Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Profili Professionali
Profili Professionali (13)
Archivisti (2.5.4.5.1)
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, acquisiscono, valutano e garantiscono la conservazione di archivi correnti, di deposito o storici di particolare interesse, ne garantiscono la conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica, li rendono disponibili su microfilm, supporti digitali o di altra natura; organizzano attività di promozione, mostre ed eventi.
Competenze di conservazione e valorizzazione del materiale documentario; di analisi ed edizione di documenti archivistici, anche in ambiente digitale.
Archivi pubblici e privati.
Bibliotecari (2.5.4.5.2)
Indicizzazione, classificazione e catalogazione di libri (con attenzione alla conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica); organizzazione di attività di promozione, mostre ed eventi.
Competenze di biblioteconomia, di codicologia e relative alla conservazione e valorizzazione del libro manoscritto e a stampa, antico e moderno.
Biblioteche pubbliche e private; centri di conservazione del manoscritto; mercato antiquario
Dialoghisti e parolieri (2.5.4.1.2)
Scrittura di soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione.
Conoscenza delle tipologie testuali, delle varietà linguistiche, delle strategie retoriche e comunicative dei diversi media.
Redattori di testi per radio, cinema e televisione; dialoghisti; autori di copioni.
Giornalisti (2.5.4.2.0)
Raccolta e commento di notizie o vicende di cronaca da pubblicare su quotidiani, periodici, radio-televisione, siti Internet ed altri mezzi di comunicazione mediatica.
Competenze sulle strategie comunicative in relazione ai differenti media; competenze linguistico-testuali; competenze sulle strategie retorico-discorsive e sulle differenti tipologie testuali; possesso di strumentazione critica e metodologica e di approfondite conoscenze in ambito storico, letterario.
Redattori e giornalisti radio-televisivi, di quotidiani e periodici; redattori di testi e articoli per il web; addetti stampa in amministrazioni pubbliche e private.
Linguisti e filologi (2.5.4.4.1)
Ricerche e studi sull’origine, l’evoluzione e la struttura delle lingue, le relazioni fra lingue antiche dello stesso ceppo e lingue moderne, le varietà linguistiche, le grammatiche ed i vocaboli. Si occupano inoltre della storia della tradizione manoscritta e a stampa dei testi e dell'edizione critica di testi letterari e non.
Possesso di strumentazione critica e metodologica e di approfondite conoscenze nel campo della lingua e letteratura italiane, della linguistica generale, della lessicografia e della dialettologia, della filologia testuale.
Case editrici; istituti di ricerca e di cultura, pubblici e privati; fondazioni culturali ed accademie.
Professori di discipline umanistiche nella scuola media inferiore (2.6.3.3.1)
Insegnamento di teoria e pratica delle discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore, al fine di completare l'alfabetizzazione degli allievi iniziata con il ciclo primario, nell'ambito dell'obbligo scolastico; definiscono i curricula, gestiscono corsi e danno lezioni in una o più classi, organizzano corsi per gli adulti, somministrano prove ed esami e valutano l’apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull’organizzazione scolastica, la didattica e l’offerta educativa e formativa, gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti, coadiuvano il personale specializzato nell'accompagnamento e nel supporto a singoli allievi in situazione di difficoltà cognitiva.
Il Corso di laurea magistrale completa le competenze necessarie all'insegnamento dell'italiano, della storia e della geografia, il cui apprendimento ha avuto inizio durante il triennio del Corso di laurea. Il laureato magistrale, in
considerazione del percorso formativo che seguirà, sarà in grado di insegnare nelle scuole secondarie inferiori, al completamento del processo di abilitazione all'insegnamento e in seguito al tirocinio previsto dalla normativa vigente. In particolare, le competenze acquisite gli consentiranno di svolgere in maniera qualificata gli insegnamenti comprensivi della linguistica italiana. Avrà anche la possibilità di acquisire crediti nell’ambito della psicologia, pedagogia, antropologia e didattica, mirati alla formazione degli insegnanti.
In particolare il laureato magistrale possiederà:
- conoscenze approfondite della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica della civiltà italiana;
-conoscenza della linguistica italiana;
- formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto
dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento
nelle scuola media inferiore.
Insegnamento in istituti privati.
Partecipazione ai percorsi previsti per l'insegnamento all'estero.
Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore (2.6.3.2.5) 12
Insegnamento di teoria e pratica delle scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nei licei, negli istituti tecnici, professionali, d’arte e negli istituti magistrali, preparando gli allievi all'acquisizione di un titolo di studio, alla prosecuzione degli studi e all'esercizio di attività lavorative; definiscono i curricula, gestiscono corsi e danno lezioni in una o più classi, organizzano corsi per gli adulti, somministrano prove ed esami e valutano l’apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull’organizzazione scolastica, la didattica e l’offerta educativa e formativa, gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti, coadiuvano il personale specializzato nell'accompagnamento e nel supporto a singoli allievi in situazione di difficoltà cognitiva.
Il Corso di laurea magistrale completa le competenze necessarie all’insegnamento dell'italiano, del latino, della
storia e della geografia, il cui apprendimento ha avuto inizio durante il triennio del Corso di laurea. Il laureato magistrale, in considerazione del percorso formativo che seguirà, sarà in grado di insegnare nelle scuole secondarie, al completamento del processo di abilitazione all'insegnamento e in seguito al tirocinio previsto dalla normativa vigente. In particolare, le competenze acquisite gli consentiranno di svolgere in maniera qualificata gli insegnamenti comprensivi della lingua e letteratura italiana, della lingua e letteratura latina e greca, della storia e della geografia. Avrà anche la possibilità di acquisire competenze nell’ambito della psicologia, pedagogia, antropologia e didattica, mirati alla formazione degli insegnanti.
In particolare il laureato magistrale possiederà:
- conoscenze approfondite della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica della civiltà italiana e latina (e greca);
- comprensione e conoscenza diretta di testi e documenti in originale in latino (e in greco)
- conoscenza della filologia e della linguistica, sia in relazione alle lingue romanze che al latino (e al greco);
- formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto
dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento
secondario
Insegnamento in istituti privati.
Partecipazione ai percorsi previsti per l'insegnamento all'estero.
Redattore di testi tecnici (2.5.4.1.4)
Redazione di manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per beni di consumo, macchine e attrezzature
Competenze linguistico-testuali sulle caratteristiche dei linguaggi specialistici e sulle tecniche di divulgazione e semplificazione del linguaggio burocratico.
Redattore di testi tecnici; redattore di manualistica tecnica in imprese pubbliche e private; redattore di testi burocratici nell'amministrazione pubblica.
Redattori di testi per la pubblicità (2.5.4.1.3)
Redazione di testi informativi e pubblicitari di beni e servizi.
Competenze sulle diverse tipologie testuali; sulle strategie retorico-discorsive della comunicazione persuasiva.
Copywriter; redattore di testi pubblicitari in agenzie pubblicitarie.
Revisori di testi (2.5.4.4.2)
Revisione critica di testi scritti da pubblicare, audiovisivi e multimediali
Competenze sulle diverse tipologie testuali e sulle strategie retorico-discorsive adeguate alle differenti varietà linguistiche.
Case editrici; amministrazioni pubbliche e private; redazioni giornalistiche.
Sceneggiatori (2.5.5.2.4)
Narrazione di soggetti considerando l'azione teatrale, cinematografica, televisiva e radiofonica.
Competenze di narratologia, strategie discorsive, linguistica testuale, storia del teatro e del cinema.
Sceneggiatore; soggettista cine tv.
Scrittori e poeti (2.5.4.1.1)
Scrittura letteraria e professionale.
Competenze relative alle tipologie testuali, alle strategie retoriche e comunicative, alle caratteristiche formali dei testi
Commediografi, drammaturgi in compagnie teatrali; scrittori, giallisti, narratori, responsabili di editing editoriali; ecc.
Storici ( (2.5.3.4.1) 12
Studio, descrizione e interpretazione degli eventi del passato utilizzando fonti di varia natura, ricostruendo la storia di popoli e nazioni..
Capacità di condurre attività di ricerca storica; ordinare e catalogare documenti storici; promuovere e divulgare la conoscenza della storia.
Genealogista, paleografo storico, storiografo