Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI SOCIO-ECONOMICI, GESTIONALI E STATISTICI
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche vuole formare professionisti nei settori dell'educazione e della formazione, con una approfondita conoscenza generale dei problemi e delle teorie pedagogiche e con una conoscenza specifica degli ambiti di applicazione di tali conoscenze. I laureati magistrali saranno in grado di proporre consulenze pedagogiche rispetto a problemi complessi, di gestire e coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo e formativo. Pertanto, la preparazione che il corso di laurea fornirà sarà finalizzata all'acquisizione di competenze relative anche alla progettazione e alla valutazione dei servizi e degli interventi educativi, alla capacità di individuare e interpretare i problemi all'interno dei processi educativi e formativi, nonchè di competenze relative alle metodologie e agli strumenti di gestione dei contesti organizzativi.
Inoltre, le attività didattiche hanno l'obiettivo di consentire agli studenti di approfondire studi di casi specifici, anche con un coinvolgimento in prima persona finalizzato a una maggiore comprensione dei tratti dell'intervento pedagogico 'in situazione'.
La laurea magistrale in 'Scienze pedagogiche' è finalizzata, inoltre, a formare figure professionali in grado di posizionarsi sul mercato del lavoro come operatori della progettazione, del monitoraggio e della gestione dei processi formativi integrati, delle iniziative comunitarie e dei programmi di cooperazione per lo sviluppo delle Comunità in Europa.
Le competenze nel settore dell'elaborazione pedagogica e dell'organizzazione della formazione permetteranno di ricoprire funzioni tecnico-decisionali di alto profilo tanto in ambito pubblico quanto nel settore privato.
Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso di laurea magistrale prevede laboratori didattici, tirocini formativi e project work.

Autonomia di giudizi

I laureati svilupperanno la capacità di analizzare la complessità dell'organizzazione o del servizio presso cui saranno chiamati a operare. Saranno in grado di costruire giudizi e valutazioni autonomi dei contesti sui quali impostare e progettare operativamente un'azione educativa e/o formativa coerente e incisiva, anche in considerazione delle problematiche sociali in cui tale azione viene a svolgersi. I risultati di apprendimento attesi in termini di autonomia di giudizio verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica e attraverso confronti con le diverse realtà professionali.

Abilità comunicative

Tutte le attività didattiche, anche attraverso la possibilità di sperimentazione di modelli e tecniche diretti a migliorare la qualità e l'efficacia della propria comunicazione, mirano in generale al potenziamento delle abilità comunicative.
I laureati acquisiranno, in particolare, l'abilità di:
migliorare le proprie capacità relazionali;
identificare le tecniche comunicative che agiscono in testi e autori relativi all'ambito di ricerca educativa;
valutare in modo critico la qualità e l'efficacia delle diverse scelte espositive;
sviluppare capacità di osservazione e di ascolto degli altri;
ottimizzare l'efficacia della propria comunicazione;
comprendere le diverse modalità comunicative nei rapporti interpersonali;
gestire, attraverso la comunicazione, eventuali situazioni critiche nel proprio contesto professionale.
Acquisiranno, inoltre, capacità di comunicazione funzionale e interpersonale finalizzata al team building e al team leading.
Infine, il corso intende sviluppare le abilità comunicative degli studenti anche con l'utilizzo mirato dei diversi strumenti di comunicazione oggi disponibili, attraverso l'educazione alla scelta delle strategie e dei canali più idonei e funzionali rispetto ai contenuti da trasmettere.
I risultati di apprendimento attesi in termini di abilità comunicative verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica e attraverso confronti con le diverse realtà professionali.

Capacità di apprendimento

I laureati devono dimostrare la capacità di individuare le aree necessarie da approfondire, organizzare le modalità necessarie per ricercare le fonti e gli strumenti di supporto adeguati. Devono saper utilizzare le proprie conoscenze e competenze come strumento di lavoro e di orientamento in situazione, nonché come fonti di possibili collegamenti teorico-pratici.
Il corso si propone, inoltre, di sviluppare negli studenti la capacità di apprendimento nei processi di aggiornamento in ambito professionale e nell'ambito della ricerca personale al fine di potenziare le conoscenze a fini applicativi.
I risultati attesi in termini di capacità di apprendimento verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica all'interno dei singoli insegnamenti e delle attività di tirocinio formativo previste.

Requisiti di accesso

Per accedere al Corso di laurea magistrale occorre essere in possesso di Laurea del Vecchio Ordinamnto, Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Inoltre, per essere ammesso al Corso di laurea, lo studente dovrà (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) possedere la conoscenza degli elementi fondamentali del sapere pedagogico e delle sue connessioni con il sapere delle altre scienze umane e sociali.
I criteri e le modalità di valutazione delle conoscenze richieste per l'accesso alla magistrale saranno oggetto del Regolamento didattico del corso.

Esame finale

La prova finale consiste nell'elaborazione (anche attraverso l'uso di strumentazione informatica) di un lavoro di ricerca o di un progetto di intervento finalizzato all'ambito educativo e/o formativo, con riferimento agli argomenti trattati nell'ambito del corso, corredato da una bibliografia dettagliata e aggiornata.
La prova finale prevede, infine, la presentazione e la discussione dell'elaborato in seduta pubblica, davanti ad una commissione di docenti.

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

000255L - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
9 CFU
90 ore

MP065 - TIROCINIO FORMATIVO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

MP068 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
18 CFU
1 ore

MP103 - LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

MP104 - FORMAZIONE E PROFESSIONI EDUCATIVE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CRIVELLARI Claudio
9 CFU
63 ore

MP2014 - MEDIA EDUCATION

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PENTUCCI Maila
9 CFU
54 ore

MP2015 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TRINCHESE Stefano
6 CFU
36 ore

MP2016 - SVILUPPO E VALUTAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
9 CFU
54 ore

MP2016MOD1 - SVILUPPO E VALUTAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI - MOD.1

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CECCATO Irene
6 CFU
36 ore

MP2016MOD2 - SVILUPPO E VALUTAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI - MOD.2

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
3 CFU
18 ore

MP202 - POLITICHE E SERVIZI PER LA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BIANCO ADELE
9 CFU
54 ore

MP403 - FILOSOFIA DELLA PERSONA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TOLONE ORESTE
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (6)

BIANCO ADELE

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

CECCATO Irene

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

CRIVELLARI Claudio

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

PENTUCCI Maila

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Docenti di ruolo di IIa fascia

TOLONE ORESTE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRINCHESE Stefano

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Consiglieri dell'orientamento

Esperti della progettazione formativa e curricolare

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1