Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

LETTERE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di laurea in Lettere ha l'obiettivo fondamentale di offrire allo studente una solida formazione di base articolata principalmente nelle materie letterarie, linguistiche, storiche, storico-artistiche.
Gli studi vengono condotti attraverso l'acquisizione di competenze sia teoriche che metodologiche e applicative che consentono al laureato triennale di:

- acquisire solide conoscenze di base, e aggiornate dal punto di vista bibliografico, riguardo alle fasi storiche della letteratura italiana e della critica letteraria, anche in relazione al più ampio contesto culturale in cui sono inserite;
- saper analizzare testi letterari, antichi e moderni, riconoscendone gli elementi costitutivi e collocandoli correttamente nell'epoca e nel contesto culturale di appartenenza;
- saper interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondo antico all'età contemporanea;
- acquisire solide conoscenze di base circa i metodi e le tecniche della filologia classica e/o moderna, a partire dalla capacità di leggere un'edizione critica;
- conoscere le principali linee di evoluzione delle lingue romanze e in modo più dettagliato dell'italiano;
- conoscere la storia e le sue periodizzazioni, dal mondo antico alla contemporaneità, avendo consapevolezza dei principali problemi storiografici e delle metodologie delle scienze storiche;
- saper esaminare un prodotto artistico, teatrale, musicale e cinematografico riconoscendone gli elementi costitutivi e, attraverso gli opportuni strumenti, collocandolo correttamente nell'epoca e nel contesto culturale di appartenenza.

A partire da una solida base di conoscenze comuni relative alla letteratura italiana, alla storia e alle strutture della lingua italiana, alla linguistica generale e alla glottologia, alla filologia classica, romanza e moderna, alle discipline metodologiche inerenti l'analisi dei testi letterari, alle letterature europee e alla storia, gli studenti potranno poi orientare il percorso formativo secondo diversi indirizzi: a) un orientamento classico che mira ad approfondire l'ambito antichistico, sia sul versante linguistico-letterario e filologico che su quello storico e artistico-archeologico; b) un orientamento moderno che privilegia, ­ facendo leva sempre su discipline linguistico-letterarie, filologiche e storico-artistiche, ­ ambiti di studio dal medioevo all'età contemporanea; c) un orientamento artistico che, pur mantenendo ferma la centralità delle discipline linguistico-letterarie, filologiche e storiche, offre la possibilità di maturare specifiche conoscenze e competenze relative alle forme espressive musicali, teatrali, cinematografiche e dei nuovi linguaggi della comunicazione; d) un orientamento storico, in cui al versante linguistico-letterario e filologico sono affiancati approfondimenti disciplinari di storia dall'antichità all'età contemporanea.
Alle attività di base e caratterizzanti in ciascuna delle aree indicate lo studente può aggiungere insegnamenti a scelta finalizzati alla costruzione di un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale che da quello della scelta di un eventuale percorso di studio magistrale. Concorre al raggiungimento di questi obiettivi anche un'ampia possibilità di scelta tra le ulteriori attività formative, come laboratori (linguistici, informatici, di varie declinazioni della scrittura, o di ambito specifico per il settore dello spettacolo e dei nuovi media) e tirocini presso enti appositamente convenzionati.
Il Corso è inoltre orientato a far acquisire una buona padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nonché a fornire le conoscenze indispensabili per l'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Il percorso formativo prevede, nel primo e secondo anno, la frequenza di insegnamenti di base e caratterizzanti, in particolare di letteratura italiana, storia della lingua italiana, linguistica generale, storie antiche e medievale, filologia classica o romanza e italiana, geografia; nel terzo anno sono generalmente previsti insegnamenti di storia moderna e contemporanea, letteratura italiana contemporanea e comparata, discipline di area archeologica e storico-artistica che meglio caratterizzano i singoli percorsi.

La formazione del laureato è adeguata e indirizzata al proseguimento degli studi in un corso di laurea magistrale. Le conoscenze e capacità applicative acquisite sono, però, utili - coerentemente con il profilo professionale previsto - anche all'inserimento in settori professionali che richiedono una piena padronanza, orale e scritta, della lingua italiana nei suoi aspetti sia sintattici che grammaticali; una buona padronanza nell'utilizzo di forme linguistiche e stilistiche; una solida formazione di base di tipo storico-umanistico ed estetico, in quanto necessarie a inquadrare con competenza prodotti e servizi culturali.


Conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente, attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base e caratterizzanti, sviluppa conoscenze che vengono articolate e implementate mediante gli insegnamenti affini, i seminari, le attività di laboratorio, i tirocini e la prova scritta finale. In particolare, al termine del corso lo studente acquisisce solide conoscenze di base circa le fasi storiche delle discipline letterarie presenti nell'offerta formativa, sapendosi orientare tra i temi fondamentali e i tratti stilistici legati alle specifiche epoche o propri dei singoli autori, anche in relazione al più ampio contesto culturale in cui sono inseriti; acquisisce solide conoscenze di base riguardo ai metodi e alle tecniche della filologia, a partire dalla capacità di leggere un'edizione critica interpretandone correttamente l'apparato; conosce la storia e le sue periodizzazioni e sa leggere e interpretare le fonti storiche (narrative, documentarie, materiali, iconografiche); conosce l'evoluzione storica delle discipline artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche italiane, anche nei loro aspetti tecnici; conosce i fondamenti delle moderne teorie linguistiche e le loro principali possibilità applicative e possiede consapevolezza delle dinamiche di variazione linguistica, secondo gli assi diatopico, diastratico, diafasico e diamesico; conosce le principali linee di evoluzione delle lingue romanze e in modo più dettagliato quelle dell'italiano e delle varietà dialettali italo-romanze e sa collocare i tratti linguistici nella loro dimensione diacronica; conosce ad un buon livello le caratteristiche, a livello scritto e orale, di almeno una moderna lingua dell'Unione Europea.

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali e seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del percorso lo studente possiede una notevole flessibilità nell'applicazione delle conoscenze acquisite, fondata sullo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie per affrontare autonomamente sia situazioni in contesto di lavoro che eventuali studi successivi.
Nello specifico, lo studente sa condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato, sia attraverso gli strumenti telematici sia attraverso quelli tradizionali, orientandosi correttamente in un archivio e riuscendo a reperire ed esaminare correttamente le fonti; sa esporre temi e contenuti letterari, linguistici, storici e artistici, in forma orale e scritta, a diversi livelli di approfondimento, da quello divulgativo a quello scolastico e specialistico; sa redigere, ampliare, ridurre o correggere un testo scritto per il suo impiego a fini lavorativi, in particolare nell'ambito giornalistico, pubblicitario, scientifico, istituzionale e di divulgazione culturale; è in grado di lavorare alla gestione di archivi, biblioteche, teatri, musei, fonoteche, cineteche, videoteche per la conservazione e la divulgazione della memoria e del patrimonio storico; sa affrontare, dal punto di vista gestionale e organizzativo, un evento culturale, come una mostra, uno spettacolo teatrale, una proiezione, una manifestazione musicale; sa impostare un discorso critico originale su un testo, confrontandosi con le precedenti letture e interpretazioni e applicando le più aggiornate metodologie, anche in prospettiva comparatistica; sa impostare in modo metodologicamente appropriato l'edizione critica di un testo, anche di fronte a materiale inedito; sa analizzare linguisticamente un testo, riuscendo a ipotizzarne l'area geografica e la fase storica di appartenenza, cogliendone caratteristiche e specificità dal punto di vista testuale e valutandone l'adeguatezza comunicativa in relazione al contesto e alle finalità.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, dalle esercitazioni e dalle attività laboratoriali.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie e finali orali e/o scritte.


Autonomia di giudizi

I laureati in Lettere dovranno saper impostare e svolgere autonomamente, anche con l'utilizzo delle nuove tecnologie, le ricerche bibliografiche e/o sul campo utili a costituire le basi di dati necessarie per i propri studi, e saper quindi elaborare e interpretare tali dati con spirito critico attento alle implicazioni scientifiche, sociali ed etiche. In particolare, dovranno conoscere, saper valutare e utilizzare i metodi per l'analisi linguistica, filologica, letteraria, retorica, estetica, storica, dei documenti scritti, in modo da evincerne giudizi allo stesso tempo congrui ed originali.
L'autonomia di giudizio dello studente viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni finalizzate all'analisi personale e consapevole di documenti, fonti, letteratura critica, ecc., da condurre all'interno dei singoli insegnamenti, esperienze di laboratorio, seminario e tirocinio. Essa viene verificata in sede di esame orale e/o scritto; costituisce inoltre momento di verifica relativamente alle autonome capacità di giudizio maturate dallo studente l'elaborazione della prova finale di laurea.

Abilità comunicative

I laureati in Lettere dovranno possedere solide capacità linguistiche e argomentative tali da consentire loro di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Acquisiscono inoltre abilità comunicative ed espositive (in forma scritta e orale) esercitabili anche attraverso l'uso degli strumenti dell'informatica e della comunicazione multimediale, sia in italiano che in almeno una lingua europea (a livello B1).
L'acquisizione di abilità comunicative scritte ed orali e la verifica delle stesse avviene attraverso attività formative, anche di carattere laboratoriale, specificamente dedicate alla competenza linguistico-comunicativa, previste nel piano didattico del corso, attraverso seminari e mediante la realizzazione e l'esposizione di elaborati e, soprattutto, della prova finale.

Capacità di apprendimento

I laureati in Lettere dovranno dimostrare di saper estendere e approfondire lo studio con alto grado di autonomia e consapevolezza metodologica (attitudine che potrà essere sviluppata anche attraverso lezioni a carattere seminariale nell'ambito delle singole discipline e durante la preparazione della prova finale).
Acquisiscono inoltre la capacità di aggiornare costantemente le proprie conoscenze e di ampliare la propria formazione attraverso una metodologia scientifica efficace utilizzando in maniera consapevole idonei strumenti, anche informatici e telematici.
Le capacità di apprendimento si sviluppano attraverso la partecipazione assidua alle attività didattiche previste dal corso di laurea, ma anche e soprattutto con lo studio e la ricerca in prima persona corroborando progressivamente – con la guida dei docenti – il proprio metodo di studio.
Esse vengono verificate nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'attività svolta in vista della prova finale.

Requisiti di accesso

Possono essere iscritti al Corso di Studio i diplomati di scuole secondarie di secondo grado italiane e straniere (previa verifica dell'equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana). In generale sono comunque richieste le seguenti conoscenze e competenze di base:
- buona cultura generale nell'ambito delle discipline letterarie, linguistiche, geo-storiche;
- buone capacità logiche e di ragionamento;
- buone capacità di lettura, comprensione e interpretazione di testi e documenti (in lingua italiana);
- buona capacità di espressione scritta e orale in lingua italiana;
- conoscenze di livello A2 di una lingua europea (francese, inglese, spagnolo, tedesco).

Nella fase iniziale dell'attività didattica, come previsto dal D.M. 270/2004, si svolgeranno prove obbligatorie di verifica della predetta formazione, indirizzate, in particolare, a valutare la preparazione negli ambiti linguistico, letterario, storico e geografico. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite specificamente nel regolamento didattico, così come gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) attribuiti in caso siano accertate carenze nella formazione di base.



Esame finale

La prova finale prevede la preparazione e l'illustrazione di un elaborato scritto a carattere espositivo, il cui argomento rientri nell'ambito di una disciplina che sia stata inserita dallo studente nel suo piano di studi e afferisca a uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'Ordinamento del Corso di Studio in Lettere; connessa alla prova finale è anche la verifica della conoscenza di una lingua straniera moderna.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il quantitativo di crediti universitari previsto dal Regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale. La commissione giudicatrice ha come criteri di riferimento della valutazione la capacità di sintesi, la proprietà scientifica, la coerenza di argomentazione e la chiarezza espressiva dimostrate dal laureando. Essa esprime la votazione complessiva in centodecimi tenendo conto del curriculum e della prova finale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto nella classificazione, elaborazione, gestione e comunicazione delle informazioni

Il laureato in Lettere potrà assumere, anche con ruolo di coordinamento, funzioni di ricerca, classificazione, catalogazione e gestione delle informazioni, di elaborazione e revisione di testi scritti e orali di divulgazione nei vari settori della pubblica amministrazione, in imprese e istituzioni private e in studi professionali; funzioni di supporto per l'organizzazione, la gestione e l'attività di promozione di eventi culturali, quali esposizioni, convegni e festival promossi da enti pubblici e privati.
Per svolgere le attività descritte è richiesta una solida formazione di base di tipo umanistico in ambiti disciplinari diversi e complementari; buone capacità di lettura, comprensione e organizzazione di materiale documentale; capacità di analizzare criticamente i dati e capacità di sintetizzare in modo esauriente i risultati dell'analisi; capacità di esprimersi in modo chiaro oralmente e per scritto, con piena padronanza della lingua italiana nei suoi aspetti sia grammaticali che sintattici; dimestichezza con i principali strumenti informatici; capacità di lavorare in autonomia, ma anche di interagire proficuamente all'interno di un gruppo di lavoro; in molti contesti è richiesta anche una buona padronanza orale e scritta della lingua inglese e/o di altra lingua europea.
Impieghi presso enti pubblici e privati, specialmente nei settori dedicati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico-archeologico (per l'accesso a enti pubblici di norma è previsto un concorso pubblico); istituti culturali in Italia e all'estero; musei, archivi e biblioteche pubblici e privati; uffici stampa, case editrici ed editoria multimediale; redazioni giornalistiche; aziende e imprese private per attività di comunicazione e informazione; area della produzione teatrale, cinematografica e televisiva. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori scientifico-disciplinari potranno partecipare ai concorsi per alcune classi dell'insegnamento secondario, previo il conseguimento di una laurea magistrale.

Insegnamenti

Insegnamenti (112)

  • ascendente
  • decrescente

FLT074 - FILOLOGIA GERMANICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CIANCI ELEONORA
6 CFU
42 ore

LET028 - STORIA ROMANA ED EPIGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FILIPPINI ALISTER
6 CFU
48 ore

LET030 - FORME DELLA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SAVIO Davide
9 CFU
63 ore

LET036 - CICLO DI INCONTRI PER LA PROGETTAZIONE E SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
Dimpflmeier Fabiana
0 CFU
12 ore

00064 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
Dimpflmeier Fabiana
6 CFU
42 ore

01755 - PEDAGOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Maddalena Stefania
6 CFU
42 ore

CM110 - PALEOGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
9 CFU
63 ore

FLT053 - LABORATORIO DI PALEOGRAFIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ALLEGRIA SIMONE
3 CFU
24 ore

FSU35 - ESTETICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ARDOVINO Adriano
6 CFU
42 ore

LABCIN - LABORATORIO DI CINEMA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Casale Guido
3 CFU
24 ore

LC027 - LETTERATURA LATINA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DOMENICUCCI Patrizio
9 CFU
63 ore

LC101 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GALAVOTTI ENRICO
9 CFU
72 ore

LC104 - STORIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Marrocchi Mario
6 CFU
42 ore

LC124 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SOMMA Maria Carla
6 CFU
42 ore

LC137 - GEOGRAFIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCORRANO Silvia
12 CFU
84 ore

LC165 - LINGUA SPAGNOLA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

LC166 - LINGUA FRANCESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

LC168 - LINGUA TEDESCA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

LC180 - STORIA DEL TEATRO INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SOCCIO Anna Enrichetta
6 CFU
42 ore

LC236 - GRAMMATICA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
BERARDI FRANCESCO
6 CFU
42 ore

LC237 - STORIA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DIMAURO Elisabetta
6 CFU
48 ore

LC315 - LETTERATURE COMPARATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
6 CFU
42 ore

LC316 - INFORMATICA DI BASE (GRPA)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DRAGANI FABRIZIO
3 CFU
24 ore

LC327 - FONDAMENTI DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI TANNA GIULIANO
3 CFU
24 ore

LET002 - TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PAGELLO Federico
9 CFU
72 ore

LET003 - TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PAGELLO Federico
6 CFU
48 ore

LET004 - STORIA DEL MEDIO ORIENTE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZO Paola
6 CFU
48 ore

LET005 - STORIA DEL MEDIO ORIENTE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZO Paola
9 CFU
72 ore

LET006 - LABORATORIO DI LETTURA INTERPRETATIVA E DIZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GALASSO Domenico
3 CFU
24 ore

LET007 - LABORATORIO DI POESIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SAVIO Davide
3 CFU
24 ore

LET010 - DIALETTOLOGIA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI GIACOMO MARCO
6 CFU
42 ore

LET010 - DIALETTOLOGIA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI GIACOMO MARCO
9 CFU
63 ore

LET012 - FORME DI POESIA PER MUSICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARERI Maria
6 CFU
42 ore

LET013 - ETNOMUSICOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
RIZZONI CLAUDIO
6 CFU
42 ore

LET014 - MUSICA E MASS MEDIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
IANNIELLO ARMANDO
6 CFU
42 ore

LET014N - MUSICA E MASS MEDIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
IANNIELLO ARMANDO
9 CFU
63 ore

LET015 - PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI BASE E DEL COMPORTAMENTO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CECCATO Irene
La Malva Pasquale
6 CFU
42 ore

LET016 - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PERUCCHI Giulia
6 CFU
42 ore

LET016 - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PERUCCHI Giulia
9 CFU
63 ore

LET017 - ISTITUZIONI DI TEATRO ANTICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BRAVI Luigi
6 CFU
42 ore

LET018 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI BIASE Giuliana
6 CFU
42 ore

LET019 - GRAMMATICA E LINGUISTICA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ORTOLANO PIERLUIGI
6 CFU
42 ore

LET019 - GRAMMATICA E LINGUISTICA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ORTOLANO PIERLUIGI
9 CFU
63 ore

LET020 - ENGLISH LINGUISTICS

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI NISIO MARIA LUIGIA
6 CFU
42 ore

LET021 - FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
BRAVI Luigi
9 CFU
63 ore

LET022 - CULTURA E TRADIZIONE DEL MONDO CLASSICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RECCHIA MARCO
6 CFU
48 ore

LET023 - FONDAMENTI DI INFORMATICA UMANISTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BRUNI FLAVIA
6 CFU
42 ore

LET025 - STRATEGIE E TECNICHE DELLA TRADUZIONE DEI TESTI LATINI CRISTIANI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
BERARDI FRANCESCO
3 CFU
24 ore

LET027 - LABORATORIO DI TEATRO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Pace Veronica
3 CFU
24 ore

LET028 - STORIA ROMANA ED EPIGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FILIPPINI ALISTER
9 CFU
72 ore

LET034 - LABORATORIO DI MANAGEMENT DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI MARTINO CESARE
3 CFU
24 ore

LC316 - INFORMATICA DI BASE (GRPB)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DRAGANI FABRIZIO
3 CFU
24 ore

LP122 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

LT0054 - STORIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Marrocchi Mario
9 CFU
63 ore

LT0072 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI NALLO Antonella
6 CFU
42 ore

LT0072 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI NALLO Antonella
9 CFU
63 ore

LT0075 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
6 CFU
42 ore

LT0078 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PICCHIORRI Emiliano
9 CFU
72 ore

LT0087 - FILOLOGIA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PANCHERI Alessandro
9 CFU
63 ore

LT0096 - LETTERATURE COMPARATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
6 CFU
42 ore

LT0096 - LETTERATURE COMPARATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
6 CFU
60 ore

LT0096 - LETTERATURE COMPARATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
9 CFU
63 ore

LT0102 - LINGUISTICA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CICONTE FRANCESCO MARIA
9 CFU
63 ore

LT0106 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LORIZZO Loredana
6 CFU
42 ore

LT0107 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
LEONE Francesco
6 CFU
42 ore

LT0108 - STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PAGANNONE Giorgio
6 CFU
48 ore

LT0109 - STORIA DEL TEATRO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SPINELLI LEONARDO
6 CFU
48 ore

LT0110 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANDREAZZA FABIO
6 CFU
48 ore

LT0110 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANDREAZZA FABIO
9 CFU
72 ore

LT0111 - GEOGRAFIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCORRANO Silvia
12 CFU
84 ore

LT0114 - ESTETICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ARDOVINO Adriano
6 CFU
42 ore

LT0122 - PALEOGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

LT0232 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI NALLO Antonella
6 CFU
42 ore

LT0237 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'ALBERTO CLAUDIA
6 CFU
42 ore

LT0240 - STORIA DEL TEATRO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SPINELLI LEONARDO
6 CFU
48 ore

LT0241 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANDREAZZA FABIO
6 CFU
48 ore

LT0255 - LABORATORIO DI SCRITTURA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ORTOLANO PIERLUIGI
3 CFU
24 ore

LT0259 - PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, CONFERENZE

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
1 ore

LT0259 - PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, CONFERENZE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT210 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT211 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT253 - LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT278 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
6 CFU
42 ore

LT278N - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
6 CFU
42 ore

LT278N - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GIALLORETO Andrea
9 CFU
63 ore

LT279 - STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PASQUINI Luciana
6 CFU
42 ore

LT299N2 - FILOLOGIA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LACANALE MARCELLA
9 CFU
63 ore

LT300 - FILOLOGIA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PANCHERI Alessandro
6 CFU
42 ore

LTS360 - LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LTS360 - LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

MM050 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZORUSSO Giovanni
6 CFU
48 ore

MM050 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZORUSSO Giovanni
9 CFU
72 ore

MM050N - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZORUSSO Giovanni
9 CFU
72 ore

MM206 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SOMMA Maria Carla
9 CFU
63 ore

MM228N - LETTERATURA LATINA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DOMENICUCCI Patrizio
6 CFU
42 ore

MM338 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MENOZZI Oliva
6 CFU
42 ore

MM338 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MENOZZI Oliva
9 CFU
63 ore

MM387 - GEOGRAFIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCORRANO Silvia
12 CFU
84 ore

MM5014 - LABORATORIO DI STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RICCIARDI Maria Cristina
3 CFU
24 ore

MM5028 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LORIZZO Loredana
6 CFU
42 ore

MM5030 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GALAVOTTI ENRICO
6 CFU
48 ore

MMSTE13 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CACCAMO FRANCESCO
9 CFU
72 ore

MMSTE14 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CACCAMO FRANCESCO
6 CFU
48 ore

MP103 - LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

OBC004 - STORIA DELLA PRODUZIONE MANOSCRITTA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

OBC004 - STORIA DELLA PRODUZIONE MANOSCRITTA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
9 CFU
63 ore

OBC123 - LETTERATURA ARABA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

S0592 - STORIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Marrocchi Mario
9 CFU
63 ore

SP35F - PROVA FINALE

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
0 ore

SS977 - STORIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
TRINCHESE Stefano
9 CFU
72 ore

TIRFOR1 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

TIRFOR1 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
75 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (54)

  • ascendente
  • decrescente

ALLEGRIA SIMONE

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Ricercatori a tempo determinato

ANDREAZZA FABIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

ARDOVINO Adriano

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

BERARDI FRANCESCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRAVI Luigi

Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRUNI FLAVIA

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Ricercatori a tempo determinato

CACCAMO FRANCESCO

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/B - Storia dell'Europa orientale
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARERI Maria

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Docenti di ruolo di Ia fascia

CECCATO Irene

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

CIANCI ELEONORA

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CICONTE FRANCESCO MARIA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

Casale Guido

Collaboratori

D'ALBERTO CLAUDIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori a tempo determinato

DI BIASE Giuliana

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI GIACOMO MARCO

Collaboratori

DI MARTINO CESARE

Docenti

DI NALLO Antonella

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI NISIO MARIA LUIGIA

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

DI TANNA GIULIANO

Collaboratori

DIMAURO Elisabetta

Settore STAN-01/A - Storia greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DOMENICUCCI Patrizio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia

DRAGANI FABRIZIO

Collaboratori

Dimpflmeier Fabiana

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Ricercatori a tempo determinato

FILIPPINI ALISTER

Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato

GALASSO Domenico

Collaboratori

GALAVOTTI ENRICO

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIALLORETO Andrea

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

IANNIELLO ARMANDO

Collaboratori

LACANALE MARCELLA

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatori a tempo determinato

LEONE Francesco

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

LORIZZO Loredana

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia

La Malva Pasquale

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

MENOZZI Oliva

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Maddalena Stefania

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

Marrocchi Mario

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ORTOLANO PIERLUIGI

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGANNONE Giorgio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGELLO Federico

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Ricercatori a tempo determinato

PANCHERI Alessandro

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PASQUINI Luciana

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERUCCHI Giulia

Docenti

PICCHIORRI Emiliano

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIZZO Paola

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIZZORUSSO Giovanni

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di Ia fascia

Pace Veronica

Collaboratori

RECCHIA MARCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Ricercatori a tempo determinato

RICCIARDI Maria Cristina

Docenti

RIZZONI CLAUDIO

Collaboratori

SAVIO Davide

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCORRANO Silvia

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SOCCIO Anna Enrichetta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SOMMA Maria Carla

Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPINELLI LEONARDO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRINCHESE Stefano

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici dei musei

Tecnici della pubblicità

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1