorio e la prova finale. Lo stage e la prova finale offrono la possibilità allo studente di approfondire nel mondo del lavoro le tematiche affrontate negli insegnamenti. La scelta strategica insita nel percorso formativo delineato è quella di coinvolgere intensamente lo studente nell'applicazione delle tecniche e tecnologie a casi reali. Si mira a favorire così un percorso di transizione università-lavoro che si attua di fatto nel corso stesso del percorso formativo.
L' organizzazione del percorso formativo permette di raggiungere i seguenti obiettivi formativi specifici:
1. fornire le competenze necessarie ad analizzare ed interpretare i fenomeni economici legati ai settori e ai mercati ICT;
2. fornire gli strumenti per la comprensione delle dinamiche competitive peculiari dell'economia digitale e per lo svolgimento di analisi di settore e di mercato;
3. fornire metodi e tecniche utilizzabili in gruppi interdisciplinari in cui operino insieme esperti in economia, business analytics e data science ed esperti in specifici domini applicativi;
4. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecnologie informatiche per la memorizzazione, gestione e trasformazione dei dati derivanti dal processo digitale;
5. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di migliorare la qualità dei processi decisionali e operativi basati su dati digitali riferibili ad organizzazioni attive nel settore privato e pubblico;
6. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di comunicare con chiarezza i risultati e le linee strategiche più opportune risultanti dall'analisi dei dati, anche attraverso adeguate visualizzazioni dei risultati;
7. creare professionisti in grado di operare e competere nel contesto nazionale e internazionale.
L'offerta didattica, che si avvarrà di tutte le competenze multidisciplinari offerte dal Dipartimento di Economia e, più in generale, dalla Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche, risponde alle notevoli sfide scientifiche e tecnologiche legate alle esigenze di elaborare grandi quantità di dati e di produrre informazioni fondamentali per il processo conoscitivo e decisionale all'interno dei settori innovativi dell'economia digitale e di business.
In particolare, il percorso formativo della laurea magistrale in Economia e Business Analytics fornisce le conoscenze scientifiche e professionali adeguate a: i) la comprensione delle dinamiche economiche, strategiche, aziendali e giuridiche delle organizzazioni operanti nei mercati dell'economia al fine di contribuire ad aumentare l'efficienza dei processi di analisi e decisionali di organizzazioni attive nel settore privato e pubblico; ii) l'utilizzo di tecniche statistiche, tecnologie informatiche e programmi applicativi per l'acquisizione, gestione, analisi e visualizzazione di dataset, anche di grandi dimensioni;.
Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics avrà anche un livello di preparazione adeguato per una sua collocazione in contesti di ricerca sia di base che applicata, sia presso università e centri di ricerca che presso settori aziendali di ricerca e sviluppo, in ambito nazionale e internazionale.
Le attività formative del CdS sono riconducibili alle seguenti aree di apprendimento:
- area economica;
- area aziendale;
- area statistico matematica;
- area informatica;
- area giuridica.
Le attività formative dell'area economica sono ricomprese nei SSD SECS-P/01 (Economia politica) e SECS-P/06 (Economia applicata).
Esse forniscono le basi concettuali e applicate per lo studio dell'economia dell'Information and Communication Technology e per l'analisi dei settori e dei mercati dell'economia digitale, finalizzate alla piena comprensione delle dinamiche competitive e di innovazione peculiari di tali ambiti. Tali conoscenze sono utili per interpretare ruoli di responsabilità diretta o indiretta (consulenza), nonché per percorsi di auto-imprenditorialità tramite start-up innovative
Le attività formative dell'area aziendale sono ricomprese nei SSD SECS-P/07 (Economia aziendale) e SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese).
Esse sono finalizzate a fornire conoscenza e capacità sull'applicazione e utilizzo delle informazioni, big data e data analytics nei processi di governo e gestione d'azienda, quali: analisi strategica, pianificazione strategica, sistemi informativi per le decisioni aziendali, misurazione delle performance e gestione delle attività di marketing sui canali digitali.
Le attività formative dell'area statistico-matematica sono ricomprese nei SSD SECS-S/01 (Statistica), SECS-S/03 (Statistica economica) e MAT/06 (Probabilità e statistica matematica).
Esse forniscono le basi metodologiche e applicative per l'acquisizione e l'analisi statistico - matematico dei dati economici ed aziendali (ad esempio, data analytics, data mining, machine learning, visual analytics, text analytics, analisi delle serie storiche, analisi delle serie spaziali) con particolare riferimento allo studio dei big data.
Le attività formative dell'area informatica sono ricomprese nel SSD INF/01 (Informatica).
Esse riguardano l'acquisizione e l'organizzazione delle basi di dati, i fondamenti dei big data (database non relazionali, paradigma map/reduce e software per l'analisi dei dati) ed i principi della sicurezza informatica applicata alle reti ed ai dati.
Le attività formative dell'area giuridica sono ricomprese nel SSD IUS/05 (Diritto dell'economia) e IUS/01 (Diritto Privato).
Esse forniscono le basi per lo studio della disciplina dei processi informatici che governano le transazioni sui mercati finanziari, le tecniche innovative di finanziamento delle imprese, forniscono conoscenze per la comprensione dei problemi giuridici posti dalla raccolta, dall'interconnessione e dall'utilizzo di grandi quantità di dati, con particolare riguardo alla privacy, alla natura giuridica e alla titolarità dei dati, ai contratti di fornitura dei servizi e alla responsabilità civile telematica.
All'interno degli insegnamenti verrà data grande attenzione alle applicazioni tramite esercitazioni e/o presentazioni di casi di studio concreti.
Il percorso formativo è orientato a mantenere una stretta connessione con il tessuto lavorativo. Lo studio, si completa quindi con uno stage obbligatorio e la prova finale. Lo stage e la prova finale offrono la possibilità allo studente di approfondire nel mondo del lavoro le tematiche affrontate negli insegnamenti. La scelta strategica insita nel percorso formativo delineato è quella di coinvolgere intensamente lo studente nell'applicazione delle tecniche e tecnologie a casi reali. Si mira a favorire così un percorso di transizione università-lavoro che si attua di fatto nel corso stesso del percorso formativo.
L' organizzazione del percorso formativo permette di raggiungere i seguenti obiettivi formativi specifici:
1. fornire le competenze necessarie ad analizzare ed interpretare i fenomeni economici legati ai settori e ai mercati ICT;
2. fornire gli strumenti per la comprensione delle dinamiche competitive peculiari dell'economia digitale e per lo svolgimento di analisi di settore e di mercato;
3. fornire metodi e tecniche utilizzabili in gruppi interdisciplinari in cui operino insieme esperti in economia, business analytics e data science ed esperti in specifici domini applicativi;
4. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecnologie informatiche per la memorizzazione, gestione e trasformazione dei dati derivanti dal processo digitale;
5. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di migliorare la qualità dei processi decisionali e operativi basati su dati digitali riferibili ad organizzazioni attive nel settore privato e pubblico;
6. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di comunicare con chiarezza i risultati e le linee strategiche più opportune risultanti dall'analisi dei dati, anche attraverso adeguate visualizzazioni dei risultati;
7. creare professionisti in grado di operare e competere nel contesto nazionale e internazionale.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics deve possedere, a conclusione del percorso formativo, la conoscenza del funzionamento e dei meccanismi sottostanti l'economia della conoscenza e dell'informazione, i mercati elettronici e telematici, e il digital marketing, nonché dei metodi statistico-economici e delle tecnologie informatiche per la business analysis. Inoltre, il laureato deve essere in grado di comprendere appieno le dinamiche economiche, strategiche e di business nei mercati dell'economia digitale al fine di contribuire ad aumentare la bontà dei processi decisionali delle organizzazioni.
La conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati sono conseguite sia nelle attività caratterizzanti ed affini, sia nel tirocinio e nella preparazione della tesi di laurea, e sono verificate con gli esami scritti e orali e la discussione della prova finale.
La conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati sono conseguite sia nelle attività caratterizzanti ed affini, sia nel tirocinio e nella preparazione della tesi di laurea, e sono verificate con gli esami scritti e orali e la discussione della prova finale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso formativo, il laureato magistrale in Economia e Business Analytics avrà acquisito le competenze economiche, informatiche, statistiche e giuridiche per analizzare e interpretare dinamiche economico-aziendali a livello microeconomico e macroeconomico, al fine dell'ottimizzazione della qualità dei processi decisionali e operativi delle organizzazioni, in particolare di quelle attive nei mercati digitali. Il laureato saprà applicare le tecniche statistiche, le tecnologie informatiche e i programmi applicativi per l'acquisizione, la gestione, l'analisi e la visualizzazione di dataset, anche di grandi dimensioni. Il laureato avrà inoltre acquisito la capacità di interpretare criticamente le dinamiche competitive, anche internazionali, dei settori legati all'economia e al business analytics.
Gli strumenti didattici per il raggiungimento delle capacità applicative sono sia le attività seminariali e lo sviluppo di progetti individuali o di gruppo all'interno degli insegnamenti curriculari, che lo svolgimento del tirocinio e la preparazione della tesi di laurea. La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è valutata con esami scritti/orali, seminari e prova finale.
Gli strumenti didattici per il raggiungimento delle capacità applicative sono sia le attività seminariali e lo sviluppo di progetti individuali o di gruppo all'interno degli insegnamenti curriculari, che lo svolgimento del tirocinio e la preparazione della tesi di laurea. La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è valutata con esami scritti/orali, seminari e prova finale.
Autonomia di giudizi
Il laureato magistrale consegue un'elevata autonomia di giudizio in ambito economico-aziendale, grazie alla capacità di analizzare ed interpretare i dati e le informazioni, e alle conoscenze e competenze interdisciplinari acquisite. È in grado di valutare i bisogni informativi delle organizzazioni, di valutare le soluzioni esistenti e di proporre soluzioni innovative con l'ausilio delle moderne tecnologie statistiche e informatiche. Inoltre, il laureato magistrale sa valutare le implicazioni economiche e giuridiche del suo operato, ed è consapevole delle problematiche associate al trattamento dei dati ed al suo impatto sulla società e sul singolo.
L'autonomia di giudizio è sviluppata attraverso l'analisi di casi concreti, incontri con esponenti esterni al mondo accademico e l'attività di stage.
La verifica dell'autonomia di giudizio avviene sia attraverso le prove scritte o orali finali, nonché la redazione e la discussione della tesi finale.
L'autonomia di giudizio è sviluppata attraverso l'analisi di casi concreti, incontri con esponenti esterni al mondo accademico e l'attività di stage.
La verifica dell'autonomia di giudizio avviene sia attraverso le prove scritte o orali finali, nonché la redazione e la discussione della tesi finale.
Abilità comunicative
Il laureato saprà interpretare i fenomeni economici ed i dati, e comunicare con padronanza di linguaggio tecnico le informazioni e le conoscenze prodotte, sia a interlocutori specialisti che non esperti. Sarà inoltre in grado di presentare efficacemente, anche utilizzando strumenti informatici, le metodologie utilizzate ed i risultati prodotti.
Tali abilità verranno acquisite, oltre alla frequenza delle lezioni e allo studio individuale, attraverso la realizzazione e presentazione di progetti individuali o di gruppo e nello svolgimento del tirocinio. La programmazione e l'organizzazione delle attività didattiche prevedono inoltre il ricorso a seminari (anche in lingua straniera) e discussione di casi studio e di report. Gli studenti sono inoltre incoraggiati ad usufruire di periodi di permanenza all'estero con il programma Erasmus.
La verifica delle abilità comunicative avverrà sia attraverso le prove d'esame scritte o orali sia in sede di valutazione della prova finale.
Tali abilità verranno acquisite, oltre alla frequenza delle lezioni e allo studio individuale, attraverso la realizzazione e presentazione di progetti individuali o di gruppo e nello svolgimento del tirocinio. La programmazione e l'organizzazione delle attività didattiche prevedono inoltre il ricorso a seminari (anche in lingua straniera) e discussione di casi studio e di report. Gli studenti sono inoltre incoraggiati ad usufruire di periodi di permanenza all'estero con il programma Erasmus.
La verifica delle abilità comunicative avverrà sia attraverso le prove d'esame scritte o orali sia in sede di valutazione della prova finale.
Capacità di apprendimento
I laureati sviluppano competenze interdisciplinari e capacità di apprendimento che consentono di continuare a studiare e adeguarsi ai rapidi cambiamenti nei settori dell'economia connessa con le nuove tecnologie e nell'utilizzo dei dati, che sono tuttora in rapida evoluzione. È in grado di apprendere nuove metodologie e scegliere gli strumenti tecnologici più adatti alla risoluzione di un problema. La capacità di apprendimento è sviluppata nelle lezioni, nell'interazione con i docenti, nell'analisi di casi con dati reali e nello svolgimento del tirocinio. La capacità di apprendimento è verificata nelle prove d'esame e nello svolgimento della tesi di laurea, che deve presentare un contenuto di innovazione.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Economia e Business Analytics occorre essere in possesso di un titolo di laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
In particolare, possono essere ammessi al CdS tutti coloro che abbiano acquisito la Laurea Triennale in una delle seguenti classi:
- L-18 – Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 270/04)
- L-33 – Scienze economiche (D.M. 270/04)
- 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 509/99)
- 28 Scienze economiche (D.M. 509/99)
Per i laureati in altre classi, è richiesto il possesso di specifici requisiti curricolari, precisati in termini di SSD e CFU nel Regolamento didattico del corso di studi.
L'adeguatezza della preparazione personale sarà verificata con le modalità specificate nel Regolamento didattico del CdS.
In particolare, possono essere ammessi al CdS tutti coloro che abbiano acquisito la Laurea Triennale in una delle seguenti classi:
- L-18 – Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 270/04)
- L-33 – Scienze economiche (D.M. 270/04)
- 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (D.M. 509/99)
- 28 Scienze economiche (D.M. 509/99)
Per i laureati in altre classi, è richiesto il possesso di specifici requisiti curricolari, precisati in termini di SSD e CFU nel Regolamento didattico del corso di studi.
L'adeguatezza della preparazione personale sarà verificata con le modalità specificate nel Regolamento didattico del CdS.
Esame finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato, frutto di un lavoro originale, scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto presente nel corso di laurea. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.
La prova finale rappresenta un momento di verifica conclusiva e complessiva dei risultati di apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo.
In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:
- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso;
- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l'autonomia di giudizio maturata, e quindi la capacità di rielaborare autonomamente il proprio sapere e saper fare;
- mediante la discussione in contraddittorio pubblico del proprio elaborato, le abilità comunicative sviluppate.
La prova finale rappresenta un momento di verifica conclusiva e complessiva dei risultati di apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo.
In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:
- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso;
- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l'autonomia di giudizio maturata, e quindi la capacità di rielaborare autonomamente il proprio sapere e saper fare;
- mediante la discussione in contraddittorio pubblico del proprio elaborato, le abilità comunicative sviluppate.
Profili Professionali
Profili Professionali
Dirigente e consulente, data scientist e business analyst di imprese e organizzazioni attive nel settore privato e pubblico, con particolare riferimento al comparto ICT e digitale.
Le funzioni che svolgerà il laureato saranno le attività tipiche dei nuovi profili professionali legati all'innovazione dei processi, dei prodotti e delle strategie nell'ambito dei settori dell'economia dell'informazione, del business analytics e del data science. Il laureato svolgerà attività di natura specialistica, attività di ricerca e attività di consulenza direzionale, presso imprese e organizzazioni del settore privato e pubblico che impiegano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), digitali e statistiche. Queste imprese e organizzazioni sono attive in ambiti in forte crescita quali l'Internet of Things (IoT), il Cloud, i big data, le piattaforme per il web, il mobile business e la cybersecurity, e in ambiti più tradizionali, anche essi in profonda trasformazione, quali ad esempio la grande distribuzione organizzata (GDO), i servizi bancari e assicurativi, l'immobiliare, le telecomunicazioni, le utility, i media, l'intrattenimento, nei quali emergono nuovi modelli di business e innumerevoli innovazioni di prodotto, di processo, organizzative e di marketing.
Il corso mira a formare figure in possesso di competenze economiche, tecnologiche e aziendali allo stesso tempo, che abbiano sviluppato un'adeguata conoscenza dei processi e delle logiche che ispirano l'analisi dei fenomeni economici e dei dati in diversi contesti, nonché la capacità di estrarre le implicazioni di business utili a imprese e organizzazioni attive nel settore privato e pubblico. Tali figure dovranno essere in grado di comunicare le informazioni e i risultati sia agli specialisti, sia ai non esperti della materia.
Competenze specifiche associate a tali funzioni sono:
- analizzare ed interpretare i fenomeni economici legati ai settori e ai mercati ICT;
- svolgere analisi di settore tenendo conto delle dinamiche competitive peculiari dell'economia digitale, caratterizzate dalla presenza di piattaforme multilaterali, da beni e servizi di rete, interoperabilità delle reti, regolamentazione economica dell'accesso alle infrastrutture materiali ed immateriali, convergenza dei servizi di comunicazione elettronica;
- svolgere analisi dei dati attraverso tecniche e metodologie statistiche ed essere in grado di interpretare analisi svolte da terzi;
- conoscere ed essere in grado di utilizzare software statistici utili alla raccolta, gestione ed elaborazione dei dati;
- utilizzare tecniche e metodologie quantitative a supporto dell'analisi e saper individuare le implicazioni dei risultati ottenuti al business delle imprese.
- aziende di ogni settore dell'attività economica, non necessariamente grandi aziende o multinazionali, con inserimento, in particolare, nei settori della pianificazione strategica, del marketing, del business analytics, del data analysis;
- società e studi di consulenza operanti nell’ambito della comunicazione, della consulenza direzionale, delle ricerche di mercato e del marketing strategico (ad esempio, campaign analysts, social media marketing);
- società e studi di consulenza operanti nel comparto ICT e digitale (ad esempio, database design and management, data warehouse);
- società operanti nel campo della logistica e dei trasporti;
- società operanti nel campo delle comunicazioni elettroniche e dell'editoria;
- enti pubblici e privati operanti nel campo della ricerca applicata e delle scienze statistiche;
- società di consulenza in ambito di pianificazione e gestione strategica e business intelligence;
- uffici amministrativi, di direzione o aree di staff di imprese attive nel settore privato e pubblico;
- sviluppatore di start-up innovative ed esperto di utilizzo di piattaforme di crowdfunding.
Insegnamenti
Insegnamenti (27)
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
000458L - ECONOMIA DELLA CRESCITA E DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO
Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
ECBA010 - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE,TESTIMONIANZE AZIENDALI,VISITE AZIENDALI
Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
7 CFU
175 ore
20 CFU
160 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
10 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
.5 CFU
5 ore
.5 CFU
5 ore
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (19)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
No Results Found