Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, ORALI E BIOTECNOLOGICHE
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate prosegue il percorso formativo della Laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, sviluppando le teorie, le metodologie e i contenuti operativi afferenti prevalentemente alle scienze biomediche e alle scienze dell'educazione.
Il percorso formativo ha come obiettivo l'acquisizione da parte del Laureato magistrale di approfondite conoscenze e competenze in campo motorio per la prevenzione nel soggetto sano, la rieducazione post-riabilitativa e il mantenimento o recupero funzionale nei soggetti con patologie sia ad andamento acuto che cronico.
Il Corso, inoltre, si propone di far apprendere al Laureato i principali fattori di rischio per i soggetti con varie patologie, sia acute che croniche, nelle diverse fasce di età, e gli effetti che i farmaci, maggiormente utilizzati nelle terapie di più frequente applicazione, possono avere sull'esercizio fisico. Le competenze acquisite potranno permettere al Laureato di operare in modo integrato e coordinato in un team di professionisti della salute e del benessere, nell'ambito del quale le attività motorie sono di fondamentale importanza nel promuovere la salute e la prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle principali patologie di interesse sociale.
Infine, il Corso si propone di fare acquisire al Laureato specifiche capacità per il conseguimento della migliore efficienza psico-fisica nei soggetti con disabilità psico-motorie congenite o acquisite, adattando le attività motorie alle specifiche necessità dei soggetti, sia nell'età evolutiva che adolescenziale e adulta. A tale fine il Corso dovrà fornire conoscenze avanzate nella biomeccanica del movimento, nella valutazione funzionale dell'esercizio fisico e nelle basi psico-pedagogiche, necessarie per la programmazione di attività, individuali e di gruppo, a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo, da svolgere nel tempo libero e nell'animazione socio-culturale, fondamentali anche per l'attuazione dei differenti percorsi formativi da applicare nell'ambito della scuola primaria e secondaria.

Autonomia di giudizi

Il Laureato in Scienze Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dovrà saper giudicare autonomamente:
- i bisogni psico-fisici dei singoli soggetti legate all'età, al genere, alle loro particolari condizioni di salute e al contesto socio-culturale;
- i potenziali benefici fisici, psicologici e sociali derivanti dalla pratica continuativa di una adeguata attività motoria o sportiva adattata;
- i rischi fisici, psicologici e sociali ai quali possono andare incontro i soggetti sottoposti ad attività motorie e sportive non adattate;
- l'intervento sanitario e di altre figure professionali con cui cooperare, per meglio adattare le attività motorie e sportive al singolo soggetto;
- le condizioni di insorgenza di eventi acuti, con una valutazione dei parametri vitali e la predisposizione delle tecniche di primo soccorso.
Questa autonomia permetterà al Laureato magistrale di interagire in modo paritario con altre figure professionali dell'ambito socio-sanitario, al fine di integrare i programmi di attività motoria con programmi preventivi e terapeutici derivanti dagli altri ambiti e competenze.

Abilità comunicative

Il Laureato in Scienze Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dovrà essere in grado di:
- illustrare in modo chiaro e corretto ai collaboratori ai vari livelli i diversi protocolli di attività motoria e sportiva adattata sia già consolidati che personalmente modificati o progettati, per una ottimale applicazione degli stessi;
- utilizzare termini tecnici appropriati nell'interazione con altre figure professionali, per l'attuazione di un progetto e di un percorso formativo;
- differenziare e adeguare la comunicazione didattica in funzione dell'età e delle diverse esigenze fisiche.

Capacità di apprendimento

Il Laureato in Scienze Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dovrà avere acquisito una metodologia di apprendimento utile per approfondire i contenuti studiati autonomamente, attraverso un costante aggiornamento tecnico e scientifico, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi. Il Laureato magistrale può accedere ai Corsi di Dottorato di Ricerca e a Master di II livello, sia nazionali che europei, nonché ai percorsi formativi previsti per le scuole di ogni ordine e grado.

Requisiti di accesso

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è richiesto il possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (come disposto dall'art. 6, comma 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270).
Gli studenti in possesso di Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22, ai sensi del DM 270/04; o classe 33, ai sensi del DM 509/99), o di Laurea quadriennale in Scienze Motorie, possono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate, con il riconoscimento integrale dei 180 CFU.

Per gli studenti in possesso di una Laurea non appartenente alla classe L-22 o L-33 (Scienze Motorie) o una Laurea Magistrale o di un Diploma universitario, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, la competente struttura didattica procederà alla specifica valutazione della carriera pregressa e della preparazione personale.
Le modalità di verifica della preparazione personale dello studente è definito dal regolamento didattico del Corso di studi.

Esame finale

La prova finale consiste in una tesi di Laurea originale scritta e discussa, a carattere prevalentemente sperimentale, su un argomento pertinente gli obiettivi formativi qualificanti e specifici del Corso di studi, concordato con un docente del Corso stesso.

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

IGD11F1 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
3 CFU
30 ore

M10001 - BIOLOGIA DELLA VARIABILITA' UMANA E DELLO SVIPLUPPO

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
FRANCESCHELLI SARA
3 CFU
24 ore

M10002 - FISIOPATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
ACETO Gitana
3 CFU
24 ore

M11001 - PSICOMOTRICITA' E ATTIVITA' MOTORIE ADATTATE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
BERTOLLO MAURIZIO
6 CFU
48 ore

M11002 - PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
IZZICUPO PASCAL
6 CFU
48 ore

M12004 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' FISICA E ALLO SPORT

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
GIULIANI Patricia
6 CFU
48 ore

M12005 - ATTIVITA' FISICA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
DI BLASIO ANDREA
5 CFU
40 ore

M13000 - ATTIVITA' SPORTIVE ADATTATE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
MARINI SOFIA
6 CFU
48 ore

M15000 - TIROCINI II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
10 CFU
250 ore

M15054 - LA RIEDUCAZIONE POSTURALE NEL TRATTAMENTO MLTIDISCIPLINARE DELLE SCOLIOSI: ASPETTI PRATICI

Annuale (01/10/2024 - 05/06/2025) - 2024
BARASSI GIOVANNI
1 CFU
20 ore

M16000 - TESI DI LAUREA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
6 CFU
60 ore

M180011 - INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE

Annuale (01/10/2024 - 05/06/2025) - 2024
8 CFU
80 ore

M20000 - BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
PENNELLI Alfonso
6 CFU
48 ore

M30001 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
GAGGI GIULIA
3 CFU
24 ore

M30002 - FISIOLOGIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
BONCOMPAGNI SIMONA
6 CFU
48 ore

M40001 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
CORCHIA LUCA
5 CFU
40 ore

M40002 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
GIOVANNELLI Ilaria
7 CFU
56 ore

M50001 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
THOMAS Astrid Maria
6 CFU
48 ore

M50002 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
PANTALONE ANDREA
3 CFU
24 ore

M60001 - PATOLOGIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
RICCI FABRIZIO
3 CFU
24 ore

M60002 - PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
DI BLASIO ANDREA
NAPOLITANO Giorgio
5 CFU
40 ore

M80000 - TIROCINI I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025) - 2024
5 CFU
125 ore

M90001 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
GUGLIELMI VITO
6 CFU
48 ore

M90002 - RIEDUCAZIONE MOTORIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
ROBAZZA Claudio
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

ACETO Gitana

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori

BARASSI GIOVANNI

Docenti

BERTOLLO MAURIZIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Docenti di ruolo di Ia fascia

BONCOMPAGNI SIMONA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORCHIA LUCA

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori a tempo determinato

DI BLASIO ANDREA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato

FRANCESCHELLI SARA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAGGI GIULIA

Docenti

GIOVANNELLI Ilaria

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Ricercatori a tempo determinato

GIULIANI Patricia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUGLIELMI VITO

Docenti

IZZICUPO PASCAL

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARINI SOFIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato

NAPOLITANO Giorgio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PANTALONE ANDREA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Ricercatori a tempo determinato

PENNELLI Alfonso

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RICCI FABRIZIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatori a tempo determinato

ROBAZZA Claudio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

THOMAS Astrid Maria

Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Insegnanti nella formazione professionale

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0