Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMICS AND FINANCE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Economics and Finance mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei meccanismi economici e delle loro interazioni con il contesto istituzionale, in linea con quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 1648 del 19.12.2023.

Il percorso formativo è strutturato per garantire una preparazione interdisciplinare, integrando conoscenze teoriche e applicative nei seguenti ambiti:
• Economia teorica e applicata;
• Analisi quantitativa e metodi statistici;
• Normative giuridiche e loro impatto sull'economia;
• Principi di gestione aziendale.

In particolare, il Corso prevede l'attivazione di un'ampia gamma di insegnamenti di ambito economico e matematico-quantitativo, al fine di fornire agli studenti una solida preparazione nelle principali aree dell'economia, attraverso l'acquisizione di conoscenze e competenze che permettano di utilizzare gli strumenti quantitativi e i metodi analitici necessari per interpretare fenomeni economici e finanziari complessi, sviluppare politiche economiche e analizzare in modo rigoroso i dati natura economica e finanziaria. Il ruolo degli insegnamenti di ambito giuridico e aziendale è strumentale all'acquisizione di conoscenze e competenze che consentano al laureato in Economics and Finance di saper interpretare i fenomeni economici e finanziari all'interno del corretto contesto istituzionale.

Il percorso formativo necessario per perseguire tali obiettivi si differenzia dai percorsi formativi previsti negli altri CdS della stessa classe di laurea presenti in Ateneo ed è funzionale all'obiettivo specifico di consentire ai laureati in Economics and Finance di poter proseguire con successo il loro percorso di studi, accedendo senza debiti formativi di natura formale e, soprattutto, sostanziale a qualsiasi corso di laurea magistrale delle classi LM-56 (Scienze dell'Economia) e LM-77 (Scienze Economico-Aziendali), e della classe LM-16 (Finanza).

Inoltre, in coerenza con gli obiettivi strategici di internazionalizzazione della didattica di Ateneo, il corso prevede l'introduzione di insegnamenti in lingua inglese che permettano agli studenti di acquisire competenze linguistiche avanzate e di sviluppare una prospettiva internazionale sulle tematiche economiche. Il corso, infine, prevede che agli insegnamenti obbligatori siano affiancati corsi opzionali, che consentano di personalizzare la formazione, e attività formative finalizzate a sviluppare competenze trasversali (soft skills) e favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Corso di Studi in Economics and Finance consente agli studenti di acquisire conoscenze approfondite nei campi dell'economia e delle metodologie quantitative, affiancate dalle necessarie conoscenze complementari in ambito aziendalistico e giuridico.
Tali conoscenze verranno apprese attraverso lo studio di modelli economici che consentono di comprendere il comportamento di consumatori, imprese e altri soggetti economici operanti all'interno di diversi contesti industriali e di mercato. Gli studenti acquisiranno inoltre le conoscenze relative all'utilizzo degli strumenti necessari per interpretare i dati di origine economica e per valutare e prevedere l'impatto degli interventi di politica economica e finanziaria e delle decisioni di consumo, produzione, investimento, ecc..
Il conseguimento delle conoscenze e della capacità di comprensione degli studenti sarà favorito dalla partecipazione ad attività formative che possono essere erogate tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari e attività laboratoriali.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti dalle diverse attività formative verrà verificato attraverso prove di valutazione finali e intermedie, organizzate in forma scritta e/o orale, nonché attraverso la valutazione di relazioni scritte e presentazioni seminariali assegnate agli studenti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze apprese nel corso degli studi permetteranno al laureato in Economics and Finance di interpretare dati economici complessi, sviluppare analisi critiche e applicare modelli teorici a situazioni pratiche. Egli sarà inoltre in grado di utilizzare strumenti quantitativi e informatici per supportare i processi decisionali di organizzazioni pubbliche o private, anche collaborando alla stesura di report e documenti strategici e di policy.

Autonomia di giudizi

I laureati in Economics and Finance devono essere in grado di raccogliere e interpretare informazioni economiche e finanziarie complesse, formulando giudizi critici su temi economici e sociali. Essi, inoltre, dovranno essere capaci di valutare l'impatto di politiche economiche e decisioni aziendali sul contesto socioeconomico, tenendo conto anche dei principali fattori di incertezza.

La capacità di sviluppare giudizi autonomi e critici, ma sempre fondati su evidenze empiriche e ragionamenti rigorosi, verrà favorita attraverso la partecipazione ad esercitazioni, laboratori, seminari e dibattiti, organizzati anche con docenti di altre università e rappresentanti del mondo del lavoro.


Abilità comunicative

I laureati in Economics and Finance devono saper comunicare efficacemente in forma scritta e orale, sia in italiano sia in inglese, utilizzando opportunamente un lessico e una terminologia che permettano di rappresentare adeguatamente i concetti economici. In particolare, i laureati in Economics and Finance devono essere in grado di descrivere i contenuti delle analisi economiche e di presentare i risultati di ricerca a specialistici e non, utilizzando opportunamente strumenti grafici e multimediali.

Lo sviluppo delle abilità comunicative verrà favorito nel corso delle normali attività didattiche e di ulteriori attività ad hoc, attraverso seminari, attività di laboratorio e lavori di gruppo svolti fra pari e/o sotto la supervisione di tutor. Gli esami di profitto e la stesura dell'elaborato finale rappresentano un importante strumento di verifica delle abilità comunicative degli studenti.


Capacità di apprendimento

Il Corso promuove un approccio proattivo da parte degli studenti che favorisca lo sviluppo di capacità di approfondimento e di apprendimento autonomo. Il laureato in Economics and Finance dovrà aver maturato la capacità di aggiornarsi costantemente sulle evoluzioni dell'economia globale e dovrà essere in grado di intraprendere con successo studi successivi o percorsi di formazione continua.

Le capacità di approfondimento e di apprendimento autonomo verranno stimolate attraverso l'assegnazione di ricerche da svolgere e di problemi da risolvere in autonomia. Anche in questa circostanza, le capacità di apprendimento e di approfondimento acquisite dagli studenti potranno essere monitorate attraverso gli esami di profitto e la stesura dell'elaborato finale.


Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economics and Finance è necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Il Corso prevede l'accesso programmato e una prova iniziale di verifica delle conoscenze. Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle riferibili alle parti di programma comuni agli insegnamenti di base delle scuole medie superiori, con particolare attenzione alle conoscenze logico-matematiche.

Il regolamento didattico del Corso di Laurea in Economics and Finance disciplina le modalità di accesso e di verifica delle conoscenze richieste, nonché gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere in caso di ammissione con esito negativo della verifica.


Esame finale

La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, preparato dallo studente sotto la supervisione di un docente che assume il ruolo di relatore, su un argomento di carattere teorico o pratico, individuato nell'ambito delle attività formative del corso di laurea. Nella redazione dell'elaborato lo studente dovrà cercare di dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi relativi alla capacità di problem solving, di comunicare in forma scritta e di approfondire e analizzare in autonoma un problema economico utilizzando opportunamente i concetti, i modelli e i metodi appresi nel corso degli studi.

Le modalità e le procedure relative alla valutazione dell'elaborato e all'attribuzione del voto di laurea sono indicate nel regolamento del CdS e stabilite in conformità ai regolamentati didattici dell'Ateneo, della Scuola e del Dipartimento nei quali è incardinato il CdS.

Professioni

Professioni (6)

Agenti assicurativi

Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate

Economi e tesorieri

Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici della gestione finanziaria

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1