Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
CHIETI
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivo specifico del corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è quello di fornire competenze culturali e operative adeguate alla:
a) conduzione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi;
b) conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Si rende necessario, infatti, sviluppare professionalità di riferimento dotate della cultura e delle competenze tecnico-scientifiche adeguate a prendersi carico di condurre il praticante in un percorso di attività motorie che sia consono agli obiettivi e alle capacità del praticante e quanto più possibile scevro degli inconvenienti spesso associati ad un non corretta pratica dello sport e delle varie forme di attività fisica. Queste potranno essere esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dei servizi turistico-ricreativi, ed avranno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico, l'espressione e il miglioramento degli stili di vita attivi, lo sviluppo delle relazioni sociali e il conseguimento di prestazioni gratificanti o competitive.
I laureati saranno in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, così come potranno accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attività professionale.
A tal fine il Corso di laurea intende sviluppare conoscenze e competenze di ambito motorio-sportivo e biomedico relative allo sport e alle varie forme di attività motorie necessarie per:
- condurre programmi di attività motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e alle capacità del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono;
- assumere autonomia di giudizio e abilità relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del praticante e del contesto, che sono necessarie per una corretta proposta di attività motoria e sportiva;
- acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo delle proprie capacità culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo professionale anche internazionale, che sviluppi la capacità e la propensione a progredire nel proprio processo formativo.
Il Corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, attività a libera scelta e tirocini presso numerose strutture esterne, con le Scuole Superiori della Provincia di Chieti e Pescara e con altre selezionate società sportive, integrati con gli insegnamenti del corso e finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive.
Il Corso, articolato in semestri per una progressione didattica finalizzata, prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative.
In particolare, le conoscenze fornite dalle discipline di base costituiscono i fondamenti per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, fornisco il substrato culturale dei contenuti più specifici del corso che riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilità. Le conoscenze fornite in campo biomedico assicurano la formazione di un professionista competente nei campi del mantenimento e miglioramento della salute dell'uomo.
Parimenti, gli aspetti psico-pedagogici sono affrontati in relazione alle discipline di ambito motorio e sportivo per fornire la base culturale della professione di istruttore.
L'analisi e lo studio delle diverse forme di attività motoria e sportiva viene svolta senza precostituita suddivisione in discipline sportive; questo approccio consente di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con unicità di metodologia didattica e di analisi. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazioni possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che intendano prevenire le patologie correlate alla sedentarietà mediante uno stile di vita attivo e salutare. Si trasmettono inoltre le conoscenze di natura giuridico-amministrativa e manageriale che regolano e sottendono il mondo delle attività motorie. La conoscenza della lingua inglese, prevista con corso dedicato non solo alle basi linguistiche ma anche e soprattutto agli aspetti specifici del mondo dello sport e delle attività motorie, permetterà una corretta fruizione delle conoscenze scientifiche e tecniche disponibili a livello internazionale.
Il Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate.
Altre abilità fondamentali per l'aggiornamento, quali la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la letteratura scientifica, possono essere sviluppate con interventi specifici e con la preparazione della prova finale con cui lo studente termina il corso di studi.
In allegato è presentata la matrice di Tuning che ha la finalità di garantire la coerenza tra gli obiettivi formativi del corso di studi e le competenze che gli studenti devono acquisire nel loro percorso. Serve a mappare il contributo di ogni insegnamento allo sviluppo delle competenze previste, sia generiche che specifiche, assicurando così una distribuzione equilibrata e una progressione logica nell'apprendimento. Inoltre, rappresenta uno strumento utile per il monitoraggio della qualità del corso, facilitando l'analisi e la revisione dei programmi formativi in base alle esigenze del mercato del lavoro e agli standard europei dell'istruzione superiore.
a) conduzione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi;
b) conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Si rende necessario, infatti, sviluppare professionalità di riferimento dotate della cultura e delle competenze tecnico-scientifiche adeguate a prendersi carico di condurre il praticante in un percorso di attività motorie che sia consono agli obiettivi e alle capacità del praticante e quanto più possibile scevro degli inconvenienti spesso associati ad un non corretta pratica dello sport e delle varie forme di attività fisica. Queste potranno essere esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dei servizi turistico-ricreativi, ed avranno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico, l'espressione e il miglioramento degli stili di vita attivi, lo sviluppo delle relazioni sociali e il conseguimento di prestazioni gratificanti o competitive.
I laureati saranno in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, così come potranno accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attività professionale.
A tal fine il Corso di laurea intende sviluppare conoscenze e competenze di ambito motorio-sportivo e biomedico relative allo sport e alle varie forme di attività motorie necessarie per:
- condurre programmi di attività motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e alle capacità del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono;
- assumere autonomia di giudizio e abilità relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del praticante e del contesto, che sono necessarie per una corretta proposta di attività motoria e sportiva;
- acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo delle proprie capacità culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo professionale anche internazionale, che sviluppi la capacità e la propensione a progredire nel proprio processo formativo.
Il Corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, attività a libera scelta e tirocini presso numerose strutture esterne, con le Scuole Superiori della Provincia di Chieti e Pescara e con altre selezionate società sportive, integrati con gli insegnamenti del corso e finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive.
Il Corso, articolato in semestri per una progressione didattica finalizzata, prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative.
In particolare, le conoscenze fornite dalle discipline di base costituiscono i fondamenti per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, fornisco il substrato culturale dei contenuti più specifici del corso che riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilità. Le conoscenze fornite in campo biomedico assicurano la formazione di un professionista competente nei campi del mantenimento e miglioramento della salute dell'uomo.
Parimenti, gli aspetti psico-pedagogici sono affrontati in relazione alle discipline di ambito motorio e sportivo per fornire la base culturale della professione di istruttore.
L'analisi e lo studio delle diverse forme di attività motoria e sportiva viene svolta senza precostituita suddivisione in discipline sportive; questo approccio consente di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con unicità di metodologia didattica e di analisi. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazioni possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che intendano prevenire le patologie correlate alla sedentarietà mediante uno stile di vita attivo e salutare. Si trasmettono inoltre le conoscenze di natura giuridico-amministrativa e manageriale che regolano e sottendono il mondo delle attività motorie. La conoscenza della lingua inglese, prevista con corso dedicato non solo alle basi linguistiche ma anche e soprattutto agli aspetti specifici del mondo dello sport e delle attività motorie, permetterà una corretta fruizione delle conoscenze scientifiche e tecniche disponibili a livello internazionale.
Il Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate.
Altre abilità fondamentali per l'aggiornamento, quali la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la letteratura scientifica, possono essere sviluppate con interventi specifici e con la preparazione della prova finale con cui lo studente termina il corso di studi.
In allegato è presentata la matrice di Tuning che ha la finalità di garantire la coerenza tra gli obiettivi formativi del corso di studi e le competenze che gli studenti devono acquisire nel loro percorso. Serve a mappare il contributo di ogni insegnamento allo sviluppo delle competenze previste, sia generiche che specifiche, assicurando così una distribuzione equilibrata e una progressione logica nell'apprendimento. Inoltre, rappresenta uno strumento utile per il monitoraggio della qualità del corso, facilitando l'analisi e la revisione dei programmi formativi in base alle esigenze del mercato del lavoro e agli standard europei dell'istruzione superiore.
Conoscenze e capacità di comprensione
In relazione agli obiettivi formativi specifici del CdS, lo studente acquisisce solide conoscenze teoriche nei principali ambiti disciplinari che costituiscono il nucleo fondante delle scienze motorie: ambito motorio-sportivo, biomedico, socio-psico-pedagogico ed economico-giuridico. Tali conoscenze costituiscono il bagaglio culturale essenziale che ogni laureato deve possedere al momento del conseguimento del titolo, e rappresentano la base per l'inserimento professionale e per eventuali studi successivi.
Le conoscenze riguardano in particolare:
- le basi anatomiche, fisiologiche, biochimiche e biomeccaniche del movimento umano, finalizzate alla comprensione degli effetti dell'esercizio fisico e degli adattamenti dell'organismo, acquisite attraverso insegnamenti come Anatomia Umana, Fisiologia Umana, Chimica e Biochimica, Biomeccanica;
- le tecniche, le metodologie e le strategie didattiche per la conduzione di attività motorie e sportive individuali e di gruppo, affrontate in discipline come Teoria e metodologia del movimento umano, Sport individuali, Sport di squadra, Principi e tecniche per la preparazione fisica;
- gli aspetti psico-pedagogici e sociali connessi alla pratica motoria e sportiva, fondamentali per la comprensione delle dinamiche relazionali, motivazionali ed educative, trattati in insegnamenti come Pedagogia dello sport, Psicologia generale, Sociologia generale;
- le conoscenze giuridico-economiche e manageriali relative all'organizzazione e gestione delle attività sportive e motorie, sviluppate nei corsi di Elementi di diritto e legislazione dello sport ed Economia e gestione delle aziende applicate allo sport;
- la capacità di interpretare e utilizzare la letteratura scientifica internazionale, favorita dallo studio della lingua inglese e dall'impostazione scientifica delle attività didattiche.
Tali conoscenze sono conseguite attraverso attività formative organizzate in:
- lezioni frontali e attività di laboratorio, che forniscono i fondamenti teorici e la possibilità di osservare e analizzare fenomeni motori in situazioni controllate;
- esercitazioni pratiche e attività sul campo, che consolidano i concetti appresi e stimolano la riflessione critica;
- tirocini curricolari, obbligatori in tutti e tre gli anni, che rappresentano un momento fondamentale per verificare l'effettiva comprensione e contestualizzazione delle conoscenze acquisite.
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione avviene mediante:
- esami scritti e orali, che accertano il livello di padronanza degli argomenti trattati;
- prove in itinere teorico-pratiche, individuali e di gruppo;
- valutazioni in sede di tirocinio, anche attraverso questionari strutturati compilati dai referenti delle sedi ospitanti.
Attraverso questo percorso, il laureato acquisirà una preparazione sistematica, aggiornata e coerente con le competenze richieste per operare professionalmente nei diversi contesti dell'attività motoria e sportiva.
Le conoscenze riguardano in particolare:
- le basi anatomiche, fisiologiche, biochimiche e biomeccaniche del movimento umano, finalizzate alla comprensione degli effetti dell'esercizio fisico e degli adattamenti dell'organismo, acquisite attraverso insegnamenti come Anatomia Umana, Fisiologia Umana, Chimica e Biochimica, Biomeccanica;
- le tecniche, le metodologie e le strategie didattiche per la conduzione di attività motorie e sportive individuali e di gruppo, affrontate in discipline come Teoria e metodologia del movimento umano, Sport individuali, Sport di squadra, Principi e tecniche per la preparazione fisica;
- gli aspetti psico-pedagogici e sociali connessi alla pratica motoria e sportiva, fondamentali per la comprensione delle dinamiche relazionali, motivazionali ed educative, trattati in insegnamenti come Pedagogia dello sport, Psicologia generale, Sociologia generale;
- le conoscenze giuridico-economiche e manageriali relative all'organizzazione e gestione delle attività sportive e motorie, sviluppate nei corsi di Elementi di diritto e legislazione dello sport ed Economia e gestione delle aziende applicate allo sport;
- la capacità di interpretare e utilizzare la letteratura scientifica internazionale, favorita dallo studio della lingua inglese e dall'impostazione scientifica delle attività didattiche.
Tali conoscenze sono conseguite attraverso attività formative organizzate in:
- lezioni frontali e attività di laboratorio, che forniscono i fondamenti teorici e la possibilità di osservare e analizzare fenomeni motori in situazioni controllate;
- esercitazioni pratiche e attività sul campo, che consolidano i concetti appresi e stimolano la riflessione critica;
- tirocini curricolari, obbligatori in tutti e tre gli anni, che rappresentano un momento fondamentale per verificare l'effettiva comprensione e contestualizzazione delle conoscenze acquisite.
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione avviene mediante:
- esami scritti e orali, che accertano il livello di padronanza degli argomenti trattati;
- prove in itinere teorico-pratiche, individuali e di gruppo;
- valutazioni in sede di tirocinio, anche attraverso questionari strutturati compilati dai referenti delle sedi ospitanti.
Attraverso questo percorso, il laureato acquisirà una preparazione sistematica, aggiornata e coerente con le competenze richieste per operare professionalmente nei diversi contesti dell'attività motoria e sportiva.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
In relazione agli obiettivi formativi specifici del CdS, lo studente sviluppa la capacità di applicare in modo autonomo, critico e contestualizzato le conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari, al fine di progettare, condurre e valutare interventi motori e sportivi rivolti a popolazioni diverse (bambini, adulti, anziani, soggetti sani e soggetti con esigenze specifiche), in molteplici contesti (educativi, sportivi, sociali, ricreativi, preventivi).
Il laureato sarà in grado di:
- applicare metodologie e tecniche per l'insegnamento e la conduzione delle attività motorie e sportive;
- condurre programmi di esercizio in diversi ambienti (naturali o costruiti), modulati secondo gli obiettivi (salute, fitness, performance), le caratteristiche del praticante (età, genere, condizione fisica) e i presupposti scientifici;
- valutare e monitorare le capacità motorie e funzionali, attraverso strumenti e protocolli di valutazione;
- progettare interventi orientati alla promozione della salute e alla prevenzione delle patologie da sedentarietà;
- interagire efficacemente con l'utenza e gli altri professionisti del settore sportivo e sanitario.
Tali competenze vengono sviluppate mediante specifiche attività formative ad elevato contenuto applicativo, tra cui:
- esercitazioni pratiche e simulate in aula e in laboratorio, previste all'interno di insegnamenti come Sport individuali, Sport di squadra e sport adattato, Principi e tecniche per la preparazione fisica, Teoria e metodologia del movimento umano, Attività motoria preventiva e compensativa;
- tirocini curricolari distribuiti nei tre anni del corso, svolti presso strutture motorie e sportive convenzionate (palestre, scuole, associazioni, enti pubblici e privati), che permettono allo studente di sperimentare sul campo le conoscenze teoriche, in ambienti reali e professionalizzanti;
- laboratori tematici e seminari professionalizzanti, organizzati in collaborazione con il CONI, le federazioni sportive, e altri enti del territorio, in cui lo studente è chiamato ad applicare operativamente contenuti appresi nel percorso curricolare.
La verifica delle capacità applicative avviene attraverso:
- prove pratiche e test funzionali, somministrati durante gli insegnamenti teorico-pratici;
- esami orali e scritti che includono casi di studio e simulazioni operative;
- valutazioni di idoneità durante i tirocini, basate su schede di osservazione e questionari compilati dai tutor didattici e dai referenti delle strutture ospitanti, con particolare attenzione all'autonomia operativa, alla capacità relazionale e all'efficacia dell'intervento condotto.
Grazie a questo approccio integrato, lo studente acquisisce competenze operative e applicative indispensabili per svolgere con consapevolezza e rigore scientifico il ruolo professionale nel campo delle attività motorie e sportive.
Il laureato sarà in grado di:
- applicare metodologie e tecniche per l'insegnamento e la conduzione delle attività motorie e sportive;
- condurre programmi di esercizio in diversi ambienti (naturali o costruiti), modulati secondo gli obiettivi (salute, fitness, performance), le caratteristiche del praticante (età, genere, condizione fisica) e i presupposti scientifici;
- valutare e monitorare le capacità motorie e funzionali, attraverso strumenti e protocolli di valutazione;
- progettare interventi orientati alla promozione della salute e alla prevenzione delle patologie da sedentarietà;
- interagire efficacemente con l'utenza e gli altri professionisti del settore sportivo e sanitario.
Tali competenze vengono sviluppate mediante specifiche attività formative ad elevato contenuto applicativo, tra cui:
- esercitazioni pratiche e simulate in aula e in laboratorio, previste all'interno di insegnamenti come Sport individuali, Sport di squadra e sport adattato, Principi e tecniche per la preparazione fisica, Teoria e metodologia del movimento umano, Attività motoria preventiva e compensativa;
- tirocini curricolari distribuiti nei tre anni del corso, svolti presso strutture motorie e sportive convenzionate (palestre, scuole, associazioni, enti pubblici e privati), che permettono allo studente di sperimentare sul campo le conoscenze teoriche, in ambienti reali e professionalizzanti;
- laboratori tematici e seminari professionalizzanti, organizzati in collaborazione con il CONI, le federazioni sportive, e altri enti del territorio, in cui lo studente è chiamato ad applicare operativamente contenuti appresi nel percorso curricolare.
La verifica delle capacità applicative avviene attraverso:
- prove pratiche e test funzionali, somministrati durante gli insegnamenti teorico-pratici;
- esami orali e scritti che includono casi di studio e simulazioni operative;
- valutazioni di idoneità durante i tirocini, basate su schede di osservazione e questionari compilati dai tutor didattici e dai referenti delle strutture ospitanti, con particolare attenzione all'autonomia operativa, alla capacità relazionale e all'efficacia dell'intervento condotto.
Grazie a questo approccio integrato, lo studente acquisisce competenze operative e applicative indispensabili per svolgere con consapevolezza e rigore scientifico il ruolo professionale nel campo delle attività motorie e sportive.
Autonomia di giudizi
Competenze del laureato
Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive possiede una solida competenza relativa agli aspetti biologici e tecnico-scientifici del movimento. Ciò gli consente di valutare i comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attività motoria e sportiva in ambiente ludico-ricreativo e di identificare i fattori di rischio a cui sono esposti.
Programmazione di attività motorie
Sulla base di queste valutazioni, il laureato può programmare specifiche attività motorie che tengano conto delle esigenze e degli obiettivi del praticante. La sua autonomia di giudizio, basata sulla solida conoscenza e comprensione del movimento, gli consente di raggiungere un livello di competenza superiore rispetto ad altre figure professionali.
Valutazione di infortuni e strutture sportive
Il laureato è inoltre in grado di:
• Valutare la gravità di eventuali infortuni o segni di patologia acuta che si presentino durante lo svolgimento di attività
• Decidere se è necessario ricorrere tempestivamente all'assistenza sanitaria
• Valutare l'adeguatezza tecnica ed igienico-sanitaria di strutture e attrezzature sportive per lo svolgimento di specifici programmi di attività motoria e sportiva.
Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive possiede una solida competenza relativa agli aspetti biologici e tecnico-scientifici del movimento. Ciò gli consente di valutare i comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attività motoria e sportiva in ambiente ludico-ricreativo e di identificare i fattori di rischio a cui sono esposti.
Programmazione di attività motorie
Sulla base di queste valutazioni, il laureato può programmare specifiche attività motorie che tengano conto delle esigenze e degli obiettivi del praticante. La sua autonomia di giudizio, basata sulla solida conoscenza e comprensione del movimento, gli consente di raggiungere un livello di competenza superiore rispetto ad altre figure professionali.
Valutazione di infortuni e strutture sportive
Il laureato è inoltre in grado di:
• Valutare la gravità di eventuali infortuni o segni di patologia acuta che si presentino durante lo svolgimento di attività
• Decidere se è necessario ricorrere tempestivamente all'assistenza sanitaria
• Valutare l'adeguatezza tecnica ed igienico-sanitaria di strutture e attrezzature sportive per lo svolgimento di specifici programmi di attività motoria e sportiva.
Abilità comunicative
Il Laureato dovrà:
• poter comunicare al praticante le tecniche e le metodologie di lavoro con sicurezza e competenza.
• Utilizzare un linguaggio corretto ed appropriato nel relazionarsi a soggetti di diversa età, abilità, genere, condizione socio-culturale;
• saper motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti individuali e di gruppo in tutte le fasi di svolgimento dell'attività motoria e sportiva;
• utilizzare termini tecnici appropriati alle diverse tipologie di attività motoria e alle diverse discipline sportive.
• aver avuto l'opportunità di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche
• saper operare all'interno dei vari sistemi organizzativi e sportivi.
La prova finale, inoltre, offrirà allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato
• poter comunicare al praticante le tecniche e le metodologie di lavoro con sicurezza e competenza.
• Utilizzare un linguaggio corretto ed appropriato nel relazionarsi a soggetti di diversa età, abilità, genere, condizione socio-culturale;
• saper motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti individuali e di gruppo in tutte le fasi di svolgimento dell'attività motoria e sportiva;
• utilizzare termini tecnici appropriati alle diverse tipologie di attività motoria e alle diverse discipline sportive.
• aver avuto l'opportunità di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche
• saper operare all'interno dei vari sistemi organizzativi e sportivi.
La prova finale, inoltre, offrirà allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato
Capacità di apprendimento
L'organizzazione del corso, basata su lezioni teoriche ex cathedra o a piccoli gruppi, lezioni pratiche ed esercitazioni condotte a gruppi ristretti, tirocini condotti presso strutture convenzionate e con le quali sono stati definiti i contenuti, le modalità e le finalità dei tirocini stessi, consentirà allo studente di acquisire capacità di apprendimento e di trasferimento alla pratica lavorativa dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del corso. Il laureato dovrà infatti possedere la capacità di inserirsi in diversi ambiti lavorativi con assunzione delle responsabilità conseguenti e capacità di lavorare individualmente e in gruppo.
La capacità di apprendere sviluppata nel corso costituirà strumento per l'aggiornamento culturale e professionale post-laurea permanente
La capacità di apprendere sviluppata nel corso costituirà strumento per l'aggiornamento culturale e professionale post-laurea permanente
Requisiti di accesso
Requisiti di accesso
Per accedere al Corso di laurea è necessario avere un diploma di scuola secondaria superiore o un diploma straniero riconosciuto equipollente in base alla normativa vigente.
Conoscenze richieste
Oltre al titolo di studio, sono richieste conoscenze e capacità di livello scolastico avanzato in logica, fisica, chimica e biologia. Queste conoscenze saranno verificate attraverso il Test on line per le Scienze Motorie (TOLC-F), uno strumento di valutazione che misura le competenze degli studenti in queste discipline.
Verifica delle conoscenze
I contenuti e le modalità di verifica della preparazione personale dello studente sono definiti annualmente dal Consiglio di Corso di Studi. Se la verifica non sarà positiva, gli studenti interessati dovranno concordare con i docenti titolari delle discipline oggetto di recupero le attività necessarie per colmare le lacune formative.
Recupero delle lacune formative
Le attività di recupero potranno consistere in ulteriori lezioni frontali o nella predisposizione di elaborati monografici su temi definiti dai docenti in funzione del grado di insufficienza riportato dallo studente. Gli studenti saranno guidati dai docenti per superare le lacune formative e raggiungere le competenze richieste per il Corso di laurea.
Per accedere al Corso di laurea è necessario avere un diploma di scuola secondaria superiore o un diploma straniero riconosciuto equipollente in base alla normativa vigente.
Conoscenze richieste
Oltre al titolo di studio, sono richieste conoscenze e capacità di livello scolastico avanzato in logica, fisica, chimica e biologia. Queste conoscenze saranno verificate attraverso il Test on line per le Scienze Motorie (TOLC-F), uno strumento di valutazione che misura le competenze degli studenti in queste discipline.
Verifica delle conoscenze
I contenuti e le modalità di verifica della preparazione personale dello studente sono definiti annualmente dal Consiglio di Corso di Studi. Se la verifica non sarà positiva, gli studenti interessati dovranno concordare con i docenti titolari delle discipline oggetto di recupero le attività necessarie per colmare le lacune formative.
Recupero delle lacune formative
Le attività di recupero potranno consistere in ulteriori lezioni frontali o nella predisposizione di elaborati monografici su temi definiti dai docenti in funzione del grado di insufficienza riportato dallo studente. Gli studenti saranno guidati dai docenti per superare le lacune formative e raggiungere le competenze richieste per il Corso di laurea.
Esame finale
Alla prova finale sono riservati 4 crediti.
Nella prova finale il candidato propone alla Commissione, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, un proprio lavoro compilativo o sperimentale oppure una breve sintesi di una pubblicazione scientifica, di un capitolo di libro di testo o di un estratto di altra pubblicazione concordata con le strutture didattiche di riferimento.
Il lavoro o la sintesi sono preparati con la supervisione di un docente del Corso di Laurea, relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Nella prova finale il candidato propone alla Commissione, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, un proprio lavoro compilativo o sperimentale oppure una breve sintesi di una pubblicazione scientifica, di un capitolo di libro di testo o di un estratto di altra pubblicazione concordata con le strutture didattiche di riferimento.
Il lavoro o la sintesi sono preparati con la supervisione di un docente del Corso di Laurea, relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Chinesiologo di base
- elaborazione e conduzione di programmi di attività motoria: il laureato è responsabile della progettazione e dell’implementazione di programmi personalizzati e diversificati, basati su presupposti scientifici e valutazioni funzionali, per il miglioramento della salute, della prestazione motoria e sportiva. È in grado di trasmettere le corrette tecniche motorie e sportive, tenendo conto delle specificità di genere, età e condizione fisica;
- organizzazione e gestione: il laureato possiede le competenze necessarie per l’organizzazione e la gestione di eventi sportivi, strutture sportive e impianti, promuovendo l’adozione di uno stile di vita attivo;
- promozione di uno stile di vita attivo: il laureato è impegnato nella promozione di uno stile di vita attivo persistente nelle varie fasi della vita, finalizzato al benessere, al mantenimento della forma e dell’efficienza fisica, e a una pratica dello sport leale e esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
Il laureato riuscirà a coniugare nell'attività professionale le competenze tecniche con il proprio bagaglio culturale. In particolare sarà in grado di applicare le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli aspetti tecnici, didattici e biomedici del movimento al fine di;
- trasmettere al praticante le corrette tecniche motorie e sportive finalizzati ad obiettivi specifici con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- condurre in diversi ambienti naturali o edificati programmi di attività motoria ed individuali che siano progettati sulla base di presupposti scientifici, che siano caratterizzati dall'utilizzo di metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati e condivisi con il praticante;
- gestire impianti, attrezzature sportive;
- promuovere l'adozione di uno stile di vita attivo persistente nelle varie fasi della vita, finalizzato al benessere ed al mantenimento della forma e dell'efficienza fisica, e una pratica dello sport leale ed esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
La capacità di comprensione del contesto in cui il Laureato sarà chiamato a svolgere la propria attività professionale consentirà allo stesso di proporre e condurre programmi di ambito motorio e sportivo, incluso la pratica del fitness, in luoghi pubblici e privati, nelle scuole, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dei servizi turistico-ricreativi.
Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti:
- operatori nell'educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
- organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- educatori tecnico-sportivi per l'attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell'efficienza fisica e psico-fisica.
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
- educatori tecnico-sportivi nella gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainers, trainers di gruppo;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento.
I laureati possono prevedere lo sbocco occupazionale come insegnanti una volta completato l'iter aggiuntivo per l'insegnamento.
Insegnamenti
Insegnamenti (13)
7 CFU
56 ore
5 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
5 CFU
40 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
5 CFU
40 ore
7 CFU
56 ore
2 CFU
16 ore
5 CFU
40 ore
5 CFU
40 ore
5 CFU
40 ore
4 CFU
32 ore
No Results Found
Persone
Persone (8)
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found