Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea in Servizi giuridici per l'impresa ha lo scopo di formare un giurista esperto nelle scienze dei servizi giuridici, vale a dire laureate e laureati che posseggano una solida preparazione culturale e giuridica di base, supportata da adeguate conoscenze economico-aziendali, statistiche, informatiche e linguistiche, che permettano loro di operare nelle imprese private e pubbliche, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione, di affrontare e risolvere questioni giuridiche, di stendere rapporti e redigere contratti anche in ambiti interdisciplinari.
Al raggiungimento di tali obiettivi formativi qualificanti la Classe di Laurea, le laureati e i laureati del Corso in Servizi giuridici per l'impresa devono conseguire, in particolare:
- una solida preparazione culturale e giuridica di base, funzionale anche alla comprensione dell'evoluzione normativa nazionale, europea, internazionale e transnazionale;
- una sicura conoscenza teorica e applicativa del nostro sistema normativo e dei principali settori in cui si articola nonché la capacità di comprendere, argomentare, interpretare e applicare la normativa ad essi pertinente;
- adeguate conoscenze e competenze non solo in discipline giuridiche ma anche in altre discipline funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dell'impresa, dei mercati e dei loro attori, vale a dire adeguate conoscenze e competenze in discipline economico-aziendalistiche, statistiche ed informatiche utili all'organizzazione e alla gestione delle imprese pubbliche e private e delle pubbliche amministrazioni;
- la conoscenza, in forma scritta e orale, dell'inglese giuridico con particolare riferimento al lessico giuridico.
A tali fini, gli insegnamenti impartiti nel primo anno di corso intendono fornire le sicure basi giuridiche anche sotto il profilo culturale, e di quelle economiche, per una rapida ed efficace acquisizione delle discipline specialistiche e delle conoscenze abilitanti alla professione, discipline specificamente oggetto degli insegnamenti del biennio successivo.
Il corso assicura la formazione di base per la prosecuzione degli studi verso la classe delle lauree magistrali in Scienze giuridiche e Giurisprudenza, nonché verso la classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali e Scienze dell'Economia.
La capacità di applicare sul piano concreto le nozioni teoriche acquisite sarà verificata attraverso lo svolgimento di tirocini formativi presso enti, imprese o studi professionali esterni.

Conoscenze e capacità di comprensione

Nel momento in cui consegue il titolo, la laureata e il laureato in 'Servizi giuridici per l'impresa' avrà acquisito adeguate conoscenze giuridiche, anche sotto il profilo culturale, capacità di comprensione, analisi ed interpretazione dei testi giuridici, sia a livello di normativa nazionale che europea, del sistema giuridico e delle problematiche ad esso connesse, nonché capacità di ragionamento, argomentazione e discussione. Le conoscenze disciplinari indispensabili costituenti il nucleo fondante del corso di studi e che la laureata e il laureato dovrà possedere al termine del percorso formativo consistono nell'acquisizione di:
- conoscenze e competenze di base di ambito privatistico e pubblicistico (attività formative di base);
- di conoscenze e competenze articolate in più discipline delle scienze giuridiche declinate nella prospettiva storico-filosofico-giuridica; in quella privatistica e processuale-privatistica; quella delle imprese, del lavoro, dei mercati; delle istituzioni pubbliche; delle pubbliche amministrazioni e dei tributi; della prevenzione e sicurezza; dei rapporti internazionali e dell'integrazione europea (attività formative giuridiche caratterizzanti);
- di conoscenze e competenze in altre discipline scientifiche, quali quelle economico-aziendalistiche, statistiche, dell'informatica (attività formative caratterizzanti/ formazione interdisciplinare).




Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Durante il corso di studi, lo studente acquisirà abilità e competenze trasversali tali da consentire di operare nelle imprese private e pubbliche, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione. Sia lo svolgimento delle attività formative di base che quelle caratterizzanti (giuridiche ed interdisciplinari) ed affini permetteranno allo studente di sviluppare una consapevole capacità di lavorare in gruppo, in contesti giuridici ed interdisciplinari; di lavorare, altresì, in autonomia; di mantenersi aggiornato sugli sviluppi e le evoluzioni delle scienze giuridiche e delle normative nazionali ed internazionali; di gestire e comunicare le informazioni in forma scritta ed orale, o anche per il tramite di strumenti e metodi informatici; di far fronte e risolvere questioni giuridiche; di stendere rapporti e redigere contratti anche in ambiti interdisciplinari. La capacità di applicare la conoscenza e la comprensione delle nozioni teoriche, e di acquisire competenze applicative ed abilità professionali, relazionali e organizzative, saranno verificate tramite lo svolgimento di attività pratiche, quali i tirocini formativi presso enti, imprese o studi professionali esterni italiani o anche esteri, nel quadro di accordi internazionali.




Autonomia di giudizi

Il laureato
• è in grado di utilizzare le conoscenze, le esperienze acquisite ed i dati disponibili, allo scopo di fornire le soluzioni giuridiche e organizzativo-gestionali più adeguate alle specificità dei diversi ambiti in cui è chiamato ad operare: amministrazioni, imprese, terzo settore e organizzazioni internazionali;
• è in grado di orientare la scelta di tipologie contrattuali adeguate alle differenti situazioni soggettive ed oggettive, suggerendo gli adempimenti conseguenti;
• è in grado di promuovere la risoluzione extragiudiziale dei contenziosi dell'impresa: mediazioni, conciliazioni e arbitrati.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite la discussione guidata di casi di applicazione pratica e di ricerca e lo svolgimento di esercitazioni e seminari, organizzati in modo da consentire la partecipazione attiva degli studenti, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista; nonché in occasione dell'attività di stage e tirocinio e tramite l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
Nelle indicate attività, l'autonomia di giudizio acquisita viene verificata tramite la valutazione del grado di autonomia e delle capacità critiche dimostrati nell'impiego degli strumenti di analisi, nella selezione dei quadri teorici di riferimento e nelle soluzioni operative proposte, nonché attraverso l'apprezzamento della partecipazione ai lavori di gruppo, lavori che consentono il confronto tra gli studenti.

Abilità comunicative

Il laureato
• conosce e sa utilizzare le principali tecniche comunicative, al fine della compiuta ed efficace esposizione delle questioni giuridiche e amministrativo-gestionali da esaminare;
• è in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, il linguaggio giuridico italiano e quello inglese.
Le abilità comunicative e relazionali sono sviluppate, in particolare, in occasione della partecipazione a seminari, esercitazioni e lavori di gruppo, organizzati in modo da stimolare il confronto tra gli studenti, dedicati, principalmente, alla presentazione e discussione di questioni giuridiche e amministrativo-gestionali e alla elaborazione delle soluzioni operative più adeguate. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La conoscenza della lingua inglese, con particolare attenzione al lessico giuridico, viene impartita tramite apposita attività formativa e se ne verifica l'acquisizione mediante le relative prove di idoneità.

Capacità di apprendimento

Il laureato
• è in grado di aggiornarsi continuamente grazie alle tecniche ed agli strumenti metodologici forniti nel corso degli studi;
• grazie al tirocinio formativo obbligatorio previsto nel percorso formativo, che gli consente di entrare in contatto con le dinamiche professionali, è in grado di affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza ed elevato grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento, che devono costituire la premessa indispensabile per garantire il proficuo inserimento nel mondo del lavoro, ma anche il possibile passaggio verso campi di studio più complessi, sono conseguite, in particolare, attraverso lo studio individuale richiesto dalle attività formative attivate, l'autonomo aggiornamento e il costante approfondimento dei contenuti studiati, la preparazione di progetti individuali e l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua, previste durante il percorso formativo, nel corso degli esami di profitto, nonché mediante la valutazione dell'attività relativa alla prova finale.

Requisiti di accesso

Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede, altresì, una adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, una buona cultura generale, conoscenze di base della lingua inglese, capacità logiche e di lettura e comprensione dei testi, verificate attraverso la somministrazione di test di valutazione agli inizi del I e del II semestre e l'organizzazione di incontri di presentazione del corso. Nel caso in cui dette verifiche non siano positive, si prevede la partecipazione a corsi di lingua italiana e a seminari introduttivi allo studio delle scienze giuridiche, da assolvere durante il primo anno di corso, con verifica dei risultati raggiunti mediante colloquio.

Esame finale

La prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste nella redazione di un elaborato scritto su un argomento di carattere teorico o pratico (se collegato ad una attività di tirocinio) coerente con gli obiettivi formativi del corso di laurea. L'argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.
Nella prova finale lo studente deve dimostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell'argomento oggetto di analisi, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.
L'elaborato viene valutato da una Commissione, composta da non meno di cinque docenti, che procede all'assegnazione di un punteggio che, in ogni caso, non può essere superiore a sei punti e procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso. Particolare rilevanza viene attribuita al percorso di quegli studenti che hanno svolto un periodo di mobilità Erasmus presso enti o istituti universitari con cui il CdS ha stipulato una convenzione.
La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali

Il corso di laurea intende formare personale qualificato destinato ad operare presso imprese, pubbliche amministrazioni, banche, società di assicurazioni e di intermediazione finanziaria, terzo settore, organizzazioni sindacali e imprenditoriali. Il corso forma anche liberi professionisti destinati ad operare come consulenti giuridici d’impresa nei settori amministrativo, finanziario, fiscale, di gestione delle risorse umane e dei rapporti sindacali e più ampiamente organizzativo.

- Specialista gestione p.a.: collaborazione in ausilio al responsabile di funzione; successivamente all'acquisizione delle competenze di base, responsabile di funzione; - Specialista controllo p.a.: collaborazione in ausilio al responsabile di funzione; successivamente all'acquisizione delle competenze di base, responsabile di funzione; interfaccia della struttura con gli organi di controllo di legalità e gestione interni ed esterni; - Specialista gestione risorse umane: collaborazione in ausilio al responsabile di funzione; successivamente all'acquisizione delle competenze di base, responsabile di funzione e interlocutore della struttura con le figure professionali di gestione del relativo contenzioso legale; - Esperto legale di impresa e di enti pubblici: gestione delle problematiche connesse ai profili legali; interlocuzione della struttura con i professionisti del foro.
- Consulente del lavoro; - Impiegato presso amministrazioni pubbliche e private secondo le tipologie contrattuali vigenti in servizio presso gli uffici amministrativi e contabili;
Il corso prepara alle professioni di: Esperti legali in imprese; Esperti legali in enti pubblici; Specialisti della gestione nella pubblica amministrazione; Specialisti del controllo nella pubblica amministrazione; Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private; Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro; Specialisti in risorse umane; Specialisti nel rapporto con il mercato; Tecnici dell’amministrazione e dell’organizzazione; Tecnici delle attività finanziarie ed assicurative; Personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, finanziario, contabile, fiscale e gestionale; Personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione

Insegnamenti

Insegnamenti (18)

  • ascendente
  • decrescente

00013L - DIRITTO COSTITUZIONALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
CIARALLI CARLO ALBERTO
12 CFU
96 ore

000143IL - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA INGLESE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
3 CFU
24 ore

000177L - ECONOMIA POLITICA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

000208LI - INSEGNAMENTO A SCELTA I ANNO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
6 CFU
48 ore

000216L - TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
SERPE Alessandro
6 CFU
48 ore

00025L - DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
DE LUCIA SARA
GAMBINI Marialuisa
12 CFU
96 ore

00026L - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

00040L - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
TARQUINIO Lara
9 CFU
72 ore

000452L - FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

000470L - IDONEITA' LINGUA INGLESE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
3 CFU
24 ore

00057L - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
SERPE Alessandro
9 CFU
72 ore

000966L - DIRITTO DEI CONSUMI

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

000968L - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FRANCESCHELLI FERDINANDO
6 CFU
48 ore

LEZ01 - SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
1 CFU
6 ore

LEZ02 - PLANET SUSTAINABLE AND ONE HEALTH

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
2 CFU
12 ore

LEZ03 - PROSPERITY

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
2 CFU
12 ore

LEZ04 - PEACE e PARTNERSHIP

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
.5 CFU
3 ore

LEZ05 - GENDER EQUALITY

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
.5 CFU
3 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (6)

CIARALLI CARLO ALBERTO

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato

DE LUCIA SARA

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Ricercatori a tempo determinato

FRANCESCHELLI FERDINANDO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato

GAMBINI Marialuisa

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia

SERPE Alessandro

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di Ia fascia

TARQUINIO Lara

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (5)

Esperi legali in enti pubblici

Esperti legali in imprese

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0