Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea magistrale interclasse in Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie (LM14-LM15) si pone come compito fondamentale quello di offrire agli studenti una formazione culturale di ampio respiro nei settori delle lingue, delle letterature e delle culture classica e moderna e di formare personale intellettuale altamente qualificato in grado di fornire contributi originali nell'àmbito della ricerca, della comunicazione e della conservazione del patrimonio culturale, e del pari in grado di essere proficuamente utilizzato per la classificazione e l'elaborazione delle informazioni nei più svariati campi professionali e lavorativi, grazie alla versatilità conseguente alla solida e articolata preparazione assicurata dal Corso di Studio.
La riunione in un corso interclasse delle due classi di laurea, motivata dall'esistenza di una metodologia e tradizione di studi almeno in parte comuni ha il vantaggio, dal punto di vista culturale, di evidenziare la fondamentale unità delle tematiche che attraversano la cultura occidentale, dalle radici classiche fino agli sviluppi moderni e contemporanei. Il corso consente una preparazione di tipo critico-letterario, storico, filologico e linguistico attraverso il contatto diretto con i principali autori e le opere più importanti della tradizione letteraria anche nel rapporto con altri ambiti di espressione artistica come quello delle arti visive e dello spettacolo. Il corso prevede innanzitutto di fornire gli strumenti necessari per l'indagine filologica e linguistica insieme alle competenze indispensabili per l'interpretazione dei testi letterari nonché per l'esegesi e l'uso critico delle fonti in ambito classico e moderno. Su questo sfondo comune, e tenuto conto della centralità che ha lo studio filologico nell'impianto del corso, l'articolazione nelle due classi classica e moderna (che lo studente dovrà indicare al momento dell'iscrizione) consentirà l'acquisizione di competenze specifiche e particolari strumenti teorici e metodologici. Nel percorso ‘classico', il corso si propone l'acquisizione di una piena e compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature greca e latina e della storia dell'antichità e della sua cultura artistica e materiale. In quello moderno, esso si prefigge il conseguimento di una piena padronanza della storia letteraria italiana e della storia linguistica italiana, viste nei loro rapporti con lo sviluppo storico, artistico e culturale. Il corso assicura altresì l'acquisizione di aggiornate conoscenze delle tecniche di ricerca necessarie per il reperimento, l'esegesi e l'uso critico delle fonti.
Il corso prevede anche la possibilità di acquisire i 24 CFU in materie antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche secondo la nuova normativa riguardante la formazione insegnanti
I laureati saranno altresì in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano (livello B2), con riferimento agli specifici lessici disciplinari e dovranno essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
La costituzione della base formativa comune a tutti gli iscritti al corso di laurea magistrale interclasse si ottiene attraverso l'attivazione dei settori disciplinari comuni agli ordinamenti delle due lauree magistrali, integrati con una opportuna selezione di discipline affini o integrative. Saranno infine offerti laboratori per raggiungere il livello linguistico richiesto.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il titolo finale di dottore magistrale in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie verrà conferito a studenti che abbiano acquisito un'approfondita e aggiornata formazione metodologica, storica e critica negli studi linguistici e letterari dell'età classica, medievale, moderna e contemporanea e dimostrato di aver acquisito diretta esperienza di testi e documenti in originale.
Al raggiungimento degli obiettivi formativi proposti concorreranno sia le lezioni frontali, sia attività seminariali, sia partecipazioni a convegni e congressi specialistici. La fase finale del processo formativo sarà costituita dalla stesura di una tesi di laurea di argomento monografico che preveda la messa in campo degli strumenti medotologici della ricerca, la capacità di utilizzare le risorse bibliografiche specifiche, e la rielaborazione personale dei contenuti disciplinari acquisiti. Il raggiungimento di tali risultati è affidato a lezioni frontali, esercitazioni, seminari su tematiche monografiche relative alla principali discipline del corso ed è verificato attraverso prove scritte e/o orali.
I laureati magistrali dovranno dimostrare di conoscere, di saper analizzare filologicamente e criticamente i testi della tradizione linguistica e letteraria dell'età classica, medievale, moderna e contemporanea. Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere tali risultati consistono in lezioni frontali, esercitazioni, seminari, che prevedono l'uso di testi specialistici, modernamente attrezzati, frutto di ricerche avanzate.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati sono in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dimostrando di saper analizzare filologicamente e criticamente i testi della tradizione linguistica e letteraria dell'età classica medievale, moderna e contemporanea. Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere tali risultati consistono in lezioni frontali, esercitazioni, seminari, che prevedono l'uso di testi specialistici.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso esami e prove di verifica intermedie in forma orale e/o scritta, esposizioni orali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nell'ambito delle attività formative dell'area linguistica, filologica e letteraria


Autonomia di giudizi

I laureati, sviluppando le tecniche di ricerca apprese nel precedente percorso di studio, devono dimostrare di saper raccogliere, interpretare e gestire dati culturali complessi
inserendoli in ampi quadri culturali di riferimento con maturo spirito critico attento alle implicazioni scientifiche, sociali ed etiche. Per favorire la conquista dell'autonomia di giudizio si prevedono raccordi multidisciplinari tra le attività didattiche, attraverso l'organizzazione di seminari e convegni su argomenti comuni. Inoltre l'organizzazione seminariale di alcune attività didattiche prevede l'assegnazione di temi di approfondimento sui quali gli studenti riferiranno durante il corso delle lezioni.
L'autonomia di giudizio sarà costantemente verificata ai diversi livelli delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno sottoposti.


Abilità comunicative

I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità i risultati dei loro studi, nonché le conoscenze ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. L'abilità comunicativa è peraltro connessa alla padronanza d'uso, in forma scritta e orale, di almeno una lingua straniera dell'Unione Europea con riferimento anche ai lessici disciplinari. Lo sviluppo delle competenze di comunicazione si avvale di attività laboratoriali e passa attraverso la presentazione e la verifica di elaborati scritti e orali prodotti dallo studente nonché attraverso prove in itinere stabilite all'interno di ciascun insegnamento. L'abilità comunicativa sarà inoltre costantemente verificata ai diversi livelli delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno sottoposti.

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo autonomo o comunque con un alto livello di responsabilizzazione. Le attività di tutorato concorrono ad accompagnare lo studente alla conquista di autonomia nella ricerca. Il raggiungimento dei risultati attesi sarà costantemente verificato tramite laboratori, tirocini, stages, relazioni su specifici argomenti. L'elaborazione della tesi di laurea si pone al termine del percorso formativo e servirà anche a fornire gli strumenti per un successivo aggiornamento delle conoscenze scientifiche in loro possesso.

Requisiti di accesso

Per accedere al Corso è necessario il possesso di una Laurea Triennale in Lettere (classe L-10), o titolo equipollente (italiano o estero), oppure il possesso di una Laurea conseguita in altra classe con un minimo di 60 CFU acquisiti tra i seguenti SSD: L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02 L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/08, M-STO/09. L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel punto modalità di ammissione. Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche di una lingua della comunità europea (livello B1).

Esame finale

La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea con contenuti di ricerca originali, elaborata dallo studente sotto la guida di un docente supervisore, afferente ad un SSD nell'ambito del quale lo studente ha superato almeno un esame. Il peso della prova finale corrisponde a 18 CFU.

Profili Professionali

Profili Professionali (10)

Archivisti (2.5.4.5.1)

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, acquisiscono, valutano e garantiscono la conservazione di archivi correnti, di deposito o storici di particolare interesse, ne garantiscono la conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica, li rendono disponibili su microfilm, supporti digitali o di altra natura; organizzano attività di promozione, mostre ed eventi.
Competenze di conservazione e valorizzazione del materiale documentario; di analisi ed edizione di documenti archivistici, anche in ambiente digitale.
Archivi pubblici e privati.

Bibliotecari (2.5.4.5.2)

Indicizzazione, classificazione e catalogazione di libri (con attenzione alla conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica); organizzazione di attività di promozione, mostre ed eventi.
Competenze di biblioteconomia, di codicologia e relative alla conservazione e valorizzazione del libro manoscritto e a stampa, antico e moderno.
Biblioteche pubbliche e private; centri di conservazione del manoscritto; mercato antiquario

Dialoghisti e parolieri (2.5.4.1.2)

Scrittura di soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione.
Conoscenza delle tipologie testuali, delle varietà linguistiche, delle strategie retoriche e comunicative dei diversi media.
Redattori di testi per radio, cinema e televisione; dialoghisti; autori di copioni.

Linguisti e filologi (2.5.4.4.1)

Ricerche e studi sull’origine, l’evoluzione e la struttura delle lingue, le relazioni fra lingue antiche dello stesso ceppo e lingue moderne, le varietà linguistiche, le grammatiche ed i vocaboli. Si occupano inoltre della storia della tradizione manoscritta e a stampa dei testi e dell'edizione critica di testi letterari e non.
Possesso di strumentazione critica e metodologica e di approfondite conoscenze nel campo della lingua e letteratura italiane, della linguistica generale, della lessicografia e della dialettologia, della filologia testuale.
Case editrici; istituti di ricerca e di cultura, pubblici e privati; fondazioni culturali ed accademie.

Redattore di testi tecnici (2.5.4.1.4)

Redazione di manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per beni di consumo, macchine e attrezzature
Competenze linguistico-testuali sulle caratteristiche dei linguaggi specialistici e sulle tecniche di divulgazione e semplificazione del linguaggio burocratico.
Redattore di testi tecnici; redattore di manualistica tecnica in imprese pubbliche e private; redattore di testi burocratici nell'amministrazione pubblica.

Redattori di testi per la pubblicità (2.5.4.1.3)

Redazione di testi informativi e pubblicitari di beni e servizi.
Competenze sulle diverse tipologie testuali; sulle strategie retorico-discorsive della comunicazione persuasiva.
Copywriter; redattore di testi pubblicitari in agenzie pubblicitarie.

Revisori di testi (2.5.4.4.2)

Revisione critica di testi scritti da pubblicare, audiovisivi e multimediali
Competenze sulle diverse tipologie testuali e sulle strategie retorico-discorsive adeguate alle differenti varietà linguistiche.
Case editrici; amministrazioni pubbliche e private; redazioni giornalistiche.

Sceneggiatori (2.5.5.2.4)

Narrazione di soggetti considerando l'azione teatrale, cinematografica, televisiva e radiofonica.
Competenze di narratologia, strategie discorsive, linguistica testuale, storia del teatro e del cinema.
Sceneggiatore; soggettista cine tv.

Scrittori e poeti (2.5.4.1.1)

Scrittura letteraria e professionale.
Competenze relative alle tipologie testuali, alle strategie retoriche e comunicative, alle caratteristiche formali dei testi
Commediografi, drammaturgi in compagnie teatrali; scrittori, giallisti, narratori, responsabili di editing editoriali; ecc.

Storici ( (2.5.3.4.1)

Studio, descrizione e interpretazione degli eventi del passato utilizzando fonti di varia natura, ricostruendo la storia di popoli e nazioni..
Capacità di condurre attività di ricerca storica; ordinare e catalogare documenti storici; promuovere e divulgare la conoscenza della storia.
Genealogista, paleografo storico, storiografo

Insegnamenti

Insegnamenti (90)

  • ascendente
  • decrescente

FLT069 - STORIA DELLA LINGUA LATINA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BERARDI FRANCESCO
6 CFU
42 ore

FLT070 - ESEGESI DEI TESTI LATINI E STORIA DELLA LINGUA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
84 ore

FLT074 - FILOLOGIA GERMANICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CIANCI ELEONORA
6 CFU
42 ore

000281L - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI BIASE Giuliana
6 CFU
42 ore

BASA013 - ANTROPOLOGIA CULTURALE E DEI PROCESSI DI PATRIMONIALIZZAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIANCRISTOFARO Lia
6 CFU
48 ore

BASA014 - ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO PRECLASSICO E CLASSICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MENOZZI Oliva
6 CFU
42 ore

BRILIT001 - BRITISH LITERATURE FROM 1900 TO THE PRESENT

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SOCCIO Anna Enrichetta
6 CFU
42 ore

CM089 - STORIA DELL'ARTE MODERNA NEI PAESI EUROPEI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
LORIZZO Loredana
6 CFU
42 ore

COM001 - STORIA COMPARATA DELL'ARTE MEDIEVALE IN EUROPA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CURZI GAETANO
6 CFU
48 ore

EUR001 - STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
6 CFU
42 ore

EUR002 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TRINCHESE Stefano
6 CFU
48 ore

FL052 - LINGUISTICA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CICONTE FRANCESCO MARIA
6 CFU
42 ore

FLT001 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE II

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

FLT002 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

FLT005 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI NALLO Antonella
6 CFU
42 ore

FLT007N1 - LETTERATURA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SORELLA Antonio
6 CFU
42 ore

FLT008 - LINGUISTICA ITALIANA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
90 ore

FLT008N - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ORTOLANO PIERLUIGI
6 CFU
42 ore

FLT009N1 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SAVIO Davide
6 CFU
42 ore

FLT010 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
84 ore

FLT010 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
84 ore

FLT010N1 - FILOLOGIA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARERI Maria
6 CFU
42 ore

FLT010N2 - LINGUISTICA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARERI Maria
6 CFU
42 ore

FLT011N1 - FILOLOGIA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PANCHERI Alessandro
6 CFU
42 ore

FLT015 - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
3 CFU
24 ore

FLT020N1 - GLOTTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CICONTE FRANCESCO MARIA
6 CFU
42 ore

FLT021 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FILOGRASSO Ilaria
6 CFU
42 ore

FLT023 - TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CIMINI Mario
6 CFU
42 ore

FLT028N1 - FILOLOGIA CLASSICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
BRAVI Luigi
6 CFU
42 ore

FLT029N2 - STORIA DELLA LINGUA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI MARZIO MARIALUIGIA
6 CFU
48 ore

FLT030 - DRAMMATURGIA MUSICALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PAGANNONE Giorgio
6 CFU
48 ore

FLT031 - CINEMA E SCRITTURA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANDREAZZA FABIO
6 CFU
48 ore

FLT032 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SPINELLI LEONARDO
6 CFU
48 ore

FLT035 - LABORATORIO DI INFORMATICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ANTONINI ALESSIO
3 CFU
24 ore

FLT036 - TEATRO INGLESE MODERNO E CONTEMPORANEO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SOCCIO Anna Enrichetta
6 CFU
42 ore

FLT039N - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PERUCCHI Giulia
6 CFU
42 ore

FLT039N - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PERUCCHI Giulia
6 CFU
42 ore

FLT040 - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PERUCCHI Giulia
6 CFU
42 ore

FLT043 - LETTERATURA E CRITICA DANTESCA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GIANNANTONIO Valeria
6 CFU
42 ore

FLT044 - LETTERATURA E DRAMMATURGIA ITALIANA DELL'ETA' MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PASQUINI Luciana
6 CFU
42 ore

FLT044N - LETTERATURA E DRAMMATURGIA ITALIANA DELL'ETA' MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PASQUINI Luciana
6 CFU
42 ore

FLT045 - STORIOGRAFIA GRECA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DIMAURO Elisabetta
6 CFU
48 ore

FLT045N - STORIOGRAFIA GRECA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DIMAURO Elisabetta
6 CFU
48 ore

FLT049 - CODICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ALLEGRIA SIMONE
6 CFU
42 ore

FLT049N - CODICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ALLEGRIA SIMONE
6 CFU
42 ore

FLT053 - LABORATORIO DI PALEOGRAFIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ALLEGRIA SIMONE
3 CFU
24 ore

FLT054 - LETTERATURA E CULTURA FRANCESE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIANSANTE Gabriella
6 CFU
42 ore

FLT055 - LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
RUBIO ARQUEZ Marcial
6 CFU
42 ore

FLT056 - LETTERATURA E CULTURA TEDESCA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SISTO Michele
6 CFU
42 ore

FLT057 - STORIA DEI TERRITORI NEL MEDIOEVO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
Marrocchi Mario
6 CFU
42 ore

FLT060 - STORIA E STORIOGRAFIA ROMANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FILIPPINI ALISTER
6 CFU
48 ore

FLT061 - ESEGESI DEI TESTI LATINI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DOMENICUCCI Patrizio
6 CFU
42 ore

FLT061N - ESEGESI DEI TESTI LATINI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DOMENICUCCI Patrizio
6 CFU
42 ore

FLT065 - MEDIA E SERIALITA'

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PAGELLO Federico
6 CFU
48 ore

FLT066 - ESEGESI DEI TESTI GRECI E STORIA DELLA LINGUA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
96 ore

FLT066N - ESEGESI DEI TESTI GRECI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CATENACCI Carmine
6 CFU
48 ore

FLT068 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
RECCHIA MARCO
6 CFU
42 ore

FLT069N - STORIA DELLA LINGUA LATINA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BERARDI FRANCESCO
6 CFU
42 ore

FLT071 - PALEOGRAFIA LATINA E CODICOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
84 ore

FLT073 - METRICA DEI TESTI CLASSICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BRAVI Luigi
6 CFU
42 ore

ITREP002 - STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIUSTI MARIA TERESA
6 CFU
48 ore

L00941 - TEORIA DELLA LETTERATURA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PASQUINI Luciana
6 CFU
42 ore

L0649 - DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'ANGELO Mariapia
6 CFU
42 ore

LABCIN - LABORATORIO DI CINEMA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Casale Guido
3 CFU
24 ore

LC045 - FILOLOGIA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PANCHERI Alessandro
6 CFU
42 ore

LC142 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
Gili Luca
6 CFU
48 ore

LC243 - LETTERATURA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SORELLA Antonio
6 CFU
42 ore

LC249 - LINGUISTICA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PICCHIORRI Emiliano
6 CFU
48 ore

LC327 - FONDAMENTI DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI TANNA GIULIANO
3 CFU
24 ore

LET027 - LABORATORIO DI TEATRO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Pace Veronica
3 CFU
24 ore

LT0084 - LINGUISTICA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PICCHIORRI Emiliano
6 CFU
48 ore

LT0122 - PALEOGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ALLEGRIA SIMONE
6 CFU
42 ore

LT0207 - TIROCINI FORMATIVI

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

LT0258 - TIROCINI FORMATIVI

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

LT0259 - PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, CONFERENZE

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT278N - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SAVIO Davide
6 CFU
42 ore

LT301 - FILOLOGIA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARERI Maria
6 CFU
42 ore

LT302 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ORTOLANO PIERLUIGI
6 CFU
42 ore

MFI040 - STORIA DELLA TEOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GALAVOTTI ENRICO
6 CFU
48 ore

MM1006 - GLOTTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CICONTE FRANCESCO MARIA
6 CFU
42 ore

MM344 - STORIA COMPARATA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

MM5007 - STORIA DELLE AMERICHE IN ETA' MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZORUSSO Giovanni
6 CFU
48 ore

OBC123 - LETTERATURA ARABA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

PS116F - PROVA FINALE

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
18 CFU
0 ore

ROM001 - LINGUISTICA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARERI Maria
6 CFU
42 ore

STAR01B - PALEOGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ALLEGRIA SIMONE
6 CFU
42 ore

STAR02B - GESTIONE DIGITALE DELL'INFORMAZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BRUNI FLAVIA
6 CFU
42 ore

STOBAL001 - STORIA DEI BALCANI E DELLA REGIONE ADRIATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CACCAMO FRANCESCO
6 CFU
48 ore

TIRFOR3 - TIROCINI FORMATIVI SVOLTI ALL'ESTERO

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

TRADCLA001 - LABORATORIO DI TRADUZIONE DEI TESTI CLASSICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI MARZIO MARIALUIGIA
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (50)

  • ascendente
  • decrescente

ALLEGRIA SIMONE

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Ricercatori a tempo determinato

ANDREAZZA FABIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANTONINI ALESSIO

Collaboratori

BERARDI FRANCESCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRAVI Luigi

Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRUNI FLAVIA

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Ricercatori a tempo determinato

CACCAMO FRANCESCO

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/B - Storia dell'Europa orientale
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARERI Maria

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Docenti di ruolo di Ia fascia

CATENACCI Carmine

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CIANCI ELEONORA

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CICONTE FRANCESCO MARIA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CIMINI Mario

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di Ia fascia

CURZI GAETANO

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2016)
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2016)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

Casale Guido

Collaboratori

D'ANGELO Mariapia

Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI BIASE Giuliana

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI MARZIO MARIALUIGIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI NALLO Antonella

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI TANNA GIULIANO

Collaboratori

DIMAURO Elisabetta

Settore STAN-01/A - Storia greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DOMENICUCCI Patrizio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia

FILIPPINI ALISTER

Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato

FILOGRASSO Ilaria

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

GALAVOTTI ENRICO

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANCRISTOFARO Lia

Goal 11: Sustainable cities and communities
SH3_7 - Social policies, welfare, work and employment - (2024)
Goal 12: Responsible consumption and production
94.99.40 - Attività di organizzazioni per la cooperazione e la solidarietà internazionale
SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2024)
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
SH8_2 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 17: Partnerships for the goals
94.99.60 - Attività di organizzazioni per la promozione e la difesa degli animali e dell'ambiente
94.99.50 - Attività di organizzazioni per la filantropia
91.02.00 - Attività di musei
58.11.00 - Edizione di libri
Goal 3: Good health and well-being
94.91.00 - Attività delle organizzazioni religiose nell'esercizio del culto
94.99.10 - Attività di organizzazioni per la tutela degli interessi e dei diritti dei cittadini
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
58.14.00 - Edizione di riviste e periodici
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 10: Reduced inequalities
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANNANTONIO Valeria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANSANTE Gabriella

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIUSTI MARIA TERESA

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di Ia fascia

Gili Luca

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Ricercatori a tempo determinato

LORIZZO Loredana

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENOZZI Oliva

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori a tempo determinato

Marrocchi Mario

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ORTOLANO PIERLUIGI

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGANNONE Giorgio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGELLO Federico

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Ricercatori a tempo determinato

PANCHERI Alessandro

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PASQUINI Luciana

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERUCCHI Giulia

Docenti

PICCHIORRI Emiliano

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIZZORUSSO Giovanni

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di Ia fascia

Pace Veronica

Collaboratori

RECCHIA MARCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Ricercatori a tempo determinato

RUBIO ARQUEZ Marcial

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Docenti di ruolo di Ia fascia

SAVIO Davide

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

SISTO Michele

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia

SOCCIO Anna Enrichetta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SORELLA Antonio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di Ia fascia

SPINELLI LEONARDO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRINCHESE Stefano

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (10)

Archivisti

Bibliotecari

Dialoghisti e parolieri

Linguisti e filologi

Redattori di testi per la pubblicità

Redattori di testi tecnici

Revisori di testi

Sceneggiatori

Scrittori e poeti

Storici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1